Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Atrofia e infarti portano a perdita di memoria in modo indipendente

Un nuovo studio mostra che il volume dell'ippocampo e gli infarti cerebrali contribuiscono in modo indipendente alla perdita di memoria nelle persone anziane senza demenza.

"Abbiamo scoperto che gli infarti cerebrali sono associati a un ippocampo più piccolo, e che sia gli infarti che il volume dell'ippocampo sono associati indipendentemente al funzionamento globale della memoria", concludono i ricercatori, per voce dell'autore senior Adam M. Brickman, PhD, del Taub Institute for Research on Alzheimer and the Aging Brain al Medical Center di New York della Columbia University. "Inoltre, infarti e volume dell'ippocampo sono associati a specifici aspetti del funzionamento della memoria, che si sovrappongono formano un tutt'uno".

La demenza vascolare è stata considerata principalmente un declino nei domini cognitivi non legati alla memoria, in particolare la funzione esecutiva e la velocità di percezione, notano, e qualsiasi declino significativo della memoria è generalmente attribuito alla coesistenza dell'Alzheimer (AD) con l'atrofia ippocampale associata.

"Anche se questo studio non ha esaminato le persone con demenza di per sé, l'implicazione dei nostri dati è significativa in quanto suggeriscono che una storia di infarti cerebrali può portare a un fenotipo che è in genere considerato prodromico dell'AD; in altre parole, gli infarti sono associati a memoria impoverita e ippocampo più piccolo, non solo alle minori prestazioni nei domini nonmemory", concludono gli autori.

Il loro rapporto è pubblicato nel numero stampato del 3 gennaio di Neurology, di cui sono state fatte anticipazioni. E' il primo studio, a loro conoscenza, che esamina se la memoria è associata alla presenza di infarti precedenti indipendente dall'atrofia ippocampale, scrivono.

Infarti e volumi cerebrali

Per questo rapporto, i ricercatori hanno utilizzato dati provenienti da scansioni ad alta risoluzione di risonanza magnetica strutturale (MRI) su 658 ospiti in comunità gli anziani di 65 anni e più, senza demenza all'inizio dello studio, che partecipavano al progetto Washington Heights-Inwood Columbia Aging. Le immagini del cervello sono state utilizzate per calcolare i volumi dell'ippocampo e relativi al cervello, nonché sono stati valutati gli infarti cerebrali corticali e subcorticali.

Tutti sono inoltre stati sottoposti a test neuropsicologici, con punteggi di sintesi che riflettevano le prestazioni su compiti di memoria, linguaggio, velocità di elaborazione, e funzione visuo-spaziale, dichiarano gli autori. "Abbiamo usato diverse analisi di regressione per relazionare gli infarti corticali e subcorticali e i volumi dell'ippocampo e relativi del cervello alle misure di performance cognitiva nei domini di memoria, linguaggio, velocità di elaborazione e capacità visuospaziali".

Hanno scoperto che la presenza di infarti cerebrali era associato ad un ippocampo più piccolo, e un volume più piccolo dell'ippocampo era associato in particolare a minore memoria. "Gli infarti cerebrali sono stati associati a memoria e prestazioni cognitive peggiori in tutti gli altri domini, indipendentemente dal volume dell'ippocampo", scrivono gli autori. L'osservazione che gli infarti cerebrali influenzano la memoria e gli altri domini cognitivi indipendentemente dalle variazioni nell'ippocampo suggerisce un "bisogno fondamentale di prevenzione dell'ictus", aggiungono.

"Colpi multipli"

In un precedente campione prospettico di persone anziane, si nota, oltre il 50% di quelli con demenza avevano patologie multiple all'autopsia, mentre più del 80% delle persone dementi ne avevano una o nessuna. "Questa osservazione suggerisce che la demenza è un effetto cumulativo di 'colpi multipli' che nella maggior parte dei casi includono AD, Parkinson / patologia del corpo di Lewy, e infarti cerebrali; concentrarsi sulla prevenzione di uno dei 'colpi' può diminuire l'incidenza della demenza".

Gli infarti cerebrali sono una lesione cerebrale in gran parte prevenibile, con fattori di rischio e programmi di prevenzione chiaramente identificati, concludono. "Uno sforzo della salute pubblica enfatizzando la prevenzione dell'ictus può ridurre significativamente l'incidenza della demenza".

Lo studio è stato sostenuto dal National Institutes of Health (NIH) e dal Charles and Ann Lee Saunders Fellowship. Il Dr. Brickman fa parte del comitato editoriale del Journal of International Neuropsychological Society and Neuropsychology Review; è consulente di Profase LLC, e riceve il sostegno alla ricerca del NIH e dall'Associazione Alzheimer. L'informativa per gli coautori si trova nel documento.

Neurology, 2012;78:38-46, Abstract.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in MedscapeToday il 28 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.