Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Depressione legata a rischio più alto di demenza sia in mezza che in tarda età

person suffering from depression Image by rawpixel.com on Freepik

Un nuovo studio ha scoperto che la depressione è legata ad un aumento del rischio di demenza sia in mezza che in tarda età. La ricerca, pubblicata su eClinical Medicine, è stata guidata da Jacob Brain e Maha Alshahrani dell'Institute of Mental Health dell'Università di Nottingham, dell'Università di Adelaide e del Dementia Center of Excellence della Curtin University in Australia.


Brain ha dichiarato: "Il nostro studio mostra che la depressione è legata ad un aumento del rischio di demenza sia in mezza che in tarda età. Ciò evidenzia l'importanza di riconoscere e trattare la depressione nell'intero arco della vita, non solo per la salute mentale, ma anche come parte di una più ampia strategia per proteggere la salute del cervello. La sanità pubblica deve porre maggiore enfasi sulla salute cerebrale preventiva, che include migliorare l'accesso a un'assistenza efficace alla salute mentale".


La demenza colpisce oltre 57 milioni di persone a livello globale. Al momento non esiste una cura, quindi identificare e curare i fattori per ridurre il rischio, come la depressione, è un'importante priorità di sanità pubblica. I potenziali collegamenti tra depressione e demenza sono complessi e possono includere infiammazione cronica, disregolazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, cambiamenti vascolari, alterazioni nei fattori neurotrofici e squilibri dei neurotrasmettitori. Anche genetica e cambiamenti comportamentali condivisi possono aumentare i rischi.


Precedenti studi hanno dimostrato che le persone con depressione hanno maggiori probabilità di sviluppare la demenza più tardi nella vita, ma c'è molto dibattito su quando la depressione conta di più, se quella che inizia in mezza età (da 40 a 60 anni) o quando appare più avanti nella vita, dopo i 60. Questa nuova ricerca riunisce tutte le prove esistenti e aggiunge nuove analisi per esaminare questa tempistica in modo più dettagliato.


Ancora Brain: "I nostri risultati suscitano la possibilità che la depressione in tarda età possa non essere solo un fattore di rischio, ma potrebbe anche essere un segnale di avvertimento precoce della demenza che inizia a svilupparsi. Chiarendo questa tempistica, il nostro lavoro aiuta a guidare la ricerca futura, il trattamento e le strategie di prevenzione".


Il team ha effettuato una revisione ombrello e una meta-analisi. Ha innanzitutto raccolto ed esaminato tutti i migliori dati disponibili da revisioni sistematiche con meta-analisi (un metodo statistico che combina i risultati di più studi per fornire una stima generale affidabile), che avevano già esaminato il legame tra depressione e demenza. Ha quindi fatto un ulteriore passo avanti estraendo e rianalizzando i dati dei singoli studi all'interno di tali revisioni, aggiungendo anche studi più recenti che mancavano nel lavoro precedente.


Brain aggiunge: "Ci siamo concentrati specificamente sul momento in cui è stata misurata la depressione, se in mezza o in tarda età, e abbiamo calcolato quanto è aumentato il rischio di sviluppare la demenza. Questo ci ha sostanzialmente permesso di fornire un quadro più accurato e aggiornato di come è collegata la depressione nelle diverse fasi della vita al rischio di demenza".

 

 

 


Fonte: University of Nottingham (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Brain, [+10], BCM Stephan. Temporal dynamics in the association between depression and dementia: an umbrella review and meta-analysis. eClinical Medicine, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.