Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il Bingo aiuta a studiare i deficit di percezione

Bingo, un'attività molto popolare nelle case di riposo, centri per anziani e altre strutture, ha effetti benefici che si estendono ben al di là della socializzazione.

I ricercatori hanno trovato che le grandi cartelle del bingo, ad alto contrasto, favoriscono il pensiero e l'abilità di gioco nelle persone con difficoltà cognitive e problemi di percezione visiva prodotta dall'Alzheimer (AD) e dal morbo di Parkinson (PD).

"La scoperta del generale miglioramento delle prestazioni sia nei gruppi sani che in quelli affetti [da tali malattie] suggerisce il valore del supporto visivo come intervento facile-da-applicare per migliorare le prestazioni cognitive", hanno scritto i ricercatori della Case Western Reserve University della Boston University e della Bridgewater State University. I risultati sono stati riportati nell'articolo, "Bingo! Intervento supportato esternamente sulle prestazioni per ricerca visiva deficitaria nel normale invecchiamento, nel Parkinson e nell'Alzheimer" sulla rivista Aging, Neuropsychology and Cognition.

Con l'invecchiamento, le persone iniziano a perdere la sensibilità di percepire i contrasti. Si aggrava in quelle con demenza, secondo Grover C. Gilmore, psicologo e decano della Scuola Mandel di Scienze Sociali Applicate della Case Western Reserve University.

Il Bingo è spesso usato nelle case di cura e nei centri per anziani come attività sociale, poichè essere socialmente impegnato aiuta a mantenere la mente sana. Ma si sa poco sul modo in cui i problemi di percezione visiva - comuni nei giocatori anziani - influenzano il pensiero e le modalità di gioco di queste persone, ha detto Gilmore, che ha fatto numerosi test nel suo Laboratorio di Percezione della Case Western Reserve.

I ricercatori hanno testato carte di varie dimensioni, contrasto e complessità visiva, per scoprire come i problemi di percezione visuale impattano sulle funzioni cognitivo dei partecipanti allo studio: 19 adulti giovani, 14 individui con AD probabile, 13 adulti sani corrispondenti a quelli con AD, 17 persone senza demenza con Parkinson e 20 adulti sani di controllo di quelli con PD. Quando i partecipanti allo studio giocavano a bingo con carte generate dal computer, manipolate nella luminosità, nelle dimensioni e nel contrasto, i ricercatori hanno potuto confrontare le prestazioni tra le diverse età e gruppi di salute.

Con alcune modifiche al contrasto e alle dimensioni della carte, i ricercatori hanno riportato un miglioramento delle prestazioni. Quelli con demenza lieve hanno ottenuto gli stessi risultati dei loro coetanei sani. Piccoli cambiamenti sono stato segnalati per le persone con demenza più grave.

Gilmore e la ricercatrice principale dello studio, Alice Cronin-Golomb dell'Università di Boston, hanno collaborato per due decenni su progetti che guardano il deficit visivo sensoriale e la cognizione tra le persone con demenza. I bassi contrasti influenzano la guida degli individui con PD, come dimostrato in situazioni di nebbia simulata.

I ricercatori hanno scoperto che l'aumento del contrasto negli ambienti di vita e anche a tavola, consente alle persone con demenza - che hanno perso la capacità di distinguere tra oggetti a contrasto simile - di muoversi in sicurezza nelle loro case e migliorare il loro mangiare. Per esempio, mettere un divano nero in una stanza bianca potrebbe migliorare il contrasto della stanza e rendere più facile agli individui di muoversi. Inoltre, hanno scoperto che le persone con demenza in realtà mangiano di più se usano piatti e stoviglie bianche su una tovaglia scura o vengono serviti di cibo il cui colore contrasta con il colore del piatto.

L'aumento del contrasto è tra gli interventi noti come Interventi Supportati Esternamente per le Prestazioni (ESPI). I ricercatori dicono che questi interventi permettono alle persone affette da demenza e altre con deficit di percezione visiva di vivere in modo indipendente più a lungo, svolgere le attività quotidiane e godersi la vita e provare i piaceri come la lettura di un libro.

Altri ricercatori che hanno partecipato allo studio sono: Thomas M. Laudate, Sandy Neargarder (anche dalla Bridgewater), Tracy E. Dunne, Karen D. Sullivan e Pallavi Joshi dell'Università di Boston; e Tatiana M. Riedel della Case Western Reserve University.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale della Case Western Reserve University.

Riferimento: Thomas M. Laudate, Sandy Neargarder, Tracy E. Dunne, Karen D. Sullivan, Pallavi Joshi, Grover C. Gilmore, Tatiana M. Riedel, Alice Cronin-Golomb. Bingo!   Externally supported performance intervention for deficient visual search in normal aging, Parkinson's disease, and Alzheimer's disease. Aging, Neuropsychology, and Cognition, 2011; : 1 DOI: 10.1080/13825585.2011.621930.

Pubblicato in ScienceDaily il 3 Gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.