Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I nottambuli hanno un declino cognitivo più veloce dei mattinieri?

Sei mattiniera/o o nottambula/o? Chi resta sveglio la sera e va a letto tardi ha maggiori probabilità di declino cognitivo rispetto alle persone mattiniere, secondo una ricerca dell'UMCG. "La buona notizia è che è possibile influenzare in parte questo declino cognitivo modificando il proprio comportamento", afferma la ricercatrice Ana Wenzler, che contribuisce alla prevenzione della demenza con la sua ricerca.

night owlImage by vecstock / generative AI on Freepik

Poiché stiamo invecchiando, ci sono sempre più persone con demenza. All'interno di un grande studio nazionale, il progetto BIRD-NL, il Centro Medico Universitario di Groningen (UMCG) in Olanda, insieme a molti partner, sta cercando i modi per prevenire la demenza.

"Il fatto è che il tuo cervello si deteriora dopo i 40 anni", afferma la Wenzler, prima autrice di uno studio apparso sul Journal of Prevention of Alzheimer Disease. "Noi studiamo quale stile di vita o altri fattori possono ridurre il rischio di demenza".

 

Qual è il tuo cronotipo?

L'area di ricerca della Wenzler è il sonno.

"Usando i dati sulla vita, guardo i ritmi del sonno delle persone. Sei un mattiniero o un nottambulo? È difficile regolare il tuo orologio biologico - il tuo cosiddetto cronotipo -, ma puoi regolare la tua vita nel miglior modo possibile. Nella mia ricerca, ho esaminato se il cronotipo influisce sulla cognizione attraverso il comportamento".

Sulla base di questionari sui tempi di sonno compilati dai partecipanti, la Wenzler è stato in grado di determinare la misura in cui le persone sono estremamente mattiniere o nottambule e tutte le sfumature intermedie. Ha quindi esaminato i risultati di un test sulla funzione cognitiva per un periodo di 10 anni: in che modo i punteggi iniziali differiscono dai punteggi 10 anni dopo?

 

Comportamenti più frequenti malsani la sera

La conclusione: le persone che si coricano tardi declinano cognitivamente più velocemente dei mattinieri.

"Il comportamento malsano come fumare, bere e mangiare male avviene più spesso la sera", afferma la Wenzler. "Nel nostro studio, abbiamo anche visto questo: le persone serali fumano e bevono più spesso e si esercitano meno. La nostra ricerca dice che il 25% del rischio di declino cognitivo può essere spiegato dal fumo e dal sonno scarso".

È interessante notare che la differenza è stata trovata principalmente nelle persone con istruzione superiore.

"Probabilmente ha a che fare con il loro ritmo del sonno. Sono spesso persone che devono tornare a lavorare la mattina presto e quindi hanno maggiori probabilità di dormire troppo poco, dando il loro cervello troppo poco riposo".

 

Evoluzione genetica

La Wenzler, lei stessa più mattiniera che nottambula, spiega che gli orologi biologici delle persone sono geneticamente modificati.

"I bambini sono persone mattutine. Questo cambia quando raggiungi la pubertà, e diventi una persona serale. Intorno ai 20 anni le persone, per la maggior parte, sono nottambuli. A 40 anni, la maggioranza è di nuovo mattiniera. Ma questo non è certamente il caso per tutti. In questo modo, le persone serali si discostano dalla norma".

 

Lavora contro il tuo corpo il meno possibile

C'è poco che puoi fare per essere una persona serale. Ecco perché la Wenzler consiglia di lavorare contro il tuo corpo il meno possibile:

"Puoi provare ad andare a dormire prima, ma se il tuo corpo non produce ancora melatonina (l'ormone del sonno) non funzionerà: il tuo corpo semplicemente non vuole ancora dormire. Sospettiamo che le persone con istruzione inferiore o media abbiano maggiori probabilità di avere un lavoro che consente loro di tenere conto del proprio ritmo del sonno, come un lavoro nel settore dell'ospitalità o uno con turni notturni. Se ciò non è possibile, il tuo cervello non si riposa a sufficienza e hai maggiori probabilità di adottare cattive abitudini. Sarebbe bello dare ulteriore considerazione alle persone serali che ora devono lavorare presto: per esempio, dando loro la possibilità di iniziare più tardi".

 

La ricerca continua

Nel frattempo, la ricerca della Wenzler continua.

"Ora stiamo studiando se le persone serali hanno maggiori probabilità di sviluppare la demenza. Un declino cognitivo più rapido in mezza età non significa necessariamente un rischio più elevato di demenza. Con la nostra ricerca, speriamo di saperne di più al riguardo. Questo alla fine ci aiuterà a dare consigli informati alle persone su come cercare di prevenire la demenza".

 

 

 


Fonte: Universitair Medisch Centrum Groningen via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AN Wenzler, [+2], N Smidt. Chronotype as a potential risk factor for cognitive decline: The mediating role of sleep quality and health behaviours in a 10-year follow-up study. J Prev Alz Dis, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.