Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Declino cognitivo è fattore cruciale per prevedere l'aspettativa di vita nell'Alzheimer

Questa ricerca, basata su dati nazionali dei casi confermati da autopsia, potrebbe portare a una migliore pianificazione per i pazienti e le loro famiglie

Il declino cognitivo è il fattore più importante per determinare quanto tempo vivranno i pazienti con morbo di Alzheimer (MA)  dopo avere avuto la diagnosi, secondo un nuovo studio eseguito alla University of Texas Southwestern. I risultati, pubblicati sul Journal of Alzheimer’s Disease, sono un primo passo che potrebbe aiutare i fornitori di assistenza sanitaria a fornire una previsione affidabile e a pianificare l'assistenza ai pazienti con MA e alle relative famiglie.


Usando l'insieme di dati del National Alzheimer’s Coordinating Center su 764 casi confermati da autopsia, Munro Cullum PhD, professore di psichiatria, neurologia e chirurgia neurologica, e il primo autore Jeffrey Schaffert PhD, postdottorato in neuropsicologia clinica alla UT Southwestern, hanno identificato 7 fattori che hanno contribuito a prevedere le variabilità delle aspettative di vita dei partecipanti. Questi fattori sono quelli che prevedono meglio quanti anni di vita rimangono dopo la diagnosi.


"L'aspettativa di vita per i pazienti con MA varia di solito da 3 a 12 anni, ma può essere più lunga in alcuni casi. Le famiglie sono ansiose di sapere cosa aspettarsi e come pianificare al meglio per il futuro in termini di finanze e caregiving familiare, e come vogliono vivere la loro vita"
, ha detto il dott. Cullum, ricercatore di neuropsicologia del Peter O'Donnell JR. Brain Institute, specializzato nella valutazione cognitiva. "Stiamo cercando di ottenere risposte migliori".


Delle numerose variabili studiate, le carenze di prestazione su un breve test cognitivo, focalizzato sull'orientamento, è stato il predittore più significativo, rappresentando circa il 20% della varianza nell'aspettativa di vita. Questo è stato seguito da sesso, età, razza/etnia, sintomi neuropsichiatrici, risultati anormali dell'esame neurologico e tasso di deterioramento funzionale.


"Abbiamo scoperto che oltre alla funzione cognitiva globale, i pazienti più anziani, non ispanici, maschi e che avevano più sintomi motori e psichiatrici, avevano un'aspettativa di vita significativamente più breve"
, ha detto il dott. Schaffert.


I dati sono stati prelevati da cartelle cliniche e relazioni autoptiche su pazienti morti con MA tra il 2005 e il 2015. Il MA è stato confermato da anomalie tradizionali osservate nei campioni autoptici del cervello, che comprendono la presenza di aggregati anomali di proteine. L'aspettativa di vita nel gruppo di studio variava da 1 a 131 mesi dopo la diagnosi, e la maggior parte ha avuto la diagnosi alla prima visita.


Il dott. Schaffert ha spiegato che gli studi passati si erano concentrati su pochi dei 21 predittori identificati per l'aspettativa di vita. In questo caso, i ricercatori hanno avuto i dati completi per 14 variabili in questo gruppo, i più completi fino ad oggi. Inoltre, gli studi passati non si erano basati sulle autopsie, quindi confondevano i risultati con i dati di altre forme di demenza che imitano il MA.


I ricercatori avvertono che prevedere l'aspettativa di vita è complesso e influenzato da molti fattori. Anche se il test cognitivo usato nello studio è stato un predittore relativamente forte, essi prevedono un seguito usando misure più sensibili di memoria e altre abilità cognitive specifiche come predittori, e sondare come il tasso di declino della cognizione può incrociare l'aspettativa di vita. Sperano anche di espandere la base della popolazione.


"Questi dati derivavano in gran parte da pazienti bianchi ben educati che hanno donato il loro cervello alla ricerca. Vorremmo estendere questo lavoro per riflettere meglio la popolazione più vasta di pazienti", ha detto il dott. Cullum.

 

 

 


Fonte: UT Southwestern (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jeff Schaffert, C LoBue, LS Hynan, J Hart, H Rossetti, AR Carlew, L Lacritz, CL White, Munro Cullum. Predictors of Life Expectancy in Autopsy-Confirmed Alzheimer’s Disease. Journal of Alzheimer's Disease, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.