Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Variante genica comune raddoppia il rischio di demenza per gli uomini

sad senior man Image by Freepik

Una nuova ricerca ha scoperto che gli uomini portatori di una variante genetica comune hanno una probabilità doppia delle donne di sviluppare la demenza nel corso della vita. La ricerca, pubblicata in Neurology, ha usato i dati dell'esperimento ASPirin in Reducing Events in the Elderly (ASPREE) per capire il possibile aumento del rischio di demenza nelle persone con varianti nel gene emocromatosi (HFE), fondamentale per la regolazione dei livelli di ferro nel corpo.


Il coautore senior professor John Olynyk, della Curtin Univeristy di Perth (Australia), ha detto che una persona su tre è portatrice di una copia della variante, nota come H63D, mentre una su 36 ne porta due copie.

"Avere solo una copia di questa variante genetica non influisce sulla salute di una persona, né aumenta il suo rischio di demenza. Tuttavia, avere 2 copie della variante, più che raddoppia il rischio di demenza negli uomini, ma non le donne", ha detto il professor Olynyk. "Sebbene la variante genetica stessa non possa essere modificata, i percorsi cerebrali che punta - portando al danno che causa la demenza - potrebbero potenzialmente essere trattati, se ne capissimo di più".


Il professor Olynyk ha affermato che sono state necessarie ulteriori ricerche per studiare perché questa variante genetica aumenta il rischio di demenza per i maschi ma non per le femmine:


"Il gene HFE viene regolarmente testato nella maggior parte dei paesi occidentali, compresa l'Australia, quando si valutano le persone per l'emocromatosi, un disturbo che fa assorbire troppo ferro al corpo. I nostri risultati suggeriscono che forse questi test potrebbero essere offerti agli uomini in modo più ampio.
“Il gene HFE è fondamentale per controllare i livelli di ferro nel corpo, ma non abbiamo trovato alcun legame diretto tra i livelli di ferro nel sangue e un aumento del rischio di demenza negli uomini colpiti. Ciò indica che ci sono altri meccanismi in gioco, che probabilmente comportano un aumento del rischio di lesioni cerebrali da infiammazione e danno cellulare nel corpo".


Il coautore senior professor Paul Lacaze, della Monash University di Melbourne (Australia), ha affermato che i risultati potrebbero aiutare a migliorare gli esiti per le persone a rischio di sviluppare la demenza:

"Più di 400.000 australiani hanno attualmente la demenza e circa un terzo sono uomini. Comprendere perché gli uomini con la doppia variante H63D hanno un rischio più elevato potrebbe spianare la strada ad approcci più personalizzati per prevenzione e trattamento".


Lo studio ASPREE è stato uno studio in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo su una dose bassa quotidiana di aspirina in 19.114 anziani sani in Australia e Stati Uniti. Avviato principalmente per confrontare rischi e benefici dell'aspirina a basso dosaggio quotidiano in questa coorte, ha creato una miniera di dati di invecchiamento sano che è stata alla base di una vasta gamma di studi di ricerca.

 

 

 


Fonte: Lauren Glaskin in Curtin University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Yu, [+4], JK Olynyk. Haemochromatosis Genotypes and Incident Dementia in a Prospective Study of Older Adults. Neurology, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.