Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rilievo digitale della demenza: l'AI scopre la demenza non diagnosticata

Con l'obiettivo di crescere per affrontare la formidabile sfida della diagnosi tempestiva della demenza, ricercatori del Regenstrief Institute, della Indiana University e della Miami University stanno conducendo lo studio Digital Detection of Dementia (rilevamento digitale della demenza), una valutazione del mondo reale sull'uso di uno strumento di intelligenza artificiale (AI) da loro sviluppato per identificare precocemente il morbo di Alzheimer (MA) e le demenze correlate nelle cure primarie, l'ambiente in cui la maggior parte degli adulti riceve assistenza sanitaria. Gli individui identificati come cognitivamente deteriorati saranno poi inviati ai servizi diagnostici.


Lo strumento AI, chiamato marcatore digitale passivo (passive digital marker), è un algoritmo di apprendimento automatico che i ricercatori hanno sviluppato, formato e testato. Lo strumento utilizza l'elaborazione del linguaggio naturale per sfoltire le informazioni non strutturate in combinazione con dati strutturati della cartella clinica elettronica di un paziente. Questi potrebbero includere la menzione di problemi di memoria, annotazioni di preoccupazioni vascolari, condizioni di comorbilità o altri fattori potenzialmente legati alla demenza.


Malaz Boustani MD/MPH, autore senior del documento di protocollo dello studio, pubblicato su Trials, ha detto:

"Tra il 50 e l'80% dei casi di demenza non sono riconosciuti dal sistema sanitario negli Stati Uniti e, se si includono pazienti che hanno un lieve deterioramento cognitivo, quel numero potrebbe in realtà salire sopra l'80% di casi che non sono riconosciuti. In questo nuovo studio stiamo valutando l'uso pratico del nostro strumento, da solo e inserito in un sondaggio sugli esiti auto-riferiti dal paziente.

"Sfortunatamente, il pubblico profano crede che non c'è nulla da fare se si scopre che una persona ha il MA, ma non è vero. Negli ultimi 20 anni abbiamo sviluppato, convalidato e gestito un modello di assistenza collaborativa completa per la demenza che riduce l'onere della malattia per il paziente, lo stress del caregiver e i ricoveri inappropriati, mantenendo le persone a casa propria e abbassando i costi complessivi per loro e per il sistema sanitario".


Poche pratiche di cure primarie sono progettate per rilevare tempestivamente il MA. Il tempo limitato con cui i medici di base restano con i pazienti, la necessità di concentrarsi sui problemi di salute che ha portato il paziente in clinica, nonché lo stigma della demenza sono le ragioni principali della mancanza di riconoscimento della condizione, secondo il dott. Boustani.


Inoltre, osserva, non c'è alcuna domanda da parte del pubblico per le diagnosi di demenza, molto probabilmente per lo stigma della demenza, la mancanza di conoscenze pubbliche sui benefici del riconoscimento precoce del MA e le questioni relative alla copertura assicurativa sanitaria.


Il primo aspetto del Digital Detection of Dementia è uno studio clinico, già in corso a Indianapolis che arruola pazienti visti nelle cliniche di assistenza primaria nei centri sanitari qualificati federalmente affiliati a Eskenazi Health. I partecipanti a questo esperimento dovrebbero essere prevalentemente persone nere e residenti in aree urbane. Il secondo esperimento clinico dello studio inizia ai primi 2023 a Miami, in Florida, nelle cliniche di cure primarie dell'Università di Miami. I partecipanti dovrebbero essere prevalentemente ispanici e includere un'alta percentuale di residenti rurali.


Ogni esperimento è uguale e ha tre braccia: (1) approccio di assistenza primaria normale, (2) il marcatore digitale passivo appositamente progettato basato su IA e (3) il nuovo marcatore digitale passivo più un sondaggio appositamente progettato sugli esiti segnalati dal paziente. I pazienti in tutte e tre le braccia saranno seguiti per 2 anni consecutivi per determinare quanti nuovi casi di MA sono stati riconosciuti e documentati nelle cartelle cliniche elettroniche dei pazienti.


I 7.200 partecipanti allo studio previsto (3.600 in Indiana e 3.600 in Florida) devono avere 65 anni o più, almeno una visita di assistenza primaria nell'ultimo anno e essere in grado di comunicare in inglese o spagnolo. Per essere iscritti allo studio si deve dare la disponibilità dei dati delle cartelle cliniche elettroniche degli ultimi tre anni. Le persone che risiedono in una casa di cura o con gravi malattie mentali non sono ammissibili.

[...]

 

 

 


Fonte: Regenstrief Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MJ Kleiman, ...[+7], M Boustani. Digital detection of dementia (D3): a study protocol for a pragmatic cluster-randomized trial examining the application of patient-reported outcomes and passive clinical decision support systems. Trials, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.