Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta apre la strada a diagnosi e trattamenti più precisi dell'Alzheimer

Un gruppo di ricerca guidato dalla Case Western Reserve University ha scoperto perché alcuni casi di Alzheimer provocano declino e morte molto rapidi.

Tau Prion Like Propagation in AlzheimerPropagazione tipo-prione della tau (Fonte: [url:https://doi.org/10.1007/978-981-32-9358-8_23]Simon Dujardin, Bradley T. Hyman[/url])

Un gruppo internazionale, guidato da ricercatori della Case Western Reserve University, ha fatto una scoperta significativa per comprendere il motivo per cui il morbo di Alzheimer (MA) progredisce così rapidamente nelle persone che muoiono entro tre anni.


I ricercatori hanno trovato un legame tra ceppi di proteina tau mal ripiegata e a rapida propagazione e il declino cognitivo accelerato, un risultato cruciale che chiarisce le variazioni nel MA e potrebbe contribuire a diagnosi più precise e a terapie più mirate. Tale lavoro potrebbe portare a cambiamenti nelle cure del MA, con la possibilità di dare ai pazienti e alle famiglie prognosi più accurate.


"Per la prima volta, abbiamo stabilito il legame tra il comportamento della proteina tau in provetta e la durata clinica della malattia nei pazienti", ha dichiarato Jiri Safar, professore nei Dipartimenti di Patologia, Neurologia e Neuroscienze della Case Western Reserve. "Ciò che la ricerca dice in generale è che il MA non è una malattia singola. C'è uno spettro, e diversi casi hanno una guida biologica distinta della progressione, e dovrebbero essere gestiti come malattie separate".


Lo studio è pubblicato dal 5 gennaio su Science Translational Medicine.


"Dobbiamo capire la malattia e poi ordinarla nei diversi sottoinsiemi o categorie"
, ha detto Safar, "e questo è proprio dove siamo ora con il MA".


I coautori di Safar comprendono i colleghi di università Alan Lerner, professore di neurologia, e Mark Cohen, professore di patologia e neurologia; David Westaway, professore nel Dipartimento di Medicina dell'Università di Alberta e direttore del suo Centro Malattie da Prioni e da Ripiegamento Proteico; e Rohan de Silva, professore di neuroscienze molecolari all'Istituto di neurologia della University College London.


Safar spera che la ricerca aiuti a dissipare la percezione pubblica che le persone con MA avranno un probabile declino lento, da 8 a 10 anni; il 10-30% ha la forma a progressione rapida della malattia.


"Stiamo parlando di un numero da 600 mila a 1,8 milioni di pazienti, solo negli Stati Uniti"
, ha detto. "Allora ora possiamo pensarci allo stesso modo in cui gestiamo clinicamente altre malignità come il cancro al seno o al polmone; tumori diversi hanno prognosi e strategie terapeutiche molto diverse".


Il passo successivo è tradurre gli strumenti usati dallo studio per la pratica clinica e identificare le persone ad alto rischio di progressione rapida della malattia e quindi personalizzare i trattamenti alla diagnosi.


La ricerca sul MA segue il lavoro rivoluzionario di Safar che coinvolge i prioni. Lui e i colleghi hanno scoperto che, quando i prioni diventano mal ripiegati, possono replicarsi e danneggiare il cervello. Hanno usato concetti e strumenti sviluppati nel lavoro sui prioni per indagare sui meccanismi delle proteine ​​mal ripiegate e li hanno applicati alla proteina tau e al MA.


La ricerca sui prioni ha contribuito a creare un nuovo paradigma per comprendere il MA, il Parkinson, la sclerosi laterale amiotrofica e altre condizioni neurodegenerative. Sapevano che fattori genetici e ambientali legati all'aumento del rischio di sviluppare il MA spiegano circa il 30% dei casi. Nella ricerca recente, hanno cercato di capire l'altro 70%.

 

Lo studio

Gli scienziati hanno esaminato campioni cerebrali di 40 persone che sono morte con MA, circa la metà avevano perso lentamente le funzioni cognitive per anni e gli altri hanno avuto un declino rapido e sono morti in meno di tre anni.


I ricercatori hanno scoperto che nei casi a progressione rapida, i nuclei delle particelle proteiche di tau erano modellati in modo diverso, il che significa che avevano una organizzazione strutturale diversa.


Inoltre, usando processi che avevano sviluppato in precedenza, hanno scoperto che queste specie di tau mal ripiegata, come prioni, possono replicarsi più rapidamente in provetta. Hanno anche approfondito la comprensione dell'impatto delle diverse strutture e caratteristiche di tau anomala e hanno determinato gli attributi che prevedevano la velocità della replicazione.

 

 

 


Fonte: Case Western Reserve University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Chae Kim, Tracy Haldiman, Sang-Gyun Kang, Lenka Hromadkova, Zhuang Zhuang Han, Wei Chen, Frances Lissemore, Alan Lerner, Rohan de Silva, Mark Cohen, David Westaway, Jiri Safar. Distinct populations of highly potent TAU seed conformers in rapidly progressing Alzheimer’s disease. Science Translational Medicine, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.