Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tecnologia digitale e l'IA possono supportare i lavoratori con demenza

Uno studio sfida lo stereotipo che la demenza è incompatibile con il lavoro digitale.

Artificial Intelligence Image by Freepik

Le persone con demenza possono godere di una vita lavorativa produttiva e gratificante nell'era digitale, contrariamente al diffuso stereotipo che la demenza è incompatibile con l'uso della tecnologia moderna, secondo una nuova ricerca dell'Università di Bath (GB).


Lo studio sostiene che la rivoluzione digitale rischia di esacerbare le disuguaglianze tra quelli che hanno esigenze diverse, ma che le organizzazioni possono, e dovrebbero, sviluppare, adattare e distribuire la tecnologia digitale e l'ambiente di lavoro per aiutare le persone con demenza a restare al lavoro. Il dott. James Fletcher dell'Università di Bath ha affermato:

"La linea di fondo è che abbiamo una popolazione che invecchia e una forza lavoro in cui si presenterà la demenza, e che dovrebbe, e può essere inclusa con l'uso giudizioso della tecnologia digitale e adattando le condizioni di lavoro. La realtà è che ciò non è trattato in alcun modo significativo in questo momento, raramente ci sono delle strategie attuate.

"Vi è un pregiudizio diffuso che quelli con demenza non possano far fronte o beneficiare della tecnologia digitale, e spesso vengono raggruppati nella stessa categoria degli anziani. Ma vale la pena mettere una prospettiva su questo: un dipendente di 60 anni con demenza di fase iniziale può crescere tra le rivoluzioni digitali e sociali e, con il giusto supporto, avrà ancora molto da offrire".


Lo studio è stato pubblicato mentre il governo del Regno Unito ha annunciato i suoi piani di riforma dell'assistenza sociale, dei quali fa parte incoraggiare più persone disabili a restare al lavoro. Il dott. Fletcher ha affermato di sperare che la ricerca possa essere un utile esempio delle prospettive e delle sfide di raggiungere tale obiettivo.


Aggiustamenti abbastanza semplici per l'ambiente di lavoro, come migliorare l'illuminazione del posto di lavoro, usare caratteri e schemi di colore appropriati e fornire ai lavoratori calendari, controlli vocali attivi ​​e promemoria automatici potrebbero fare una grande differenza per qualcuno con diagnosi di demenza.


“E l'AI offre opportunità davvero interessanti: è superba nel risolvere molti dei problemi affrontati da quelli con demenza, come trovare parole, organizzare il testo e mettere le parole nella sequenza giusta. Se abbinata con il potenziale offerto da ibridi che lavorano per quelli con demenza, ci possono vedere i benefici sia per i dipendenti che per le aziende", ha detto.


Il dott. Fletcher e la collega dott.ssa Olivia Brown, sostengono che la demenza non è intrinsecamente invalidante e che il suo impatto dipende fortemente dall'ambiente e dal contesto in cui opera un dipendente. I datori di lavoro potrebbero considerare, ad esempio, che un dipendente con demenza potrebbe essere in grado di accedere a un edificio con una tessera magnetica ma può essere ostacolato se l'accesso si basa su codici da ricordare.


"Dobbiamo avvicinarci a questo nel modo in cui rispondiamo già alle persone con bisogni diversi, che sono già familiari alla maggior parte dei dipendenti. Inoltre, c'è una tendenza fuorviante di vedere una diagnosi di demenza in termini bianco/nero quando la realtà è che gli effetti possono variare ogni giorno e da un'ora all'altra a seconda dell'ambiente e delle relazioni", ha affermato la dott.ssa Brown.


Il dott. Fletcher ha affermato che i dipendenti potrebbero subire un enorme stress da una diagnosi di demenza e nel rivelarla al datore di lavoro, con alcuni che sviluppano strategie per nascondere la loro condizione. Ha detto che, mentre ci mancano buone statistiche, sembra che la "stragrande maggioranza" di coloro con diagnosi di demenza resta senza lavoro, spesso involontariamente.


"Ci sono molti che potrebbero rimanere nella forza lavoro e non succede. E questo non è solo un problema per gli anziani: un numero crescente di giovani riceve la diagnosi", ha detto.


I ricercatori notano che la demenza è spesso considerata un fenomeno post-pensionamento, ma le stime suggeriscono che il 9% dei 35,6 milioni di persone in tutto il mondo con demenza ha meno di 65 anni, con circa 370.000 nuovi casi di demenza a insorgenza giovanile ogni anno.

 

 

 


Fonte: University of Bath (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JR Fletcher, O Brown. Working lives with dementia: A digital futures perspective. J Occup & Organ Psyc, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.