Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Integrità del locus ceruleus come indicatore dell'Alzheimer e del declino cognitivo

Brain Locus Coeruleus

Il locus ceruleus (LC) è una regione minuscola del cervello che ha un ruolo smisurato nel funzionamento del nostro sistema nervoso centrale. Il nome dell'LC viene dal latino che significa 'punto blu', la sua evidente tonalità è il prodotto di una intensa attività chimica.


Questa attività nel cervello è la fonte primaria di un neurotrasmettitore di importanza vitale, la norepinefrina, che controlla la risposta 'lotta-o-fuggi' agli stimoli dell'ambiente e influenza il ciclo sonno-veglia e la regolazione emotiva.


Un nuovo studio, pubblicato su Science Translational Medicine, suggerisce che i cambiamenti nell'LC potrebbero fornire un modo innovativo di indicare la diffusione precoce del morbo di Alzheimer (MA) attraverso il cervello.


Lo studio è stato pubblicato da un gruppo di ricercatori che comprende la dott.ssa Heidi Jacobs, assistente prof.ssa al Massachusetts General Hospital, che indica le difficoltà a studiare questa regione:

"È molto profonda nel cervello, situata nel Ponte di Varolio. È una regione davvero difficile da visualizzare con gli strumenti standard di scansione a risonanza magnetica (MRI) perché è così interno. Nello scanner, le bobine che vanno oltre la testa finiscono appena sotto il ponte, così che il segnale che stai catturando diventa rumoroso.

"È anche molto minuscolo, è circa 2 mm di spessore e lungo 12 mm. I metodi MRI standard vedono a risoluzione di 1 o 2 mm, quindi è difficile da catturare".

 

Potremmo fare la diagnosi di MA decenni prima?

Si ritiene che Il MA, la causa più comune della demenza, sia alimentata dalla diffusione di due proteine ​​patologiche: l'amiloide-beta (Aβ) e la proteina tau associata ai microtubuli. La compromissione caratteristica che il MA causa alla memoria e all'apprendimento è considerata il risultato del suo impatto sulle regioni superiori dell'apprendimento nel cervello, come l'ippocampo e la corteccia.


Allora, perché l'LC, nascosto nelle regioni più basse del tronco cerebrale, è una regione di interesse?

"Ciò che è così interessante in questa struttura specificamente nel MA", afferma la Jacobs, "è che è una delle prime regioni del cervello dove si accumula la patologia tau, potenzialmente 30-40 anni prima che si veda uno qualsiasi dei sintomi clinici di MA, anche prima di vedere qualsiasi coinvolgimento corticale. Essere in grado di indagare su questa struttura a un'età precedente ci aiuterà potenzialmente a migliorare la rilevazione precoce del MA".


Per superare le sfide nello studio dell'LC, la Jacobs e il suo team hanno usato nuovi progressi nella MRI, scansionando a una risoluzione migliorata di 0,3 mm. Mentre invecchiamo, aumenta l'intensità del segnale MRI nell'LC, perché l'attività della regione produce tossine endogene che vengono quindi conservate in cellule pigmentate misurabili.


Tuttavia si pensa che l'inizio anticipato dell'accumulo di tau danneggi queste cellule pigmentate, con il risultato di avere un segnale compromesso, che potrebbe essere raccolto dalla MRI ultrasensibile del team.


Nel suo studio, il team della Jacobs ha usato una vasta gamma di dati dai 221 pazienti dello Harvard Brain Aging Study reclutati per la MRI e da 2 insiemi di dati post-mortem (1.524 registrazioni di casi dal Religious Orders Study e del Rush Memory and Aging Project e 2.145 dal National Alzheimer’s Coordinating Center). Questi ultimi dati erano stati precedentemente valutati per il livello del danno all'LC e per la patologia di MA nelle regioni cerebrali più elevate.

 

Risultati funzionali

Il team della Jacobs ha mostrato che le riduzioni dell'integrità dell'LC erano un indicatore chiave di livelli più elevati di accumulo di proteine tau nella corteccia entorinale. Gli aumenti di grovigli neurofibrillari di tau nell'LC si sono associati a una classificazione peggiore della patologia corticale, chiamata 'stadiazione Braak', mentre la riduzione della pigmentazione dell'LC è stata associata alle fasi Braak più avanzate.


Secondo la Jacobs, è importante sottolineare che i processi della malattia che si sono correlati con più forza all'LC erano quelli delle prime fasi del MA, un segno che la valutazione dell'LC potrebbe essere usata come predittore della diffusione successiva della malattia.


Un esperimento finale ha dimostrato che l'integrità ridotta dell'LC è associata a un declino più rapido della memoria e della funzione esecutiva, due sintomi chiave del MA.

"Quello che abbiamo dimostrato è che l'integrità dell'LC è associata a questi modelli corticali iniziali della patologia tau e al declino cognitivo", afferma la Jacobs.


Lei spiega che alcuni ricercatori avevano creduto che i cambiamenti nell'LC fossero semplicemente indicatori di invecchiamento sano, ma queste nuove scoperte mostrano che il segnale MRI potrebbe invece essere un biomarcatore anticipato di MA.


Fornendo un'indicazione del rischio di malattia decenni prima dell'inizio dei sintomi, la Jacobs spera che il segnale LC possa giustificare ulteriori studi clinici in cui si pensa che l'intervento precoce sia cruciale per il successo.


"Dobbiamo fare qualcosa prima, e penso che questa sia l'implicazione clinica di questo lavoro", conclude Jacobs.

 

 

 


Fonte: Ruairi J Mackenzie in  Technology Networks (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Heidi Jacobs, John Becker, Kenneth Kwong, Nina Engels-Domínguez, Prokopis Prokopiou, Kathryn Papp, Michael Properzi, Olivia Hampton, Federico d’Oleire Uquillas, Justin Sanche, Dorene Rentz, Georges El Fakhri, Marc Normandin, Julie Price, David Bennett, Reisa Sperling, Keith Johnson. In vivo and neuropathology data support locus coeruleus integrity as indicator of Alzheimer’s disease pathology and cognitive decline. Science Translational Medicine, 22 Sep 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.