Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I livelli di tau nel plasma possono prevedere l'Alzheimer

Uno studio condotto da ricercatori del Banner Sun Health Research Institute (BSHRI) suggerisce che i livelli plasmatici di tau, una proteina che si forma nel cervello, sembrano essere un biomarcatore e un forte predittore dell'Alzheimer.

Lo studio, condotto dal Dr. Larry Speaks (foto sotto) del BSHRI, è pubblicato sul numero di giugno di American Journal of Neurodegenerative Disease.


D. Larry Sparks, Ph.DSparks e altri ricercatori hanno misurato i livelli di tau nel plasma umano e hanno trovato "differenze significative" tra gli individui cognitivamente normali e quelli con lieve compromissione cognitiva o con Alzheimer. E' significativo che Sparks e il suo team abbiano scoperto che i livelli di tau erano decisamente più bassi nel plasma dei soggetti con diagnosi di Alzheimer rispetto a quelli senza alcun segno di declino cognitivo.


"I livelli circolanti di tau si riducono assieme al declino delle prestazioni cognitive"
, Sparks osserva nello studio. "Abbiamo evidenziato una diminuzione significativa dei livelli plasmatici di tau tra le persone con decadimento cognitivo lieve, con una ulteriore riduzione altamente significativa nei pazienti di Alzheimer".


Sparks e i suoi colleghi ricercatori dicono che i dati del recente studio suggeriscono che i cambiamenti nei livelli circolanti di tau possono rappresentare un valido biomarcatore per il monitoraggio della progressione dell'Alzheimer e dell'efficacia dei farmaci nel suo trattamento.


Il gruppo del BSHR ha rilevato che i livelli di tau negli adulti e negli anziani cognitivamente normali erano quasi tre volte maggiori rispetto a quelli con un qualche deficit cognitivo. "Nel complesso, i dati suggeriscono che i cambiamenti nei livelli plasmatici totali di tau possono fornire una nuova strada per identificare l'insorgenza del decadimento cognitivo lieve e il successivo Alzheimer. E' molto vicino il momento in cui potremo diagnosticare l'Alzheimer con un semplice esame del sangue", ha concluso Sparks.

 

----------------------

Chi è il Dott. Larry Sparks (dal sito dell'Istituto)

Larry Sparks, Ph.D., direttore e ricercatore responsabile del Laboratorio per la Ricerca Neurodegenerativa, è un pioniere della ricerca che indica la forte associazione tra ipertensione / malattia coronarica e un rischio maggiore di Alzheimer. Egli è stato il primo a scoprire il legame neuropatologico tra le malattie cardiache e l'Alzheimer.

La vasta gamma di successi della ricerca di Sparks ha portato all'attenzione nazionale e internazionale il Banner Sun Health Research Institute. In effetti, uno studio clinico diretto da Sparks ha mostrato che il Lipitor™ (farmaco per la riduzione del colesterolo) rallenta la progressione e riduce il deterioramento dell'Alzheimer. Due terzi dei pazienti che assumono il farmaco trovano un qualche beneficio clinico e la metà dei sintomi di quei pazienti si sono stabilizzati o addirittura sono migliorati.

Lo studio di 3 anni di Sparks al Cleo Roberts Center for Clinical Research dell'Istituto (uno studio sul modo in cui elevati livelli di colesterolo potrebbero prevedere il rischio di sviluppare l'Alzheimer) è stato confermato da test a livello nazionale. Sparks è convinto che le informazioni di questo studio potrebbero aiutare a sviluppare un test per scoprire l'insorgenza dell'Alzheimer.

Sparks ha anche scoperto che il rame nell'acqua potabile, accoppiato con il colesterolo alto, potrebbe essere collegato alla comparsa dell'Alzheimer, e che bere acqua purificata o distillata potrebbe ridurre sostanzialmente il rischio di contrarre la malattia. Altre ricerche in atto nel laboratorio Roberts comprendono gli effetti della nicotina sulle malattie cardiovascolari, sull'Alzheimer e sull'ictus.

Sparks è anche il co-autore di un documento di ricerca che suggerisce che la Sudden Infant Death Syndrome [Sindrome della morte improvvisa del lattante] è una malattia neurodegenerativa, l' "Alzheimer dell'infanzia". Questa ricerca suggerisce che i genitori soggetti a colpa, auto-biasimo, stress e preoccupazione per la morte del loro bambino da SIDS non sono assolutamente da biasimare.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: American Journal of Neurodegenerative Disease

Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 6 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.