Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Senolitici puntano gli enzimi cerebrali legati all'Alzheimer senza danneggiare quelli sani

Chemical structures of approved and investigational senolytic 1 5 and nootropic 6 agentsSenolitici (1-5) e nootropi (6) approvati e sperimentati.

Con una nuova ricerca pubblicata su Aging, un team di ricerca della Dalhousie University di Halifax (Canada), guidato da Sultan Darvesh, ha scoperto che alcuni composti anti-invecchiamento, noti come senolitici, possono bloccare gli enzimi cerebrali dannosi legati al morbo di Alzheimer (MA) senza influire su quelli sani. I senolitici sono composti che aiutano a eliminare le cellule danneggiate o 'zombi' che si accumulano con l'età e contribuiscono all'infiammazione e alla disfunzione tissutale.


Un segno distintivo della malattia è l'accumulo di ciuffi proteici appiccicosi nel cervello, noti come placche di amiloide-beta (Aβ). Due enzimi - acetilcolinesterasi (AChE) e butirilcolinesterasi (BChE) - sono presenti vicino a queste placche. Sebbene questi enzimi abbiano ruoli importanti nella funzione cerebrale, possono anche contribuire alla progressione del MA quando si attaccano alle placche. I farmaci che puntano questi enzimi sono già usati per aiutare la memoria, ma spesso bloccano forme sia dannose che sane, con effetti collaterali indesiderati.


Per studiare una soluzione migliore, i ricercatori hanno testato sei composti noti per le loro proprietà anti-invecchiamento o di potenziamento del cervello, per capire se potevano bloccare solo le forme dannose di enzimi AChE e BChE legate al MA. Usando campioni di tessuto cerebrale da pazienti con MA e saggi di attività enzimatica, hanno scoperto che composti come dasatinib e nintedanib, due senolitici, erano in grado di bloccare le forme di AChE e BCHE associate alle placche di Aβ, senza influenzare gli enzimi cerebrali normali.


Lo studio ha anche usato la modellazione al computer per esplorare il modo in cui questi composti interagiscono con gli enzimi. I modelli hanno mostrato che gli enzimi cambiano forma quando si avvicinano alle placche, rendendoli più facili da puntare per determinati composti. Questo cambiamento può spiegare come i farmaci possono influire selettivamente solo sulle aree malate del cervello.


Sebbene non tutti i composti abbiano funzionato ugualmente bene, i risultati offrono una nuova strategia per il trattamento del MA. Concentrandosi sulle differenze tra forme enzimatiche sane e malate, i ricercatori possono progettare terapie più precise ed efficaci. Questo approccio selettivo potrebbe migliorare la memoria, ridurre l'infiammazione ed evitare gli effetti collaterali degli attuali trattamenti di MA.


In sintesi, questa ricerca apre nuove possibilità per il trattamento del MA in modo più mirato. Sottolinea inoltre come le scoperte nell'invecchiamento e nella salute del cervello possano lavorare insieme per creare terapie migliori per le malattie neurodegenerative.

 

 

 


Fonte: Dalhousie University via Impact Journals LLC (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Darvesh, [+3], D Sands. Differential senolytic inhibition of normal versus Aβ-associated cholinesterases: implications in aging and Alzheimer’s disease. Aging, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.