Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Originale ricerca per Alzheimer alla UT

Due professori dell'Università del Texas sono alla ricerca di trattamenti per l'Alzheimer utilizzando la tecnologia dei microfluidi e i nematodi trasparenti. Un grafico mostra un verme trasparente, a sinistra, che viene analizzato da un laser in un tubo, a destra.I ricercatori Adela Ben-Yakar e Jon Pierce-Shimomura dell'Università del Texas (UT) sono impegnati in una missione professionale, personale e non compatibile con la pazienza.

Armati da una sovvenzione 3 milioni dollari per cinque anni dai National Institutes of Health per progetti di ricerca "estremamente innovativi" che possono portare la scienza in nuove direzioni, i due colleghi stanno dedicando gran parte della loro vita professionale a collaborare a nuove terapie farmacologiche per l'Alzheimer che potrebbero anche rallentare il processo di invecchiamento.

E' personale, perché la madre della Ben-Yakar (foto a sinistra) ha l'Alzheimer e sta peggiorando. Il figlio di 10 anni di Pierce-Shimomura (foto a destra, sotto) ha la sindrome di Down, che causa l'invecchiamento precoce e un elevato rischio di sviluppare l'Alzheimer, la malattia che ruba la memoria. Adela Ben-Yakar è professore associato di ingegneria meccanica."Sono coinvolto qui a causa sua", ha detto Pierce-Shimomura, assistente professore di neurobiologia. La Ben-Yakar, professoressa associata di ingegneria meccanica, fa eco a quel sentimento. "La sto perdendo ogni giorno", ha detto della madre di 78 anni. Nessuno dei due ha il tempo di essere paziente. Forse è per questo che si sono rivolti ai nematodi, piuttosto che ai topi di laboratorio tradizionali, per i loro studi di farmaci. I due stanno testando prodotti chimici sui minuscoli vermi, chiamati C.elegans, a causa del breve ciclo di vita dei vermi (circa 15 giorni) ed dei risultati veloci che si possono scoprire testando i farmaci su di loro.

Jon Pierce-Shimomura è assistente professore di neurobiologia.I vermi primitivi condividono caratteristiche biologiche essenziali con gli esseri umani, rendendoli un efficace strumento per i ricercatori. "Se diamo al verme una copia extra di un gene, esso contribuisce alla proteina che forma le placche di Alzheimer", ha detto Pierce-Shimomura. "Quando i vermi acquisiscono il gene, sviluppano la malattia nella mezza età". Il verme raggiunge la mezza età in circa cinque giorni, i topi in due anni, ha detto Pierce-Shimomura.

I ricercatori possono scrutare il worm trasparente con un microscopio a fluorescenza (un'area di competenza della Ben-Yakar) e vedere le cellule nervose mentre muoiono. Possono anche verificare se alcuni prodotti chimici ritardano la degenerazione dei neuroni, ha detto la Ben-Yakar. Lei ha sperimentato un dispositivo che utilizza le microtecnologie per manipolare un folto gruppo di vermi alla volta, rendendo il processo più efficiente e più veloce rispetto a manipolare i vermi manualmente, uno alla volta.

Come risultato, lei e Pierce-Shimomura possono utilizzare una vasta libreria di farmaci nazionali per testare un milione di farmaci all'anno, piuttosto che solo un migliaio. Senza la capacità di manipolare i vermi e trattare con composti chimici in questo modo, "ci sarebbero voluti 1000 anni per testare 1 milione di farmaci," ha detto la Ben-Yakar, aggiungendo che, oltre a testare farmaci che potrebbero ritardare o anche prevenire l'Alzheimer, "l'obiettivo è quello di scoprire farmaci che non conosciamo nemmeno".

Un farmaco che stanno sperimentando ha funzionato bene nei vermi e ha anche mostrato risultati promettenti nei roditori e nella sperimentazione umana, hanno detto i ricercatori. Hanno rifiutato di dare il nome del farmaco, dicendo che occorre prima pubblicare i risultati. Il loro lavoro è appena iniziato, e finora hanno testato solo una dozzina di composti, ha detto Pierce-Shimomura.

Capire come degenerano i neuroni (come succede nell'Alzheimer) può anche fornire indizi importanti per l'invecchiamento, hanno detto. Quando gli esseri umani e gli animali invecchiano, i neuroni degenerano e muoiono. "La domanda è", ha detto Pierce-Shimomura, "ci sono diversi tipi di neuroni che degenerano e può essere fatto qualcosa al riguardo?". Lavorando insieme, lui e Ben-Yakar sperano di ottenere la risposta.

Le collaborazioni che coinvolgono biologi e ingegneri stanno producendo dispositivi medici, progressi nella fornitura di farmaci e nuove terapie. "E' [un metodo] incoraggiato dalle istituzioni che forniscono le sovvenzioni" dice la Ben-Yakar. "Sappiamo di non poter affrontare le sfide future seduti da soli nei nostri uffici e laboratori". E lei e il suo collega hanno neppure quel tempo.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato da Mary Ann Roser in Statesman.com il 2 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.