Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Difetto genetico può portare a diagnosi errata di Alzheimer

Alcuni pazienti con diagnosi di Alzheimer potrebbero in realtà avere una forma di demenza frontotemporale (FTD), caratterizzata da una mutazione di un gene specifico, secondo dei ricercatori.

In precedenza si era scoperto che il difetto (ripetizione multipla di una sequenza di sei nucleotidi nella regione cromosomica 9p21) rappresenta circa il 30% della FTD familiare e il 40% dei casi sclerosi laterale amiotrofica familiare, ma poi si è rivelato raro nei pazienti con probabile Alzheimer, secondo Bryan J. Traynor, MD, del National Institute on Aging di Bethesda nel Maryland, e colleghi.

Inoltre, nei due pazienti nello studio di controllo che avevano l'espansione di ripetizioni multiple e per i quali erano disponibili i risultati dell'autopsia, la diagnosi di Alzheimer non era corretta, hanno riportato i ricercatori sulla sezione delle lettere del New England Journal of Medicine on line. Le inclusioni neuronali ubiquitina-positive e tau-negative osservate nel cervello di questi pazienti sono più coerenti con la FTD, indicano Traynor e colleghi.

Il gruppo di ricerca ha analizzato campioni di tessuto di 342 famiglie per un totale di 771 membri con diagnosi di Alzheimer ad esordio tardivo, secondo i criteri standard (età media 74 all'esordio dei sintomi), come pure di 223 fratelli senza la malattia al momento della raccolta del campione. Non era disponibile alcun follow-up clinico dei donatori.

I campioni sono stati testati nella ripetizione della sequenza GGGGCC del gene C9ORF72. Sono stati trovati risultati positivi in otto persone di tre famiglie diverse. Sei dei positivi erano malati di Alzheimer e due erano fratelli non affetti dalla malattia. Entrambi questi ultimi erano i membri più giovani delle rispettive famiglie, hanno notato Traynor e colleghi, e potrebbero aver sviluppato la demenza più tardi. Anche se è possibile che la mutazione causi l'Alzheimer, i ricercatori hanno sostenuto che, più probabilmente, dà luogo alla FTD confusa per Alzheimer.

"Gli studi postmortem mostrano una accuratezza diagnostica di Alzheimer clinicamente probabile dell' 83%", scrivono Traynor e colleghi.

Hanno ammesso che la prevalenza della mutazione è probabilmente ancora più bassa tra i pazienti con sintomi di Alzheimer, ma senza storia familiare della malattia. Tuttavia, Traynor e colleghi sostengono che testare l'espansione ripetuta GGGGCC nel gene C9ORF72 potrebbe avere ancora valore clinico, "dando l'opportunità di correggere l'errore di classificare la FTD come Alzheimer nei pazienti attuali e futuri".

Lo studio è stato finanziato dai National Institutes of Health e da diverse fondazioni senza scopo di lucro. Traynor è elencato come inventore su una domanda di brevetto che copre l'espansione delle ripetizioni dell'hexanucleotide. Altri autori hanno riferito di non avere interessi finanziari rilevanti.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: New England Journal of Medicine

Riferimento: Majounie E, et al "Repeat expansion in C9ORF72 in Alzheimer's disease" NEJM 2012; DOI: 10.1056/NEJMc1113592.

Pubblicato in MedPageToday il 4 gennaio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.