Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nel 2040 i casi di demenza potrebbero superare le stime attuali del 42%

Potrebbero esserci fino a 1,7 milioni di persone con demenza in Inghilterra e Galles entro il 2040, oltre il 40% in più rispetto alle previsioni precedenti, secondo un nuovo studio a guida UCL.

Dementia cases in England and Wales 2018 2040Stima casi di demenza in Inghilterra e Galles dal 2018 al 2040 (leggi dettaglio sullo studio).

Studi precedenti, basati sui dati disponibili fino al 2010, avevano mostrato che l'incidenza della demenza era diminuita nei paesi ad alto reddito. Tuttavia, la nuova ricerca, pubblicata su The Lancet Public Helath, indica che dopo il 2008 l'incidenza della demenza ha ripreso ad aumentare in Inghilterra e Galles.


Sulla base di questa tendenza stimata di incidenza in crescita, i ricercatori prevedono che il numero di persone con demenza in Inghilterra e Galles potrebbe essere significativamente più alto del previsto in futuro.


Secondo ricerche precedenti, in Inghilterra e Galles si prevedeva che il numero di persone con demenza aumentasse del 57% da 0,77 milioni nel 2016 a 1,2 milioni nel 2040. Tuttavia, la nuova ricerca suggerisce che questa cifra potrebbe arrivare a 1,7 milioni. I ricercatori hanno esaminato nove ondate di dati di over-50 viventi in famiglie private in Inghilterra tra il 2002 e il 2019, iscritti all'English Longitudinal Study of Ageing (ELSA).


Hanno scoperto che il tasso di incidenza della demenza (una misura che considera la percentuale della popolazione in ciascuna fascia di età) è diminuita del 28,8% tra il 2002 e il 2008, ed è invece aumentata di nuovo del 25,2% tra il 2008 e il 2016. Un simile modello non lineare è stato osservato nei sottogruppi di età, sesso e conseguimenti scolastici.


È molto rilevante che i ricercatori abbiano scoperto che le disparità nel tasso di incidenza della demenza erano in aumento tra i vari gruppi di istruzione, in quanto c'è stato un calo più lento nel 2002-2008 e un aumento più rapido dopo il 2008 nei partecipanti con un livello di istruzione inferiore.


I ricercatori prevedono che, se il tasso di incidenza aumenta con la stessa rapidità del periodo 2008-2016 (un aumento del 2,8% all'anno), il numero di persone con demenza in Inghilterra e Galles aumenterà a 1,7 milioni entro il 2040, circa il doppio dei casi del 2023. Ciò è a fronte della stima di un milione di persone se i tassi di demenza avessero continuato a diminuire come in precedenza.


Il primo autore dott. Yuntao Chen (UCL Institute of Epidemiology & Health Care), ha dichiarato:

“È scioccante pensare che il numero di persone con demenza entro il 2040 potrebbe essere superiore del 70% rispetto a quello previsto con una incidenza che continuava a diminuire.

“Non solo avrà un effetto devastante sulla vita delle persone coinvolte, ma causerà anche un onere considerevolmente più grande per la sanità pubblica e l'assistenza sociale delle previsioni attuali. Il continuo monitoraggio della tendenza dell'incidenza sarà cruciale nel modellare la politica di assistenza sociale".


Sebbene un aumento dei casi di demenza sia stato spesso attribuito alla popolazione che invecchia, i ricercatori hanno scoperto che anche il tasso di insorgenza della demenza all'interno delle fasce più avanzate di età è in aumento. L'autore senior prof. Eric Brunner (UCL Institute of Epidemiology & Health Care), ha dichiarato:

“La nostra ricerca ha scoperto che è probabile che la demenza sia un problema politico più urgente di quanto abbiamo finora ritenuto, anche se la tendenza attuale continuasse solo per pochi anni.

“Abbiamo scoperto non solo che l'invecchiamento della popolazione è un grande motore della tendenza in Inghilterra e Galles, ma sta aumentando anche il numero di persone che sviluppano la demenza all'interno delle fasce più avanzate di età.

"Non sappiamo per quanto tempo questo schema continuerà, ma il Regno Unito deve essere preparato in modo da poter garantire che tutti gli interessati, qualunque sia la loro situazione finanziaria, siano in grado di accedere all'aiuto e al supporto di cui hanno bisogno".

[...]

 

 

 


Fonte: University College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Chen, [+9], EJ Brunner. Dementia incidence trend in England and Wales, 2002–19, and projection for dementia burden to 2040: analysis of data from the English Longitudinal Study of Ageing. The Lancet Public Health, 2023,  DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.