Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Microglia scura: il meccanismo cellulare cruciale che guida l'Alzheimer?

La scoperta mostra un obiettivo promettente per farmaci che rallentano, e possibilmente invertono, lo sviluppo della malattia.

Microglia in prefrontal cortex of healthy lady left and dark microglia in patient with Alzheimer right Pinar Microfotografie elettroniche di microglia tipiche nella corteccia prefrontale di una femmina sana di 92 anni (a sinistra) e di microglia scure in una paziente di 91 anni con Alzheimer (a destra). Fonte: Flury et al / Neuron

Ricercatori dell'Advanced Science Research Center at the City University New York (CUNY ASRC) hanno svelato un meccanismo critico che collega lo stress cellulare nel cervello alla progressione del morbo di Alzheimer (MA). Lo studio, pubblicato su Neuron, evidenzia le microglia, le cellule immunitarie primarie del cervello, come attori centrali nelle risposte sia protettive che dannose associate alla malattia.


Le microglia, spesso considerate 'primo intervento del cervello', sono ora riconosciute come un tipo significativo di cellule coinvolte nella patologia di MA. Tuttavia, queste cellule hanno un ruolo ambivalente: alcune proteggono la salute del cervello, mentre altre peggiorano la neurodegenerazione. Comprendere le differenze funzionali tra queste popolazioni microgliali è un punto centrale della ricerca di Pinar Ayata, autrice senior dello studio e prof.ssa della Neuroscience Initiative al CUNY ASRC e dei programmi di biologia e biochimica della CUNY.


"Abbiamo deciso di individuare le microglia dannose nel MA e capire come puntarle terapeuticamente", ha detto la Ayata. "Abbiamo identificato un nuovo fenotipo di microglia neurodegenerative nel MA caratterizzato da un percorso di segnalazione legato allo stress".


Il team di ricerca ha scoperto che l'attivazione di questo percorso di stress, noto come 'risposta integrata allo stress' (ISR, integrated stress response), spinge le microglia a produrre e rilasciare lipidi tossici. Questi lipidi danneggiano i neuroni e le cellule progenitrici degli oligodendrociti, due tipi di cellule essenziali per la funzione cerebrale e più colpiti nel MA. Bloccare questa risposta allo stress o il percorso della sintesi lipidica ha invertito i sintomi del MA in modelli preclinici.

 

Risultati cruciali

  • Microglia scura e MA: usando la microscopia elettronica, i ricercatori hanno identificato un accumulo di 'microglia scura', un sottoinsieme di microglia associato allo stress cellulare e alla neurodegenerazione, nei tessuti cerebrali post mortem di pazienti con MA. Queste cellule erano presenti al doppio dei livelli osservati negli individui sani.
  • Secrezione lipidica tossica: è stato dimostrato che il percorso ISR nelle microglia guidano la sintesi e il rilascio di lipidi dannosi che contribuiscono alla perdita di sinapsi, un segno distintivo del MA.
  • Potenziale terapeutico: nei topi modello, inibire l'attivazione dell'ISR o della sintesi lipidica ha evitato la perdita di sinapsi e l'accumulo di proteine ​​tau neurodegenerative, offrendo un percorso promettente per un intervento terapeutico.


"Questi risultati rivelano un legame critico tra lo stress cellulare e gli effetti neurotossici delle microglia nel MA", ha affermato la prima coautrice dello studio Anna Flury, del laboratorio della Ayata, dottoranda nel programma di biologia della CUNY. "Puntare questo percorso può aprire nuove strade di trattamento fermando la produzione di lipidi tossici o impedendo l'attivazione di fenotipi microgliali dannosi".

 

Implicazioni per i pazienti di MA

Questa ricerca sottolinea il potenziale dello sviluppo di farmaci che puntano popolazioni microgliali specifiche o i loro meccanismi indotti dallo stress.

"Tali trattamenti potrebbero rallentare significativamente o addirittura invertire la progressione del MA, offrendo speranza a milioni di pazienti e alle loro famiglie", ha spiegato la prima coautrice Leen Aljayousi, del laboratorio di Ayata, dottoranda nel programma di biologia della CUNY.


Lo studio rappresenta un grande salto in avanti nella comprensione delle basi cellulari del MA e sottolinea l'importanza della salute microgliale nel mantenere la funzione cerebrale complessiva.

 

 

 


Fonte: Advanced Science Research Center at the City University New York (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Flury, [+22], P Ayata. A neurodegenerative cellular stress response linked to dark microglia and toxic lipid secretion. Neuron, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.