Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Innovativi 'mini-cervelli' potrebbero rivoluzionare il trattamento di Alzheimer

Con un nuovo metodo innovativo, un ricercatore dell'Università del Saskatchewan (Canada) sta creando piccoli pseudo-organi da cellule staminali per aiutare a diagnosticare e trattare l'Alzheimer.

 

Quando il dott. Tyler Wenzel PhD ha avuto l'idea di ottenere un cervello in miniatura da cellule staminali, non avrebbe mai potuto prevedere quanto avrebbero funzionato bene le sue creazioni. Ora, il 'mini-cervello' di Wenzel potrebbe rivoluzionare il modo in cui viene diagnosticato e trattato il morbo di Alzheimer (MA) e altre malattie legate al cervello.


"Mai nei nostri sogni più sfrenati avremmo pensato che la nostra folle idea avrebbe funzionato", ha detto. "Questi potrebbero essere usati come strumento diagnostico, costruito dal sangue".


Wenzel, post-dottorato nel Dipartimento di Psichiatria, ha sviluppato l'idea del 'mini-cervello', o più formalmente, 'modello organoide cerebrale' lavorando sotto la supervisione del dott. Darrell Mousseau PhD.


Le cellule staminali umane possono essere manipolate per svilupparsi praticamente in qualsiasi altra cellula nel corpo. Usando cellule staminali prese dal sangue umano, Wenzel ha creato un piccolo organo artificiale, circa tre millimetri di larghezza, simile a quello che egli stesso ha descritto come un pezzo di gomma masticata che qualcuno ha cercato di ammorbidire di nuovo.


Questi 'mini-cervelli' sono costruiti creando cellule staminali da un campione di sangue e quindi trasformandole in cellule cerebrali funzionanti. L'uso di piccoli organoidi sintetici per la ricerca non è un concetto nuovo, ma i 'mini-cervelli' sviluppati nel laboratorio di Wenzel sono unici.


Come indicato nel recente articolo di Wenzel pubblicato in Frontiers of Cellular Neuroscience, i cervelli del laboratorio di Wenzel sono composti da quattro diversi tipi di cellule cerebrali, mentre la maggior parte degli organoidi cerebrali è composta solo da neuroni.


Nei test, i 'mini-cervelli' di Wenzel riflettono in modo accurato un cervello umano adulto del tutto sviluppato, così da poter essere usati per esaminare più da vicino le condizioni neurologiche dei pazienti adulti, come quelli con MA. E nel caso dei 'mini-cervelli' creati dalle cellule staminali di individui con MA, Wenzel ha assodato che l'organo artificiale mostra la patologia della malattia, solo su scala ridotta.


"Se le cellule staminali hanno la capacità di diventare una cellula nel corpo umano, la domanda che ci siamo posti è «possiamo creare qualcosa che assomigli a un organo intero?»", ha detto Wenzel. "Mentre lo stavamo sviluppando, ho avuto l'idea folle che se questi fossero veramente cervelli umani, se un paziente avesse una malattia come il MA e abbiamo creato il suo 'mini-cervello', in teoria anche quel piccolo cervello avrebbe il MA".


Wenzel ha affermato che questa tecnologia ha il potenziale di cambiare il modo in cui sono forniti servizi sanitari a quelli con MA, in particolare nelle comunità rurali e remote. Questa rivoluzionaria ricerca ha già ricevuto supporto dall'Alzheimer Society del Canada.


Se Wenzel e i suoi colleghi possono creare un modo coerente per diagnosticare e trattare le condizioni neurologiche come il MA, usando solo un piccolo campione di sangue - che ha una durata di conservazione relativamente lunga e può essere spedito via corriere - invece di richiedere ai pazienti di recarsi in ospedali o cliniche specializzate, potrebbe costituire un enorme risparmio di risorse per il sistema sanitario e di oneri per i pazienti.


"In teoria, se questo strumento funziona come pensiamo, potremmo semplicemente spedire un campione di sangue da La Loche o La Ronge all'università e fare la diagnosi così", ha detto.


I primi lavori prova-di-concetto sul 'mini-cervello' sono stati estremamente promettenti, il che significa che il prossimo passo per Wenzel è estendere i test a un gruppo più ampio di pazienti. I ricercatori sono anche interessati a cercare di espandere la portata della ricerca sul 'mini-cervello'.


Secondo Wenzel, se si confermerà che i 'mini-cervelli' riflettono accuratamente altre malattie cerebrali o condizioni neurologiche, potrebbero potenzialmente essere usati per accelerare le diagnosi o testare l'efficacia dei farmaci sui pazienti. Ad esempio, Wenzel indica i tempi sostanziali di attesa per vedere uno psichiatra in Saskatchewan (ndt: e non solo lì).


Se i 'mini-cervelli' potessero essere usati per testare quale antidepressivo funziona meglio su un paziente che soffre di depressione, potrebbe ridurre drasticamente il tempo necessario per vedere un medico e ricevere una prescrizione. Wenzel, ex insegnante liceale di scienze, passato al mondo accademico e della ricerca, ha affermato che è la "natura della ricerca" elaborare un'ipotesi e arrivare al bersaglio in un esperimento che stimola il suo lavoro.


Il successo sorprendente dei primi 'mini-cervelli', tuttavia, è stato così sbalorditivo che Wenzel ha ammesso di avere ancora difficoltà a raccapezzarsi e capirne la portata.


"Sono ancora incredulo, ma è anche estremamente motivante che sia successo qualcosa del genere", ha detto Wenzel. "Mi dà qualcosa che penso avrà un impatto sulla società, avrà una vera rilevanza e creerà qualche cambiamento ... ha un forte potenziale per mutare il panorama della medicina".

 

 

 


Fonte: University of Saskatchewan (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: TJ Wenzel, DD Mousseau. Brain organoids engineered to give rise to glia and neural networks after 90 days in culture exhibit human-specific proteoforms. Frontiers in Cellular Neuroscience, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.