Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Voglia degli anziani di regalare denaro è legata all'Alzheimer iniziale

Un nuovo studio della University of Southern California, uno dei primi a testare la relazione con l'uso reale del denaro, ha mostrato che i partecipanti che hanno regalato più denaro hanno ottenuto un punteggio significativamente più basso nei test cognitivi noti per essere sensibili all'Alzheimer rispetto a quelli che ne hanno dato via di meno.

Per aiutare a proteggere gli anziani dall'abuso finanziario, i ricercatori stanno lavorando per comprendere chi è più a rischio e nuove scoperte della USC, pubblicate questa settimana sul Journal of Alzheimer's Disease, suggeriscono che la volontà di regalare denaro potrebbe essere collegata alle prime fasi del morbo di Alzheimer (MA).


Sessantasette anziani che non avevano né demenza né deterioramento cognitivo hanno eseguito un compito di laboratorio in cui hanno deciso se dare denaro a una persona anonima o tenerlo per sé. Hanno anche completato una serie di test cognitivi, come il richiamo di parole e di storie. Coloro che hanno regalato più denaro sono andati peggio nelle valutazioni cognitive note per essere sensibili al MA.


"Il nostro obiettivo è capire perché alcuni anziani sono più suscettibili di altri a truffe, frodi o sfruttamento finanziario"
, ha affermato l'autore senior dello studio, Duke Han PhD, direttore di neuropsicologia e professore di medicina di famiglia, neurologia, psicologia e gerontologia alla USC. "Si pensa che i problemi di gestione del denaro siano uno dei primi segni del MA e questa scoperta lo conferma".


Ricerche precedenti che avevano testato il legame tra altruismo e cognizione si basavano su misure auto-riferite, come chiedere agli anziani se sono disposti a dare denaro in determinati scenari. Il presente studio ha usato denaro reale per esaminare il collegamento.


"Per quanto ne sappiamo, questo è il primo studio a esplorare la relazione usando un paradigma di economia comportamentale, uno scenario in cui i partecipanti dovevano prendere decisioni sul dare o tenere denaro reale"
, ha affermato Gali H. Weissberger PhD, docente senior nel Dipartimento interdisciplinare di Scienze Sociali della Bar-Ilan University in Israele e prima autrice dello studio.

 

Il dare e la cognizione

I ricercatori hanno reclutato 67 individui per lo studio, con un'età media di 69 anni. Hanno raccolto i loro dati demografici e li hanno controllati per gli effetti dell'età, del sesso e dell'istruzione nell'analisi finale. I partecipanti sono stati esclusi dallo studio se soddisfacevano i criteri della demenza o del deterioramento cognitivo.


In laboratorio, a ciascun partecipante è stato detto che era stato abbinato a una persona anonima che stava completando lo studio online. Ognuno ha poi avuto $ 10, che doveva allocarlo come desiderava, con incrementi di $ 1, tra lui e la persona anonima.


Gli anziani dello studio hanno anche completato una serie di test neuropsicologici, tra cui diversi che sono comunemente usati per aiutare a diagnosticare il MA nelle prime fasi. I test includevano compiti di richiamo di storie e di parole in cui ai partecipanti viene chiesto di ricordare le informazioni dopo un breve ritardo, un test di fluidità di categoria che prevede di elencare parole su un argomento specifico, e diverse altre valutazioni cognitive.


I partecipanti che hanno regalato di più hanno ottenuto un punteggio significativamente più basso sui test neuropsicologici noti per essere sensibili al MA precoce. Non ci sono state differenze significative di prestazioni su altri test neuropsicologici.

 

Chiarire il collegamento

Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare la natura della relazione tra altruismo finanziario e salute cognitiva negli anziani, anche con campioni più grandi e rappresentativi. Studi futuri potrebbero raccogliere anche dati sia comportamentali che auto-segnalati sull'altruismo finanziario per comprendere meglio le motivazioni dei partecipanti.


Han, la Weissberger e i loro colleghi stanno ora raccogliendo dati per uno studio longitudinale usando lo stesso compito di dare, che potrebbe aiutare a determinare se alcuni anziani diventano più altruisti nel tempo.


"Se una persona sta sperimentando una sorta di cambiamento nel suo comportamento altruistico, ciò potrebbe indicare che stanno avvenendo cambiamenti anche nel cervello"
, ha detto la Weissberger.


Chiarire questi dettagli sul legame tra altruismo e cognizione potrebbe in definitiva migliorare l'individuazione del MA e aiutare le persone a proteggere i loro cari dallo sfruttamento finanziario. Può anche aiutare i ricercatori a distinguere tra ciò che rappresenta un comportamento sano rispetto a qualcosa che potrebbe implicare problemi sottostanti.


"L'ultima cosa che vorremmo è che si pensi che l'altruismo finanziario tra gli anziani sia una brutta cosa"
, ha detto Han. "Può certamente esserci un uso deliberato e positivo del denaro da parte della persona".

 

 

 


Fonte: University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: GH Weissberger, ...[+5], SD Han. Increased Financial Altruism is Associated with Alzheimer’s Disease Neurocognitive Profile in Older Adults. Journal of Alzheimer's Disease, 13 June 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.