Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Originale ricerca per Alzheimer alla UT

Due professori dell'Università del Texas sono alla ricerca di trattamenti per l'Alzheimer utilizzando la tecnologia dei microfluidi e i nematodi trasparenti. Un grafico mostra un verme trasparente, a sinistra, che viene analizzato da un laser in un tubo, a destra.I ricercatori Adela Ben-Yakar e Jon Pierce-Shimomura dell'Università del Texas (UT) sono impegnati in una missione professionale, personale e non compatibile con la pazienza.

Armati da una sovvenzione 3 milioni dollari per cinque anni dai National Institutes of Health per progetti di ricerca "estremamente innovativi" che possono portare la scienza in nuove direzioni, i due colleghi stanno dedicando gran parte della loro vita professionale a collaborare a nuove terapie farmacologiche per l'Alzheimer che potrebbero anche rallentare il processo di invecchiamento.

E' personale, perché la madre della Ben-Yakar (foto a sinistra) ha l'Alzheimer e sta peggiorando. Il figlio di 10 anni di Pierce-Shimomura (foto a destra, sotto) ha la sindrome di Down, che causa l'invecchiamento precoce e un elevato rischio di sviluppare l'Alzheimer, la malattia che ruba la memoria. Adela Ben-Yakar è professore associato di ingegneria meccanica."Sono coinvolto qui a causa sua", ha detto Pierce-Shimomura, assistente professore di neurobiologia. La Ben-Yakar, professoressa associata di ingegneria meccanica, fa eco a quel sentimento. "La sto perdendo ogni giorno", ha detto della madre di 78 anni. Nessuno dei due ha il tempo di essere paziente. Forse è per questo che si sono rivolti ai nematodi, piuttosto che ai topi di laboratorio tradizionali, per i loro studi di farmaci. I due stanno testando prodotti chimici sui minuscoli vermi, chiamati C.elegans, a causa del breve ciclo di vita dei vermi (circa 15 giorni) ed dei risultati veloci che si possono scoprire testando i farmaci su di loro.

Jon Pierce-Shimomura è assistente professore di neurobiologia.I vermi primitivi condividono caratteristiche biologiche essenziali con gli esseri umani, rendendoli un efficace strumento per i ricercatori. "Se diamo al verme una copia extra di un gene, esso contribuisce alla proteina che forma le placche di Alzheimer", ha detto Pierce-Shimomura. "Quando i vermi acquisiscono il gene, sviluppano la malattia nella mezza età". Il verme raggiunge la mezza età in circa cinque giorni, i topi in due anni, ha detto Pierce-Shimomura.

I ricercatori possono scrutare il worm trasparente con un microscopio a fluorescenza (un'area di competenza della Ben-Yakar) e vedere le cellule nervose mentre muoiono. Possono anche verificare se alcuni prodotti chimici ritardano la degenerazione dei neuroni, ha detto la Ben-Yakar. Lei ha sperimentato un dispositivo che utilizza le microtecnologie per manipolare un folto gruppo di vermi alla volta, rendendo il processo più efficiente e più veloce rispetto a manipolare i vermi manualmente, uno alla volta.

Come risultato, lei e Pierce-Shimomura possono utilizzare una vasta libreria di farmaci nazionali per testare un milione di farmaci all'anno, piuttosto che solo un migliaio. Senza la capacità di manipolare i vermi e trattare con composti chimici in questo modo, "ci sarebbero voluti 1000 anni per testare 1 milione di farmaci," ha detto la Ben-Yakar, aggiungendo che, oltre a testare farmaci che potrebbero ritardare o anche prevenire l'Alzheimer, "l'obiettivo è quello di scoprire farmaci che non conosciamo nemmeno".

Un farmaco che stanno sperimentando ha funzionato bene nei vermi e ha anche mostrato risultati promettenti nei roditori e nella sperimentazione umana, hanno detto i ricercatori. Hanno rifiutato di dare il nome del farmaco, dicendo che occorre prima pubblicare i risultati. Il loro lavoro è appena iniziato, e finora hanno testato solo una dozzina di composti, ha detto Pierce-Shimomura.

Capire come degenerano i neuroni (come succede nell'Alzheimer) può anche fornire indizi importanti per l'invecchiamento, hanno detto. Quando gli esseri umani e gli animali invecchiano, i neuroni degenerano e muoiono. "La domanda è", ha detto Pierce-Shimomura, "ci sono diversi tipi di neuroni che degenerano e può essere fatto qualcosa al riguardo?". Lavorando insieme, lui e Ben-Yakar sperano di ottenere la risposta.

Le collaborazioni che coinvolgono biologi e ingegneri stanno producendo dispositivi medici, progressi nella fornitura di farmaci e nuove terapie. "E' [un metodo] incoraggiato dalle istituzioni che forniscono le sovvenzioni" dice la Ben-Yakar. "Sappiamo di non poter affrontare le sfide future seduti da soli nei nostri uffici e laboratori". E lei e il suo collega hanno neppure quel tempo.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato da Mary Ann Roser in Statesman.com il 2 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.