Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Grasso addominale nascosto in mezza età legato all'Alzheimer

Higher brain inflammation In giallo l'aumento di neuroinfiammazione nella materia bianca, associato a più grasso viscerale nascosto. In verde la materia bianca normale. (Fonte: Dolatshahi et al.)

Maggiori quantità di grasso addominale viscerale in mezza età sono legate allo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA), secondo una ricerca presentata all'incontro annuale della Radiological Society of North America. Il grasso viscerale è grasso che circonda gli organi interni in profondità nella pancia.

I ricercatori hanno scoperto che questo grasso addominale nascosto è correlato a cambiamenti nel cervello fino a 15 anni prima che ci siano i primi sintomi di perdita di memoria del MA.

Per tentare di individuare presto il rischio di MA, dei ricercatori hanno valutato l'associazione tra scansioni MRI del cervello e assorbimento di amiloide e tau sulle scansioni PET, con l'indice di massa corporea (IMC), obesità, resistenza all'insulina e tessuto adiposo addominale (grasso) in una popolazione di mezza età cognitivamente normale. Si ritiene che le proteine amiloide e tau interferiscano con la comunicazione tra le cellule cerebrali.

"Anche se altri studi hanno collegato l'IMC con l'atrofia cerebrale o addirittura con un rischio più elevato di demenza, nessuno studio precedente ha collegato un tipo specifico di grasso alle proteine del MA in persone cognitivamente normali", ha affermato il primo autore Mahsa Dolatshahi MD/MPH, postdottorato di ricerca al Mallinckrodt Institute of Radiology (MIR) della Washington University di St. Louis. "Studi simili non hanno studiato il ruolo differenziale del grasso viscerale e sottocutaneo, specialmente in termini di patologia amiloide di MA, già in mezza età".

Per questo studio trasversale, i ricercatori hanno analizzato i dati di 54 partecipanti cognitivamente sani, tra 40 e 60 anni di età, con IMC medio di 32. I partecipanti hanno avuto la misurazione di glucosio e insulina, nonché test di tolleranza al glucosio. I volumi di grasso sottocutaneo (grasso sotto la pelle) e di grasso viscerale sono stati misurati con risonanza magnetica addominale.

La risonanza magnetica cerebrale ha misurato lo spessore corticale delle regioni cerebrali che sono colpite dal MA. La PET è servita per esaminare la patologia della malattia in un sottoinsieme di 32 partecipanti, concentrandosi su placche amiloidi e grovigli tau che si accumulano nel MA.

I ricercatori hanno scoperto che un rapporto grasso viscerale-sottocutaneo più elevato era associato a un maggiore assorbimento del tracciante PET amiloide nel precuneo, la regione nota per essere influenzata presto dalla patologia amiloide del MA. Questa relazione era peggiore negli uomini che nelle donne. I ricercatori hanno anche scoperto che valori più elevati di grasso viscerale erano correlati ad un aumento del carico di infiammazione nel cervello.

"Si pensa che diversi percorsi abbiano un ruolo", ha detto il dott. Dolatshahi. "Al contrario degli effetti potenzialmente protettivi del grasso sottocutaneo, secrezioni infiammatorie di grasso viscerale possono portare all'infiammazione nel cervello, uno dei principali meccanismi che contribuiscono al MA".

L'autore senior Cyrus A. Raji MD/PhD, professore associato di radiologia e neurologia e direttore della risonanza neuromagnetica al MIR, ha osservato che i risultati hanno diverse implicazioni chiave per diagnosi e intervento più precoci.

"Questo studio evidenzia un meccanismo chiave attraverso il quale il grasso nascosto può aumentare il rischio di MA", ha affermato. "Mostra che tali cambiamenti cerebrali si verificano già a 50 anni, in media, fino a 15 anni prima che ci siano i primi sintomi di perdita di memoria del MA".

Il dott. Raji ha aggiunto che i risultati potrebbero indicare il grasso viscerale come obiettivo di trattamento per modificare il rischio di infiammazione e demenza cerebrale in futuro.

"Andando oltre l'IMC nel caratterizzare meglio la distribuzione anatomica del grasso corporeo sulla risonanza magnetica, ora comprendiamo molto meglio perché questo fattore può aumentare il rischio di MA", ha affermato.

 

 

 


Fonte: Radiological Society of North America via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.