Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer potrebbe essere scatenato da virus comuni?

L'infezione da herpes zoster può attivare il virus dell'herpes neurologico dormiente, causando infiammazione e accumulo delle proteine associate all'Alzheimer nel cervello.

Il morbo di Alzheimer (MA) può iniziare quasi impercettibilmente, spesso mascherandosi nei primi mesi o anni come una dimenticanza comune in età avanzata. Ciò che causa la malattia rimane in gran parte un mistero.


Ora ricercatori della Tufts University e dell'Università di Oxford, usando un modello tridimensionale di tessuti umani in coltura, che imita il cervello, riferisce sul Journal of Alzheimer's Disease che il virus varicella-zoster (VZV), che di solito causa la varicella e il fuoco di sant'Antonio, può attivare l'herpes simplex (HSV), un altro virus comune, facendo partire le prime fasi del MA.


Di norma l'HSV-1, una delle principali varianti del virus, giace dormiente all'interno dei neuroni del cervello, ma quando è attivato, porta all'accumulo di proteine ​​amiloide-beta e tau e alla perdita di funzionalità neuronali tipiche dei pazienti con MA.


"I nostri risultati suggeriscono un percorso verso il MA, causato da un'infezione da VZV che crea inneschi infiammatori che risvegliano l'HSV nel cervello"
, ha affermato Dana Cairns, ricercatrice associata nel dipartimento di ingegneria biomedica della Tufts. "Anche se abbiamo dimostrato un legame tra il VZV e l'attivazione dell'HSV-1, è possibile che anche altri eventi infiammatori nel cervello possano risvegliare l'HSV-1 e portare al MA".

 

Virus che giacciono in attesa

"Abbiamo lavorato su molte evidenze assodate che l'HSV è collegato ad un aumento del rischio di MA nei pazienti", ha affermato David Kaplan, professore di ingegneria e preside del Dipartimento di ingegneria biomedica alla Tufts.


Uno dei primi a ipotizzare una connessione tra l'herpes virus e il MA è stata Ruth Itzhaki dell'Università di Oxford, che ha collaborato con il laboratorio di Kaplan in questo studio.


"Sappiamo che esiste una correlazione tra l'HSV-1 e il MA, e alcuni hanno suggerito il coinvolgimento del VZV, ma ciò che non conoscevamo è la sequenza di eventi che creano i virus per mettere in moto la malattia"
, ha detto Kaplan. "Pensiamo che ora abbiamo l'evidenza di quegli eventi".


Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 3,7 miliardi di persone sotto i 50 anni sono state infettate dall'HSV-1, il virus che causa l'herpes orale. Nella maggior parte dei casi è asintomatico, e giace dormiente tra le cellule nervose. Se attivato, può causare infiammazione nei nervi e nella pelle, provocando piaghe e vesciche dolorose. La maggior parte dei portatori - che in USA sono una persona su due, secondo i CDC - avrà sintomi tra molto lievi o nessuno prima che il virus diventi dormiente.


Anche il virus varicella-zoster (herpesvirus umano 3) è estremamente comune, circa il 95% delle persone è infettato prima dei 20 anni. Molti di questi casi sono espressi come varicella. Il VZV, che è una forma di virus herpes, può anche rimanere nel corpo, trovando una strada verso le cellule nervose prima di diventare dormiente.


Più tardi nella vita, il VZV può essere riattivato causando l'herpes zoster (fuoco di sant'Antonio), una malattia caratterizzata da vesciche e noduli nella pelle che formano uno schema a banda e che può essere molto doloroso, durando settimane o addirittura mesi. Una persona su tre alla fine svilupperà un caso di herpes zoster nella vita.


Il legame tra HSV-1 e MA insorge solo quando l'HSV-1 è stato riattivato, causando piaghe, vesciche e altre condizioni infiammatorie dolorose.

 

Come possono svegliarsi i virus dormienti

Per comprendere meglio la relazione causa-effetto tra i virus e il MA, i ricercatori della Tufts hanno ricreato ambienti simili al cervello in piccole spugne a forma di ciambella di 6 mm realizzate in proteine di seta e collagene.


Hanno popolato le spugne con cellule staminali neurali che crescono e diventano neuroni funzionali in grado di passarsi segnali tra di loro in rete, proprio come fanno nel cervello. Alcune delle cellule staminali formano anche cellule gliali, che si trovano di solito nel cervello e aiutano a mantenere vivi e funzionanti i neuroni.


I ricercatori hanno scoperto che i neuroni coltivati ​​nel tessuto cerebrale possono essere infettati da VZV, ma che da solo non porta alla formazione delle proteine ​firma del MA tau e amiloide-beta (i componenti dei grovigli di fibre e placche che si formano nel cervello dei pazienti di MA), e che i neuroni continuavano a funzionare normalmente.


Tuttavia, se i neuroni ospitavano già HSV-1 quiescente, l'esposizione al VZV portava alla riattivazione dell'HSV e a un drammatico aumento delle proteine tau e amiloide-beta e al rallentamento dei segnali neuronali.


"È un uno-due dei 2 virus, che sono molto comuni e di solito innocui, ma gli studi di laboratorio suggeriscono che se una nuova esposizione al VZV risveglia l'HSV-1 dormiente, potrebbe causare problemi"
, ha detto la Cairns. "È comunque possibile che altre infezioni e altri percorsi di causa-effetto possano portare al MA e i fattori di rischio come il trauma cranico, l'obesità o il consumo di alcol suggeriscono che potrebbero intersecarsi alla riemersione dell'HSV nel cervello".

A proposito di questo studio, il prof. Rob Howard, professore di psichiatria geriatrica dell'UCL, ha detto:

"Alcuni ricercatori stanno suggerendo da molti anni che il MA può essere causato dai virus dell'herpes ed è giusto dire che la maggior parte degli operatori sul campo è rimasta scettica su queste affermazioni. Non c'è nulla in questi nuovi dati che può dissipare questo scetticismo, nonostante le affermazioni ambiziose fatte dagli autori".


I ricercatori hanno osservato che i campioni infetti da VZV hanno iniziato a produrre un livello più elevato di citochine, proteine ​​che sono spesso coinvolte nell'innesco di una risposta infiammatoria. Kaplan ha osservato che il VZV è noto in molti casi clinici per causare infiammazione nel cervello, che potrebbe eventualmente portare all'attivazione dell'HSV dormiente e all'aumento dell'infiammazione. I cicli ripetuti di attivazione dell'HSV-1 possono portare a una maggiore infiammazione nel cervello, a produzione di placche e all'accumulo di danno neuronale e cognitivo.


È stato anche dimostrato che un vaccino per il VZV - per prevenire la varicella e l'herpes zoster - ha dimostrato di ridurre considerevolmente il rischio di demenza. È possibile che il vaccino contribuisca a fermare il ciclo di riattivazione virale, dell'infiammazione e del danno neuronale.


I ricercatori hanno anche notato gli effetti neurologici a lungo termine provocati dal virus SARS-COV-2 su alcuni pazienti COVID, in particolare tra gli anziani, e che sia VZV che HSV-1 possono essere riattivati ​​dopo un'infezione COVID. Tenere d'occhio possibili effetti cognitivi e neurodegenerativi sarebbe consigliabile in questi casi, hanno concluso.

 

 

 

 


Fonte: Mike Silver in Tufts University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D Cairns, R Itzhaki, DL Kaplan. Potential Involvement of Varicella Zoster Virus in Alzheimer’s Disease via Reactivation of Quiescent Herpes Simplex Virus Type 1. Journal of Alzheimer's Disease, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il litio potrebbe spiegare, e trattare, l'Alzheimer?

19.08.2025 | Ricerche

Qual è la prima scintilla che innesca la marcia ruba-memoria del morbo di Alzheimer (MA)...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.