Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: scienziati francesi focalizzano un obiettivo chiave

Scienziati francesi hanno detto Martedì che la mancanza di una proteina chiave del cervello è collegata all'Alzheimer, un risultato che individua un obiettivo allettante per farmaci che combattono la malattia.

"Abbiamo trovato un'arma per il controllo e la modifica della Tau", ha dichiarato Etienne-Emile Baulieu (in foto) dell'Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (INSERM), riferendosi ad uno dei possibili colpevoli dell'Alzheimer.

French physiologist, Prof. Etienne Emile Baulieu
Basandosi su precedenti lavori, i ricercatori hanno approfondito una "banca del cervello" di Parigi, dove organi sono donati per la scienza medica, per comparare i livelli di una proteina chiamata FKBP52 tra i cervelli di persone che erano morte di demenza e quelli di coloro che erano morti per altre cause. Sono state estratte piccole scaglie di cervello ed analizzati i prodotti chimici relativi. Nella corteccia frontale, "i livelli di FKBP52 erano più bassi del 75 per cento tra le persone che erano morte di Alzheimer e altre malattie dove la tau è coinvolta; una caduta drammatica", ha detto Baulieu in una conferenza stampa, aggiungendo che l'FKBP52 è il migliore obiettivo emerso finora nella lotta contro l'Alzheimer, una malattia che è tanto crudele quanto sconcertante.


Una proteina canaglia che in seguito è stata denominata tau è stata segnalata nel 1912 da Alois Alzheimer, il neuropatologo tedesco che ha dato il suo nome a questa inesorabile malattia degenerativa del cervello. Quando la tau normale subisce un processo chiamato iperfosforilazione, comincia ad aggregarsi in grovigli microscopici all'interno delle cellule cerebrali, uccidendole. Ma un altro segno rivelatore dell'Alzheimer è l'accumulo delle cosiddette placche amiloidi al di fuori dei neuroni, e la loro connessione con la tau, se c'è, rimane poco chiara.

 

Scoperta nel 1992, l'FKBP52 è una proteina che si trova in abbondanza nel cervello, dove ha un ruolo primario nel ripiegamento e lo dis-piegamento di altre proteine. Ma si è anche rivelato che si lega alla tau, dando origine alla teoria che la mancanza della proteina aiuta la tau ad aggregarsi. Baulieu consiglia cautela, dicendo che la catena di eventi molecolari che causano i grovigli della tau non sono ancora del tutto chiari. Ma i livelli di FKBP52 potrebbero essere utilizzati come marcatore di suscettibilità all'Alzheimer, e aumentandoli si potrebbe costituire un mezzo di stallo nella progressione della malattia. "Penso che in tre o quattro anni, avremo risultati sufficientemente ampi e robusti da permetterci di utilizzare i farmaci candidati che avremo trovato, o che le aziende farmaceutiche possono utilizzare e modificare", ha detto. "Potrebbe essere molto più veloce di quanto dice la gente".


Nel 2010, l'Alzheimer Disease International, l'organizzazione che raggruppa le associazioni nazionali per la malattia, ha stimato che il numero di malati di Alzheimer nel mondo crescerà da 35,6 a 65,7 milioni nel 2030 e a 115,4 milioni entro il 2050. La ricerca appare sul Journal of Alzheimer Disease.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in Google Hosted News il 24 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.