Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una dieta di aminoacidi essenziali potrebbe tenere a bada la demenza

AminoLP7 effects on mouse brainRisonanza magnetica cerebrale che mostra gli effetti dell'Amino LP7 e della dieta sull'atrofia del cervello. L'atrofia c'è nel topo modello di Alzheimer, accelerata da una dieta con poche proteine e soppressa dall'Amino LP7. Le punte delle frecce indicano i ventricoli, cresciuti di più, assieme all'atrofia.

Sappiamo che l'assunzione di proteine ​​è vitale per mantenere la funzione cerebrale negli individui più anziani. Ora, usando topi modello del morbo di Alzheimer (MA), dei ricercatori hanno dimostrato che l'assunzione di un gruppo specifico di aminoacidi può inibire la morte delle cellule cerebrali, proteggere le connessioni tra di loro e ridurre l'infiammazione, preservando la funzione cerebrale.


La loro ricerca, pubblicata di recente su Science Advances, suggerisce che questa combinazione di aminoacidi chiamata Amino LP7 può ostacolare lo sviluppo della demenza, compreso Il MA.


La demenza, una condizione che comporta la perdita estrema di funzioni cognitive, è causata da vari disturbi, compreso il MA. Secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 10 milioni di individui in tutto il mondo sviluppano la demenza ogni anno, indicando l'elevato impatto psicologico e sociale di questa condizione. La demenza colpisce principalmente persone anziane, e finora, non siamo riusciti a sviluppare strategie semplici ed efficaci per prevenire questa condizione.


In uno studio recente, dei ricercatori giapponesi hanno dimostrato che una dieta a basso contenuto proteico può accelerare la degenerazione cerebrale nei topi modello di MA. Ancora più importante, hanno scoperto che l'Amino LP7, un integratore contenente 7 aminoacidi specifici, può rallentare la degenerazione del cervello e lo sviluppo della demenza in questi animali. Il loro lavoro espande studi precedenti che avevano dimostrato l'efficacia dell'Amino LP7 nel migliorare la funzione cognitiva.


Il dott. Makoto Higuchi dei National Institutes for Quantum Sciences and Technology, autore senior dello studio, spiega:

"Negli individui più anziani, le diete con poche proteine sono legate alla scarsa manutenzione della funzione cerebrale. Gli aminoacidi sono gli elementi costitutivi delle proteine. Quindi, volevamo capire se l'integrazione con aminoacidi essenziali riesce a proteggere dalla demenza il cervello degli anziani, e se sì, quali meccanismi contribuiscono a questo effetto protettivo".


Innanzitutto, i ricercatori hanno studiato come una dieta con poche proteine colpisce il cervello dei topi modello di MA, che generalmente mostrano la neurodegenerazione e gli aggregati proteici anomali di proteina tau nel cervello. Hanno scoperto che i topi che consumano una dieta con poche proteine non solo hanno una degenerazione cerebrale accelerata, ma hanno anche segni di scarsa connettività neuronale. È interessante notare che questi effetti sono stati invertiti dopo l'integrazione con Amino LP7, indicando che la combinazione dei 7 aminoacidi specifici potrebbe inibire il danno cerebrale.


Successivamente, il team di ricerca ha esaminato come l'Amino LP7 colpisce diversi segni di degenerazione cerebrale nel topo modello di MA. I topi non trattati hanno mostrato livelli elevati di degenerazione progressiva nel cervello, ma il trattamento con Amino LP7 ha soppresso la morte neuronale e ridotto la degenerazione del cervello, anche se gli aggregati tau sono rimasti. Secondo il dott. Akihiko Kitamura, coautore senior dello studio,

"Le placche di tau nel cervello sono caratteristiche del MA e la maggior parte dei trattamenti le punta (*). Tuttavia, abbiamo dimostrato che è possibile superare questa deposizione di tau e prevenire l'atrofia del cervello tramite integrazione con Amino LP7".


Successivamente, per capire come l'Amino LP7 protegge il cervello, i ricercatori hanno analizzato in modo completo i cambiamenti indotti dall'Amino LP7 a livello genico. I loro risultati sono piuttosto incoraggianti: hanno osservato che l'Amino LP7 riduce l'infiammazione del cervello e impedisce anche alla chinurenina, un induttore di infiammazione, di entrare nel cervello, impedendo così alle cellule immunitarie infiammatorie di attaccare i neuroni. Hanno anche scoperto che l'Amino LP7 riduce la morte neuronale e migliora la connettività neuronale, migliorando la funzione del cervello.


"Questi risultati suggeriscono che gli aminoacidi essenziali possono aiutare a mantenere il bilanciamento nel cervello e a prevenire il suo deterioramento. Il nostro studio è il primo a riferire che degli aminoacidi specifici possono ostacolare lo sviluppo della demenza"
, affermano i dott. Hideaki Sato e Yuhei Takado, coautori dello studio. "Sebbene il nostro studio sia stato eseguito nei topi, solleva la speranza che l'assunzione di aminoacidi possa anche modificare lo sviluppo della demenza negli umani, compreso il MA".


Lo studio di questo gruppo di ricerca apre diverse strade per capire meglio come insorge la demenza e come si può prevenire. Dato che l'Amino LP7 migliora la funzione cerebrale negli anziani senza problemi cognitivi, i risultati suggeriscono che potrebbe anche essere efficace nelle persone con disfunzione cognitiva.


In effetti, questo integratore in attesa di brevetto potrebbe un giorno aiutare milioni di individui in tutto il mondo a vivere una vita migliore e priva di demenza.

 

 

(*) Ndt: questa frase è incoerente, su due punti, con la quasi totalità delle ricerche: le placche non sono di proteina tau, ma di amiloide-beta, e la maggior parte dei trattamenti (sperimentali o potenziali) punta l'amiloide, non la tau. Frase originale: “Tau plaques in the brain are characteristic of Alzheimer’s and most treatments target them. However, we have shown that it is possible to overcome this Tau deposition and prevent brain atrophy via supplementation with Amino LP7”.

 

 

 


Fonte: The National Institutes for Quantum Science and Technology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hideaki Sato, ..., Akihiko Kitamura, Makoto Higuchi. Neurodegenerative processes accelerated by protein malnutrition and decelerated by essential amino acids in a tauopathy mouse model. Science Advances, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.