Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Coronaropatia prima dei 45 anni può aumentare il rischio di demenza più avanti nella vita

heart chambersAtereosclerosi in una arteria coronaria (depositi grassi). Fonte: BruceBlaus, Blausen.com 2014, WikiJournal of Medicine, CC BY 3.0

Gli adulti con diagnosi di coronaropatia, specialmente prima dei 45 anni, possono avere più rischio di sviluppare la demenza, il morbo di Alzheimer (MA) e la demenza vascolare più avanti nella vita, secondo una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association.

Fanfan Zheng PhD, autore senior dello studio e ricercatore alla Chinese Academy of Medical Sciences e dell'Union Medical College di Pechino, in Cina, ha affermato:

"La malattia coronarica era già stata associata al rischio di demenza negli anziani, però si ritiene che questo sia il primo studio su larga scala ad esaminare se l'età dell'insorgenza della malattia coronarica può influire sul rischio di sviluppare la demenza più avanti nella vita" .

"Nelle ricerche precedenti, avevamo scoperto che gli adulti hanno subito un declino cognitivo accelerato dopo una nuova diagnosi di malattia coronarica".

I ricercatori hanno valutato la relazione potenziale tra età all'insorgenza della coronaropatia e lo sviluppo della demenza analizzando i dati sanitari della UK Biobank.

L'analisi ha trovato che:

  • tra i 432.667 partecipanti allo studio, ci sono stati 5.876 casi di demenza, 2.540 casi di MA e 1.220 casi di demenza vascolare nei 13 anni medi di analisi;
  • i soggetti con coronaropatia avevano rischi più elevati di sviluppare MA, demenza vascolare o una demenza per altra causa, rispetto a quelli senza la malattia;
  • dopo aver aggiustato i dati per i fattori demografici e di stile di vita, i partecipanti con malattia coronarica avevano un rischio più alto del 36% di sviluppare la demenza, del 13% il MA e del 78% la demenza vascolare;
  • l'insorgenza precoce della coronaropatia si è associato ad un rischio maggiore del 25% di demenza, del 29% di MA e del 22% di demenza vascolare.
  • più giovane era il soggetto all'insorgenza della malattia coronarica maggiore era il rischio di demenza (per ogni riduzione di 10 anni di età);
  • i partecipanti con diagnosi di coronaropatia prima dei 45 anni avevano un rischio significativamente maggiore di sviluppare la demenza rispetto ai coetanei senza la malattia.

“Ciò che ci ha sorpreso di più è stata la relazione lineare tra l'età di insorgenza della malattia coronarica e la demenza. Ciò dimostra l'enorme influenza dannosa della coronaropatia prematura sulla salute del cervello", ha detto Zheng. "Poiché più persone vivono più a lungo e ricevono la diagnosi di coronaropatia in giovane età, è probabile che ci sarà un grande aumento del numero di persone con demenza negli anni a venire. I professionisti sanitari dovrebbero essere consapevoli delle persone con diagnosi di coronaropatia in giovane età. Il prossimo passo è determinare se modificare il rischio cardiovascolare in gioventù può migliorare la salute cerebrale più avanti nella vita".

[...]

Lo studio era osservazionale, quindi non poteva determinare la relazione causa-effetto e oltre il 94% dei partecipanti all'UK Biobank sono bianchi, perciò i risultati potrebbero non essere generalizzabili alle persone di altre razze o etnie.

 

 

 


Fonte: American Heart Association (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Liang, [+7], F Zheng. Association Between Onset Age of Coronary Heart Disease and Incident Dementia: A Prospective Cohort Study. J Am Heart Ass, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.