Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I caregiver di demenza sono più soggetti a cattiva salute

I caregiver di pazienti affetti da demenza possono passare così tanto tempo concentrandosi sulle persone care che hanno troppo poco tempo per gestire la propria vita.

Questo stress estremo può mettere a rischio la loro salute. Oltre allo stress, i caregivers possono essere influenzati dall'agitazione o dall'irrequietezza mostrate dai loro cari con decadimento cognitivo lieve. Provare lo yoga o la respirazione rilassante per abbassare lo stress dell'assistenza.

Tina Savla, autore principale e assistente professore di sviluppo umano al Collegio di Arti Liberali e Scienze Umane al Virginia Tech, ha detto che il sostegno a un parente con difficoltà cognitive richiede cambiamenti significativi nei ruoli e nelle responsabilità di tutti i giorni. Ha notato che questi cambiamenti possono richiedere un tributo ai rapporti familiari, alla salute psicologica e a quella fisica.

Savla ha detto che, assistere una persona con decadimento cognitivo lieve, lascia poco tempo ogni giorno al corpo per recuperare e può colpire il sistema ipotalamico-ipofisico-surrenale, che è importante per mantenere la stabilità del corpo regolando i sistemi neuroendocrino e nervoso simpatico, e modulando la funzione immunitaria. Ha detto che nei caregivers di demenza la disfunzione del sistema può contribuire alle malattie affliggendo le funzioni cardiovascolari, metaboliche e immunitarie.

Durante lo studio i ricercatori hanno chiamato 30 coniugi caregiver per sette giorni consecutivi chiedendo loro come avevano trascorso il loro tempo in quei giorni, il loro umore e il comportamento e il loro livello di interazione con il coniuge e con gli altri familiari. Campioni di saliva sono stati raccolti anche per quattro giorni consecutivi per misurare i livelli di cortisolo, un ormone che gestisce lo stress.

Si è scoperto che, quando crescevano i problemi di comportamento della persona di cui si occupavano, di solito durante nel tardo pomeriggio o in prima serata, i caregivers riducevano le faccende personali programmate, lasciando in loro frustrazione e angoscia.

Essi avevano anche la tendenza a sperimentare interazioni negative con i loro partner durante quel periodo. I campioni di saliva hanno mostrato livelli elevati di cortisolo durante il giorno con un lento tasso di declino, suggerendo che i caregivers possono essere esposti a un rischio maggiore di sviluppare problemi di salute fisica.

La Savla ha detto che, aiutare i caregivers ad apprendere efficaci tecniche di gestione dello stress nella fase iniziale, potrebbe essere di beneficio per la loro salute emotiva e fisica, e potrebbe anche migliorare la loro capacita di assistenza.

La ricerca è stata pubblicata nell'edizione di Novembre di Journals of Gerontology Series B: Psychological Sciences and Social Sciences Gazzette.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in DailyRx il 28 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.