Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esordio dell'Alzheimer è collegato a segni di stress, dolore e dispiaceri

Ipertensione, diabete, età avanzata o uno stile di vita mentalmente e fisicamente inattivo sono noti per aumentare il rischio di sviluppare l'Alzheimer, la forma più diffusa di demenza nel mondo.

Dr._reich_edgardoOra, in uno studio condotto dal dottor Edgardo Reich (foto) presentato alla 22a riunione della European Neurological Society (ENS) a Praga, ricercatori argentini dicono che lo stress può eventualmente scatenare la malattia.


In Europa nel 2000 c'erano 4,7 milioni di persone affette da Alzheimer e questa cifra è destinata ad aumentare a 8 milioni entro il 2030 e a 12 milioni entro il 2050. Il dottor Reich ha spiegato: "Naturalmente è vero che l'incidenza è alta perché più persone raggiungono la vecchiaia. Ma non si contrae necessariamente il morbo perché si superano gli 80 anni. Chiaramente, insorgenza e decorso non dipendono solo da fattori biologici, i fattori ambientali come lo stress possono avere un ruolo".


Per determinare se l'insorgenza dell'Alzheimer è associata a eventi di vita stressanti, il dottor Reich e il suo team hanno esaminato 107 pazienti che avevano avuto una diagnosi di possibile Alzheimer in fase lieve o moderata. L'età media dei partecipanti allo studio era di 72 anni. Il team ha confrontato i malati di Alzheimer con un gruppo di controllo di soggetti sani. I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di entrambi i gruppi (o familiari e caregivers) se avevano sperimentato particolari sollecitazioni e deformazioni nei tre anni prima della diagnosi.


Il dottor Reich ha detto: "In effetti, tre su quattro pazienti con Alzheimer (73%) hanno dovuto fronteggiare un grave stress emotivo, il triplo del gruppo di controllo in cui solo il 24% ha sperimentato stress, dolore e dispiaceri durante gli ultimi tre anni". I ricercatori hanno scoperto che:

  • 21 pazienti hanno avuto la morte di un coniuge o del partner,
  • 14 pazienti hanno subito la morte di un bambino,
  • 20 hanno avuto esperienze violente, come rapina o aggressione fisica,
  • 10 hanno avuto incidenti stradali con probabili ferite emotive, anche se non gravi ferite fisiche.


I ricercatori hanno anche scoperto che problemi finanziari, diagnosi di grave malattia di un familiare, o cambiamenti adattativi relativi a migrazioni sono fattori di stress. Il dottor Reich ha commentato: "Lo stress, secondo i nostri risultati, è probabilmente un fattore scatenante dei sintomi iniziali di demenza. Sebbene io escluda lo stress come causa unica della demenza, la ricerca sta consolidando l'evidenza che lo stress può innescare un processo degenerativo a livello cerebrale e la conseguente disfunzione del sistema neuroendocrino e immunitario".


E' necessaria più ricerca per analizzare questi meccanismi nel dettaglio, "ma è già evidente ora che dovrebbe essere rivolta una maggiore attenzione di prima alla salute emotiva delle persone, anche e soprattutto in età avanzata", ha spiegato il dottor Reich.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Grace Rattue in Medical News Today il 12 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.