Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aveva ragione Freud: Il senso di colpa ha un ruolo chiave nella depressione

Scienziati hanno dimostrato che il cervello di persone con depressione rispondono in modo diverso ai sensi di colpa, anche dopo che i sintomi [della depressione] sono spariti.

I ricercatori dell'Università di Manchester hanno scoperto che le scansioni cerebrali di persone con una storia di depressione sono diverse nelle regioni associate al senso di colpa e alla conoscenza di un comportamento socialmente accettabile, rispetto agli individui che non sono mai stati depressi.


Roland Zahn
Lo studio (pubblicato sulla rivista Archives of General Psychiatry) fornisce la prima evidenza dei meccanismi cerebrali per spiegare l'osservazione classica di Freud che colpa esagerata e auto-biasimo sono fondamentali capire la depressione. Il ricercatore responsabile Dott. Roland Zahn (foto), dalla Scuola di Scienze Psicologiche dell'Università, ha dichiarato: "La nostra ricerca chiarisce il primo meccanismo cerebrale che potrebbe spiegare l'osservazione classica di Freud che la depressione si distingue dalla tristezza normale dalla propensione ai sentimenti esagerati di colpa o di auto-accusa. Per la prima volta, abbiamo tracciato le regioni del cervello che interagiscono nel collegare la dettagliata conoscenza sul comportamento socialmente appropriato (il lobo temporale anteriore) con i sentimenti di colpa (la regione subgenuale del cervello) nelle persone inclini alla depressione".


Lo studio ha utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per esaminare il cervello di un gruppo di persone dopo la remissione di una depressione grave per più di un anno, e un gruppo di controllo che non ha mai sofferto di depressione. Entrambi i gruppi sono stati invitati a immaginare di agire male, per esempio essere 'avaro' o 'prepotente' nei confronti dei loro migliori amici. Hanno quindi riferito i loro sentimenti al gruppo di ricerca.


"Le scansioni hanno rivelato che le persone con una storia di depressione, non hanno 'accoppiato' le regioni del cervello associate al senso di colpa e alla conoscenza di un comportamento appropriato così saldamente come ha fatto il gruppo di controllo mai depresso", ha detto il dottor Zahn, Ricercatore Clinico Laureato al MRC. "È interessante notare che questo 'disaccoppiamento' si verifica solo quando le persone soggette alla depressione di sentono colpevoli o si biasimano, ma non quando si sentono arrabbiati o incolpano gli altri. Questo potrebbe riflettere una mancanza di accesso ai dati su ciò che non era esattamente appropriato nel loro comportamento quando si sentivano in colpa, estendendo così la colpa alle cose di cui non sono responsabili e sentendosi in colpa per tutto".


La ricerca, parzialmente finanziata dal Medical Research Council (MRC), è importante perché rivela i meccanismi cerebrali alla base di sintomi specifici della depressione che possono spiegare perché alcune persone reagiscono allo stress con la depressione, piuttosto che con l'aggressività. Il team sta ora indagando se i risultati dello studio possono essere utilizzati per predire il rischio di depressione dopo la remissione di un episodio precedente. In caso di successo, questo potrebbe fornire il primo marcatore di fMRI del rischio di depressione futura.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Manchester, via AlphaGalileo.

Riferimento:
Green S., Lambon Ralph M., Moll J., Deakin JFW, Zahn R. Guilt-selective functional disconnection of anterior temporal and subgenual cortices in major depressive disorder. Archives of General Psychiatry, (in press) 2012

Pubblicato in ScienceDaily il 4 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.