Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proteggere la barriera emato-encefalica è nuovo potenziale trattamento per l'Alzheimer

Ricercatori della Case Western Reserve University hanno sviluppato un farmaco che protegge il 'guardiano del cervello'.

Blood Brain Barrier Barriera emato-cerebrale, di Ben Brahim Mohammed via Wikimedia Commons

Oltre 55 milioni di persone nel mondo soffrono di demenza causata dal morbo di Alzheimer (MA) e da altre condizioni che distruggono le cellule nel cervello e nel sistema nervoso. Sebbene non vi siano cure per controllare o gestire queste condizioni neurodegenerative, investigatori della Case Western Reserve University di Cleveland (Ohio/USA), dei suoi ospedali e del Louis Stokes Cleveland VA Medical Center hanno identificato un farmaco nuovo e promettente per curare il MA.


Il farmaco - e il loro approccio di identificare un nuovo obiettivo nel cervello - ha mostrato risultati promettenti nei topi modello di MA, in uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). Il coautore senior Andrew Pieper, psichiatra e neuroscienziato della Case Western Reserve, ha affermato:

"I nostri risultati suggeriscono un nuovo modo efficace per prevenire in modo sicuro la neurodegenerazione e la compromissione cognitiva nel MA, proteggendo direttamente la barriera emato-encefalica. In questi topi modello trattati con il farmaco, la BBB è rimasta completamente integra, il cervello non ha subito neurodegenerazione e, soprattutto, la cognizione e la capacità della memoria si sono completamente conservate".


Allo studio ha collaborato Sanford Markowitz, professore di genetica del cancro, professore distinto del Case Comprehensive Cancer Center e del dipartimento di medicina emato-oncologica della Case Western Reserve e dei suoi ospedali.

 

Nuovo obiettivo

Storicamente, la maggior parte delle ricerche sulla malattia neurodegenerativa si è concentrata sui neuroni nel cervello. In questo studio, i ricercatori hanno invece identificato un nuovo bersaglio: la barriera emato-encefalica (BBB, blood-brain barrier), una rete di cellule che forma uno strato protettivo tra il cervello e il sangue.


La BBB funge da 'guardiano del cervello' consentendo a molecole chiave di entrare e uscire dal cervello, ma blocca le sostanze pericolose dal sangue, come batteri e virus. In particolare, ha affermato il ricercatore, il deterioramento della BBB è un indicatore precoce di molte forme di malattia neurodegenerativa, come il MA e la lesione cerebrale traumatica (TBI).


Più nello specifico, i ricercatori hanno puntato un enzima del sistema immunitario, 15-PGDH (15-idrossiprostaglandina deidrogenasi), che hanno scoperto essere molto arricchito nella BBB. Hanno scoperto che questo enzima è ancora più elevato nel MA, nelle lesioni cerebrali traumatiche e nell'invecchiamento, sia nei topi che nell'uomo, e che questo cambiamento danneggia la BBB.

 

Nuovo farmaco

Concentrati sul 15-PGDH nella BBB, per bloccare l'enzima i ricercatori hanno usato un farmaco (SW033291) sviluppato alla Case Western Reserve e nei suoi ospedali. Questo farmaco blocca-enzima è stato originariamente sviluppato nel laboratorio di Markowitz per uno scopo completamente diverso: Markowitz e Stan Gerson, decano della Facoltà di Medicina della Case, hanno dimostrato che attiva le cellule staminali per riparare il danno ai tessuti nei topi modello di colite e di trapianti di midollo osseo.


"Trovare insieme che il blocco del 15-PGDH blocca anche l'infiammazione cerebrale, e protegge la BBB, è stata una nuova entusiasmante scoperta", ha detto Markowitz. "In particolare, il farmaco SW033291 non ha cambiato quanta amiloide, una proteina appiccicosa che si accumula nel MA, c'era nel cervello. Questo è importante perché i farmaci per MA approvati di recente si concentrano solo sulla rimozione di amiloide e, sfortunatamente, non funzionano molto bene e hanno effetti collaterali rischiosi. Inibire il 15-PGDH offre così un approccio completamente nuovo per il trattamento del MA”.


I ricercatori hanno anche scoperto che inibire il 15-PGDH con SW033291 ha protetto i topi dalla neurodegenerazione e dalla compromissione cognitiva dopo TBI, come una commozione cerebrale, anche quando il farmaco è stato somministrato un giorno intero dopo la lesione. Sulla base di questi risultati, gli scienziati sperano che il farmaco possa aiutare a curare il MA, le lesioni cerebrali e forse altre malattie cerebrali.

 

 

 


Fonte: Case Western Reserve University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Koh, [+47], AA Pieper. Inhibiting 15-PGDH blocks blood–brain barrier deterioration and protects mice from Alzheimer’s disease and traumatic brain injury. PNAS, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.