Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gatto-robot migliora umore e cognizione negli adulti con demenza

Gli individui con morbo di Alzheimer (MA) o una demenza correlata spesso hanno sintomi comportamentali e psicologici come depressione, aggressività e ansia. È comune per questi sintomi essere trattati con antipsicotici, antidepressivi e benzodiazepine, che di solito hanno effetti collaterali.


Anche se la terapia con animali domestici (pet therapy) è nota per essere un intervento economico e terapeutico per migliorare l'umore e il comportamento degli anziani, si sa poco sulla pet therapy nei diurni per adulti, nonostante i vantaggi logistici come le attività di socializzazione e di gruppo.


Con l'aiuto di un compagno coccolone e 'peloso', ricercatori della Florida Atlantic University hanno testato l'efficacia dei gatti-robot, convenienti e interattivi, per migliorare l'umore, il comportamento e la cognizione degli anziani con demenza da lieve a moderata. L'intervento non farmacologico è stato sperimentato nel corso di 12 visite in un diurno per adulti. I partecipanti sono stati informati che il loro animale domestico era un robot e non un animale vivo. Ognuno di loro ha selezionato un nome per il suo gatto, che è stato dotato di un colletto e di una targhetta personalizzata.


Per lo studio, pubblicato su Issues in Mental Health Nursing, i ricercatori hanno valutato l'umore e i sintomi comportamentali con l'Alzheimer’s Disease and Related Dementias Mood Scale (ADRDMS), con la Observed Emotion Rating Scale (OERS) e con la Cornell Scale for Depression in Dementia (CSDD). Hanno anche valutato la cognizione tramite il Mini Mental State Examination (MMSE).


I risultati hanno mostrato che l'intervento con un gatto-robot ha migliorato tutti i punteggi dell'umore nel tempo, con miglioramenti significativi nella OERS e nella CSDD. Più della metà dei partecipanti ha ottenuto punteggi più alti sul post-test MMSE rispetto al pre-test, con un leggero miglioramento moderato su attenzione/calcolo, linguaggio e registrazione. I punteggi post-test sulla ADRDMS sono stati più alti di 6 punti delle condizioni pre-test.


I ricercatori hanno spesso osservato i partecipanti allo studio che sorridevano e parlavano con i loro gatti-robot e che esprimevano sentimenti come "il gatto mi sembra qualcuno che mi ascolta e mi ama". Credevano che l'animale domestico robotico rispondesse alle loro affermazioni miagolando, girando la testa o sbattendo le palpebre e di conversare con l'animale domestico. Molti dei caregiver hanno riferito che il loro caro aveva dormito con il gatto, lo aveva tenuto stretto da seduto o aveva giocato costantemente con lui. Una partecipante ha persino dormito con il suo gatto-robot mentre era ricoverata in ospedale.


Bryanna Streit LaRose DNP/APRN, la prima autrice che ha condotto lo studio come dottoranda in infermieristica alla FAU, insieme ai coautori Lisa Kirk Wiese PhD/RN, prof.ssa associata, e María de los Ángeles Ortega DNP/APRN, prof.ssa e direttrice del Memory and Wellness Center alla FAU, ha dichiarato:

"Poiché non c'è cura per la demenza, il nostro progetto offre un modo per affrontare naturalmente i sintomi, senza trattamenti farmacologici, che possono o non possono essere efficaci e hanno possibili effetti collaterali dannosi. Il nostro intervento è conveniente, sicuro e non invasivo".


Usando animali terapeutici invece di animali domestici vivi, non c'è preoccupazione per la loro sicurezza, per alimentarli, per portarli all'esterno, o per assicurarsi che siano aggiornati con le vaccinazioni. Inoltre, non ci sono paure sulla sicurezza dei partecipanti a causa di possibili aggressioni dell'animale, di allergie, di inciampare su di lui e per i costi associati alla cura di un animale vivo.


"Oltre a migliorare l'umore, i comportamenti e la cognizione, questi gatti-robot hanno fornito ai nostri partecipanti un modo alternativo per esprimersi"
, ha detto la Wiese. "È importante notare che migliorare l'umore e il comportamento generale negli individui con MA e demenze correlate può anche migliorare la qualità della vita dei loro caregiver e familiari".


I ricercatori hanno anche esaminato la relazione tra MMSE e i punteggi delle sottoscale post-intervento CSDD, OERS e ADRDMS. Hanno trovato molteplici correlazioni significative e forti tra le 11 sottoscale della ADRDMS e del MMSE dopo l'intervento. Nove categorie che riguardano umore/comportamento piacevoli si sono correlate favorevolmente con il punteggio del MMSE, indicando una relazione tra umore/comportamento positivo e punteggi migliori del MMSE.


"Negli Stati Uniti, un anziano su tre muore con il MA o una demenza correlata e non c'è al momento la cura per questo onere in crescita rapida", ha detto Safiya George PhD, preside della Facoltà di infermieristica. "Questo intervento interattivo terapeutico ha dimostrato di essere un metodo alternativo sicuro per migliorare l'umore e il comportamento nelle persone con demenza che frequentano un centro diurno per adulti".

 

 

 


FonteGisele Galoustian in Florida Atlantic University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Bryanna Streit LaRose, Lisa Kirk Wiese, María de los Ángeles Ortega Hernández. Improving Behavioral and Psychological Symptoms and Cognitive Status of Participants With Dementia Through the Use of Therapeutic Interactive Pets. Issues in Mental Health Nursing, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.