Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esposizione prenatale allo stress collegato a invecchiamento accelerato delle cellule

Uno studio guidato dalla University of California Irvine (UCI) ha trovato che i giovani adulti le cui madri hanno subito traumi psicologici durante la gravidanza mostrano segni di invecchiamento accelerato.

I ricercatori hanno scoperto che l'esposizione prenatale allo stress ha influenzato lo sviluppo delle regioni cromosomiche che controllano i processi di invecchiamento cellulare.

I risultati dello studio, che appaiono in rete questa settimana negli Atti della National Academy of Sciences, sottolineano l'importanza della salute materna e del benessere durante la gravidanza. "La nostra ricerca precedente sull'esposizione allo stress prenatale ha mostrato i suoi effetti metabolici, immunitari, endocrini e sulla funzione cognitiva, a lungo termine", ha detto l'autore principale dello studio, Dr. D. Pathik Wadhwa, professore UCI di psichiatria e comportamento umano, ostetricia e ginecologia, pediatria ed epidemiologia. "Ma questo è il primo a mostrare l'impatto dello stress prenatale sull'invecchiamento delle cellule negli esseri umani, e a gettare luce su un percorso biologico importante che sta alla base delle origini dello sviluppo del rischio di malattia nell'età adulta".

I partecipanti allo studio erano donne e uomini sani di 25 anni, nati da madri che, durante la gravidanza, avevano sperimentato stress psico-sociale in forma di grandi eventi traumatici di vita, come la morte improvvisa o la grave malattia di un parente stretto. Gli esami del sangue hanno rivelato che i globuli bianchi dei soggetti avevano età maggiore in media di tre anni e mezzo (cinque tra le donne) rispetto a quelli di individui le cui madri avevano avuto gravidanze tranquille.

Questo invecchiamento accelerato è stato evidenziato dalla lunghezza ridotta dei telomeri, tratti ripetitivi dei complessi proteici del DNA che chiudono e proteggono le estremità dei cromosomi. I telomeri mantengono la stabilità dei cromosomi e controllano i processi che sono alla base dell'invecchiamento cellulare, fungendo da "orologio" che regola quante volte una cellula può dividersi. Più sono brevi i fili del telomero, più velocemente invechcia la cellula.

Il sistema di conservazione dei telomeri svolge un ruolo importante nelle malattie umane e nella longevità, e ora gli scienziati sanno che la lunghezza dei telomeri è correlata al rischio di malattia e mortalità prematura negli esseri umani. Telomeri troncati (come quelli che si trovano nelle cellule bianche del sangue dei partecipanti allo studio) possono, ad esempio, essere un precursore del diabete, cancro e malattie cardiache coronariche.

"Questi risultati indicano che l'esposizione allo stress nella vita intrauterina è un predittore significativo della lunghezza dei telomeri da adulti, anche dopo aver considerato le altre influenze prenatali e postnatali sulla lunghezza dei telomeri", ha dichiarato Sonja Entringer, assistente professore di pediatria all'UCI e primo autore della relazione.

Un corpo rapidamente emergente della ricerca su uomini e animali indica che le condizioni intrauterine svolgono un ruolo importante non solo in tutti gli aspetti dello sviluppo del feto e della salute attraverso la gestazione e la nascita, ma anche in una vasta gamma di esiti di salute fisica e mentale su di un individuo nell'intero ciclo di vita.

Elizabeth H. Blackburn, Elissa S. Epel e Jue Lin della UC San Francisco e i ricercatori tedeschi Robert Kumsta, Dirk H. Hellhammer e Stefan Wust hanno contribuito allo studio, che è stato sostenuto dal National Institutes of Health e dal Barney & Barbro Fund.

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


 


Fonte: Materiale della University of California - Irvine.

Riferimento: S. Entringer, ES Epel, R. Kumsta, J. Lin, DH Hellhammer, EH Blackburn, S. Wust, PD Wadhwa. Stress exposure in intrauterine life is associated with shorter telomere length in young adulthood. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2011; 108 (33): E513 DOI: 10.1073/pnas.1107759108.

Pubblicato in ScienceDaily il 16 Settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.