Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Restare seduti molto tempo si lega a rischio più alto di demenza in anzianità

Dei ricercatori hanno usato l'apprendimento automatico per esplorare i collegamenti tra comportamento sedentario e demenza, scoprendo che il tempo totale trascorso da seduti conta per l'invecchiamento del cervello.

Gli over-60 che trascorrono più tempo in comportamenti sedentari, come guardare la TV o guidare, possono avere un rischio maggiore di sviluppare la demenza, secondo uno studio condotto da ricercatori della Università del Sud California e dell'Università dell'Arizona.


Il loro studio ha mostrato che il rischio di demenza aumenta in modo significativo in coloro che trascorrono più di 10 ore al giorno in comportamenti sedentari, una scoperta notevole considerando che l'americano medio resta seduto per circa 9,5 ore al giorno.


Lo studio, pubblicato martedì su JAMA, ha anche rivelato che come si accumula il comportamento sedentario nel corso della giornata non era così importante quanto il tempo totale di sedentarietà giornaliero. Che fosse su lunghi periodi di diverse ore o distribuito a intermittenza durante il giorno, il comportamento sedentario totale aveva un'associazione simile con la demenza secondo il primo autore dello studio David Raichlen.


“Molti di noi hanno familiarità con il consiglio comune di rompere lunghi periodi di seduta, alzandosi ogni 30 minuti circa per stare in piedi o camminare. Volevamo vedere se questi tipi di modelli sono associati al rischio di demenza. Abbiamo scoperto che una volta considerato il tempo totale da seduti, la durata dei singoli periodi sedentari non era così importante", ha affermato Raichlen, professore di scienze biologiche e antropologia dell'USC.


I ricercatori hanno usato i dati della UK Biobank, un database biomedico su larga scala di partecipanti di tutto il Regno Unito, per studiare possibili collegamenti tra comportamento sedentario e rischio di demenza.


Come parte di un sotto-studio della UK Biobank, oltre 100.000 adulti hanno accettato di indossare un accelerometro, dispositivo da polso che misura il movimento, per 24 ore al giorno di una intera settimana. I ricercatori si sono concentrati su un campione di circa 50.000 over-60 di questo sotto studio che non avevano una diagnosi di demenza all'inizio dello studio.


Hanno quindi applicato un algoritmo di apprendimento automatico per analizzare le numerose letture dell'accelerometro e classificare i comportamenti basati su diverse intensità di attività fisica. L'algoritmo è riuscito a discernere tra diversi tipi di attività come il comportamento sedentario rispetto al sonno.


I dati dell'accelerometro, combinati con tecniche di elaborazione avanzate, hanno fornito ai ricercatori una misura obiettiva del tempo trascorso in diversi tipi di comportamenti sedentari. Dopo aver analizzato 6 ann in mediai, i ricercatori hanno usato i dati delle cartelle cliniche e quelli dei registri di morte per determinare la diagnosi di demenza. Hanno trovato 414 casi positivi alla demenza.


Quindi, il team ha adeguato l'analisi statistica a determinati dati demografici (come età, sesso, livello di istruzione, razza/etnia, condizioni croniche e genetica) e caratteristiche di stile di vita (attività fisica, dieta, fumo e uso di alcol, salute mentale auto-segnalata) che potrebbero influire sulla salute del cervello.

 

Il tempo totale sedentario giornaliero guida il rischio di demenza

Mentre elevate quantità di comportamento sedentario erano legate all'aumento del rischio di demenza, i ricercatori hanno scoperto che c'erano alcune quantità di comportamento sedentario che non erano associate alla demenza.


“Siamo stati sorpresi di scoprire che il rischio di demenza inizia ad aumentare rapidamente dopo 10 ore trascorse da seduti ogni giorno, indipendentemente da come si è accumulato quel tempo. Ciò suggerisce che è il tempo totale trascorso da sedentari che guida la relazione tra comportamento sedentario e rischio di demenza, ma soprattutto livelli più bassi di comportamento sedentario, fino a circa 10 ore, non erano associati ad un aumento del rischio", ha affermato l'autore senior dello studio Gene Alexander, professore di psicologia e psichiatria dell'Università dell'Arizona e dell'Arizona Alzheimer's Disease Research Center.


Raichlen ha dichiarato:

"Ciò dovrebbe fornire una certa rassicurazione a quelli di noi con lavori d'ufficio che coinvolgono periodi prolungati di seduta, purché limitiamo il tempo giornaliero totale seduti".


Lo studio si è basato sulle loro ricerche precedenti, che hanno usato dati sanitari auto-segnalati per studiare come alcuni tipi di comportamento sedentario, come guardare la TV, influenzano il rischio di demenza più di altri.


“Il nostro ultimo studio fa parte dello sforzo più ampio di capire come il comportamento sedentario influisce sulla salute del cervello da molteplici prospettive. In questo caso, gli accelerometri portatili forniscono una visione obiettiva di quanto tempo le persone dedicano al comportamento sedentario, e completano le nostre analisi precedenti"
, ha affermato Raichlen.


Sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire la causalità e se l'attività fisica può mitigare il rischio di sviluppare la demenza, hanno affermato gli autori.

 

 

 


Fonte: Nina Raffio in University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: DA Raichlen, [+8], GE Alexander. Sedentary Behavior and Incident Dementia Among Older Adults. JAMA, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.