Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali attività ricreative sono legate a un basso rischio di demenza?

Le attività del tempo libero, come leggere un libro, fare yoga e trascorrere del tempo con familiari e amici, possono aiutare a ridurre il rischio di demenza, secondo una nuova meta-analisi pubblicata il 10 agosto 2022 su Neurology®. La meta-analisi ha esaminato gli studi disponibili sugli effetti delle attività cognitive, fisiche e sociali sul rischio di demenza.


"Studi precedenti avevano dimostrato che le attività del tempo libero sono associate a vari benefici per la salute, come un rischio inferiore di cancro, una riduzione della fibrillazione atriale e la percezione della persona del proprio benessere"
, ha affermato l'autore dello studio Lin Lu PhD, del 6° Ospedale dell'Università di Pechino in Cina. “Tuttavia, vi sono prove contrastanti del ruolo delle attività ricreative nella prevenzione della demenza. La nostra ricerca ha scoperto che le attività di svago come l'artigianato, lo sport o il volontariato erano legate a un rischio ridotto di demenza".


La meta-analisi ha comportato una revisione di 38 studi di tutto il mondo che hanno coinvolto un totale di oltre 2 milioni di persone che non avevano la demenza. I partecipanti sono stati seguiti per almeno tre anni.


I partecipanti hanno fornito informazioni sulle attività del tempo libero attraverso questionari o interviste. Le attività ricreative sono state definite come quelle in cui le persone si sono impegnate per divertimento o benessere e sono state divise in attività mentali, fisiche e sociali.


Durante gli studi, 74.700 persone hanno sviluppato la demenza.


Dopo aver aggiustato i dati per fattori come età, sesso ed educazione, i ricercatori hanno scoperto che le attività del tempo libero erano collegate a un rischio ridotto di demenza. Coloro che si sono impegnati in attività per il tempo libero avevano un rischio inferiore del 17% di sviluppare la demenza rispetto a quelli che non si sono impegnati in attività per il tempo libero.


L'attività mentale consisteva principalmente in attività intellettuali e includeva leggere o scrivere per piacere, guardare la televisione, ascoltare la radio, fare giochi o suonare strumenti musicali, usare un computer e fare artigianato. I ricercatori hanno scoperto che le persone che hanno partecipato a queste attività avevano un rischio di demenza inferiore del 23%.


Le attività fisiche includevano camminare, correre, nuotare, andare in bicicletta, usare macchine per esercizi, praticare sport, yoga e ballare. I ricercatori hanno scoperto che le persone che hanno partecipato a queste attività avevano un rischio di demenza inferiore del 17%.


Le attività sociali si riferivano principalmente alle attività che riguardano la comunicazione con gli altri e includevano frequentare un corso, entrare in un club sociale, fare volontariato, visitare parenti o amici o frequentare attività religiose. I ricercatori hanno scoperto che le persone che hanno partecipato a queste attività avevano un rischio di demenza inferiore del 7%.


"Questa meta-analisi suggerisce che essere attivi ha benefici e ci sono molte attività che sono facili da incorporare nella vita quotidiana che possono essere utili per il cervello", ha detto Lu. “La nostra ricerca ha scoperto che le attività del tempo libero possono ridurre il rischio di demenza. Studi futuri dovrebbero includere campioni di dimensioni maggiori e tempi di studio più lunghi per rivelare più collegamenti tra attività ricreative e demenza".


Una limitazione dello studio era che le persone hanno auto-riferito la propria attività fisica e mentale, quindi potrebbero non aver ricordato e riportato correttamente le attività.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sizhen Su, ...[+10], Lin Lu. Leisure Activities and the Risk of Dementia: A Systematic Review and Meta-Analysis. Neurology, 10 Aug 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.