Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proteina TRIM11 può essere obiettivo per il trattamento di Alzheimer

I livelli di proteina TRIM11 sono più bassi nei modelli di Alzheimer: una nuova ricerca suggerisce che il ripristino della proteina può migliorare la funzione cognitiva e motoria.

Low TRIM11 on tauSotto-regolazione di TRIM11 nel cervello di MA e potenziale beneficio terapeutico del suo ripristino. (A) L'espressione di TRIM11 è inversamente correlata alla patologia tau. (B) TRIM11 promuove il degrado della tau normale mutante e in eccesso, e agisce da chaperone molecolare e disaggregasi, migliorando così la solubilità della tau. (C) TRIM11 è neuroprotettivo e introdurlo nel cervello con AAV salva diversi topi modello dalla tauopatia.

Un gene che codifica una proteina legata alla produzione di tau - la 'tripartite motif protein 11' (TRIM11) - ha dimostrato in uno studio eseguito alla University of Pennsylvania, e pubblicato su Science, di sopprimere il deterioramento in piccoli animali modello di malattia neurodegenerativa simile al morbo di Alzheimer (MA), migliorando al contempo le capacità cognitive e motorie.


Inoltre, il TRIM11 ha un ruolo chiave nella rimozione dei grovigli proteici che causano malattie neurodegenerative, come il MA. Il MA è la causa più comune di demenza negli anziani, con circa 6 milioni di americani colpiti attualmente dalla malattia, un disturbo cerebrale progressivo che distrugge lentamente le capacità di memoria e pensiero.


La ricerca fondante svolta alla Penn Medicine, guidata da Virginia M.Y. Lee PhD, prof.ssa di ricerca sul MA, e dal suo defunto marito John Q. Trojanowski MD/PhD, ex professore di medicina geriatrica e gerontologia, ha rivelato che una delle cause sottostanti le malattie neurodegenerative è costituita dai grovigli neurofibrillari (NFT) formati da proteine tau, che causano la morte dei neuroni, portando ai sintomi del MA, come la perdita di memoria.


Oltre al MA, l'aggregazione delle proteine tau in NFT è associata a oltre 20 altre demenze e disturbi del movimento, che includono la paralisi sopranucleare progressiva, la malattia di Pick e l'encefalopatia traumatica cronica, chiamate insieme 'tauopatie'. Tuttavia, come e perché le proteine tau si raggruppano e formano gli aggregati fibrillari che compongono i NFT nei pazienti con queste malattie rimane poco chiaro. Questo grande divario nella conoscenza ha reso difficile lo sviluppo di terapie efficaci.


“La maggior parte degli organismi ha sistemi di controllo della qualità delle proteine che rimuovono le proteine difettose e impediscono l'accumulo errato e l'accumulo di grovigli, come quelli che vediamo con le proteine tau nel cervello di chi ha una  taupatia, ma fino ad ora non sapevamo come avviene nell'uomo, o perché funziona male in alcuni individui e non in altri"
, ha affermato l'autore senior, Xiaolu Yang PhD, professore di biologia del cancro alla Penn. "Abbiamo ora identificato il gene che supervisiona la funzione tau e abbiamo un obiettivo promettente per lo sviluppo di trattamenti per prevenire e rallentare la progressione del MA e dei disturbi correlati".


Yang e il suo team, che comprende il primo autore Zi-Yang Zhang PhD, avevano scoperto in precedenza che le proteine TRIM hanno un ruolo importante nel controllo della qualità delle proteine nelle cellule animali. Dopo aver esaminato oltre 70 TRIM umane, hanno scoperto che la TRIM11 ha un ruolo importante nel sopprimere l'aggregazione della tau.


La TRIM11 ha 3 funzioni principali relative al controllo di qualità delle proteine tau. Innanzitutto, si lega alle proteine tau, in particolare alle varianti mutanti che causano malattie e aiutano a eliminarle. Secondo, funge da 'chaperone' (cicerone, accompagnatore) per la tau, impedendo la piegatura errata delle proteine. Infine, la TRIM11 dissolve aggregati tau preesistenti.


Usando i tessuti cerebrali post mortem di 23 individui con MA e 14 controlli della banca dei tessuti del Center for Neurodegenerative Disease Research (creato e mantenuto da Lee e Trojanowski), i ricercatori hanno convalidato questi risultati e hanno scoperto che i livelli di proteina TRIM11 sono sostanzialmente ridotti nel cervello degli individui con MA, rispetto agli individui sani di controllo.


Per determinare la potenziale utilità di TRIM11 come agente terapeutico, i ricercatori hanno usato il 'vettore virale adeno-associato' (AAV), uno strumento generalmente usato nella terapia genica, per portare il gene TRIM11 nel cervello di diversi topi modello. I ricercatori hanno scoperto che i topi con patologie tau che ricevono il gene TRIM11 mostrano una marcata riduzione dello sviluppo e dell'accumulo di NFT e migliorano molte le capacità cognitive e motorie.


"Questi risultati non solo ci dicono che il TRIM11 potrebbe avere un ruolo importante nella protezione delle persone dal MA e dalle malattie simili, ma vediamo anche che in futuro potremmo sviluppare terapie che ripristinano il TRIM11 negli individui con livelli più bassi"
, ha affermato Yang. "Non vediamo l'ora di lavorare con i nostri colleghi per esplorare la possibilità di sviluppare terapie geniche che fermano la progressione della malattia neurodegenerativa".

 

 

 


Fonte: University of Pennsylvania (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Zi-Yang Zhang, [+10], Xiaolu Yang. TRIM11 protects against tauopathies and is down-regulated in Alzheimer’s disease. Science, 28 Jul 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.