Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rallenti mentre invecchi? Potrebbe essere un segnale di avviso della demenza

In genere si pensa che, invecchiando, perderemo la forza muscolare e rallenteremo, ma una nuova ricerca indica che questo potrebbe anche essere un segnale di un'altra sinistra preoccupazione per la salute.

In genere si accetta che mentre invecchiamo perderemo la forza muscolare e rallenteremo, aumentando la difficoltà a eseguire compiti semplici come alzarsi, camminare e sedersi. Ma una nuova ricerca eseguita alla Edith Cowan University (ECU) di Perth in Australia indica che questo potrebbe anche essere un segnale di un'altra sinistra preoccupazione per la salute: la demenza a tarda insorgenza.


Per studiare la relazione tra funzione muscolare e demenza, il team di ricerca del Nutrition & Health Innovation Research Institute e del Center for Precision Health della ECU ha usato i dati del Perth Longitudinal Study of Ageing in Women, esaminando più di 1.000 donne con un'età media di 75 anni.


In collaborazione con l'Università dell'Australia Occidentale, il team ha misurato la forza di presa delle donne e il tempo impiegato per alzarsi da una sedia, camminare per 3 metri, girare e risedersi, noto come test timed-up-and-go (TUG). Questi test sono stati ripetuti dopo 5 anni per monitorare qualsiasi perdita di prestazioni.


Nel corso dei successivi 15 anni, si è scoperto che quasi il 17% delle donne coinvolte nello studio ha avuto un evento di demenza, classificato come ricovero o morte legati alla demenza.


Il team ha scoperto che una forza di presa inferiore e un TUG più lento sono stati fattori di rischio significativi di insorgenza della demenza, indipendentemente dal rischio genetico e dai fattori di stile di vita come fumo, assunzione di alcol e attività fisica.

 

Relazione assodata

Si è scoperto che le donne con la forza di presa più debole avevano più del doppio delle probabilità di avere un evento di demenza tardiva rispetto agli individui con più forza. Una relazione simile è emersa tra prestazioni del TUG e demenza, dove la più lenta nel test TUG aveva più del doppio delle probabilità di sperimentare la demenza rispetto alla più rapida.


Quando i ricercatori hanno esaminato i cambiamenti nella forza della presa e nei risultati dei test TUG dopo 5 anni, hanno trovato ancora che una riduzione delle prestazioni era legata a un maggiore rischio di demenza.


Coloro che avevano sperimentato il più grande declino della forza di presa e della velocità TUG avevano rispettivamente circa 2 e 2,5 volte più probabilità di subire un evento di demenza, rispetto a quelle del gruppo che hanno registrato il calo più piccolo delle prestazioni.


Le donne con il più grande calo di prestazione TUG hanno dimostrato una probabilità più che quadrupla di morte legata alla demenza rispetto alle più veloci.

 

Un avvertimento precoce

Il ricercatore senior, dott. Marc Sim, ha affermato che la forza di presa, che può essere facilmente misurata usando un dispositivo portatile noto come dinamometro, può costituire un valore della salute del cervello a causa della natura sovrapposta del declino cognitivo e motorio:

“Forse a causa di una serie di somiglianze sottostanti, la forza di presa può anche diventare una misura surrogata di malattie cardiovascolari, infiammazione e fragilità, che sono fattori di rischio noti per la demenza.

"I risultati dello studio potrebbero aiutare i professionisti sanitari a identificare prima il rischio di demenza nei pazienti. Sia la forza di presa che i test TUG non sono comuni nella pratica clinica, ma entrambi sono strumenti economici e semplici.

“Potrebbe essere utile incorporare i test di funzionalità muscolare nell'ambito della valutazione della demenza, per identificare gli individui ad alto rischio, che potrebbero quindi beneficiare di programmi di prevenzione primari volti a prevenire l'insorgenza della condizione, come una dieta sana e uno stile di vita fisicamente attivo.

“I risultati interessanti sono stati che il declino di queste misure era associato a un rischio sostanzialmente più elevato, suggerendo che se riuscissimo a fermare questo declino, potremmo essere in grado di prevenire le demenze in tarda età. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche in questo settore".


Il professor Simon Laws, direttore del Center for Precision Health, ha affermato che c'è stato un progresso incoraggiante nell'identificare i segnali di avvertimento precoce della demenza:

"Ora stiamo iniziando a vedere una serie di valutazioni  semplici, ma indicative, che potrebbero essere combinate con altre misure biologiche e cliniche per fornire un profilo di rischio olistico alle persone che si presentano al proprio medico di famiglia con, ad esempio, problemi di memoria".

 

 

 


Fonte: Edith Cowan University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Radavelli‐Bagatini, ...[+8], M Sim. Impaired muscle function, including its decline, is related to greater long‐term late‐life dementia risk in older women. Journal of Cachexia, Sarcopenia and Muscle, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.