Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test EEG innovativo può aumentare decisamente le diagnosi precoci di Alzheimer

Fast EEG testIl Fastball EEG è un test passivo che misura le onde cerebrali del soggetto mentre guarda una serie di immagini sullo schermo di un computer per due minuti. (Foto: NIC Delves-Broughton)

Un approccio semplice ma rivoluzionario alla diagnosi precoce del morbo di Alzheimer (MA) è stato sperimentato da ricercatori attraverso un'iniziativa che potrebbe aprire la strada a migliorare gli esiti per le persone che in futuro svilupperanno la malattia.


La ricerca innovativa, guidata da psicologi dell'Università di Bath e finanziata dalla no-profit per la demenza BRACE Dementia Research, usa un nuovo metodo per misurare passivamente l'attività cerebrale. I partecipanti devono osservare una serie di immagini lampeggianti su un computer per due minuti, mentre le loro onde cerebrali vengono misurate con un cappuccio EEG (elettroencefalografia).


La ricerca, pubblicata il 21 settembre 2021 su Brain, mostra che la tecnica è molto efficace nel cogliere piccoli e sottili cambiamenti nelle onde cerebrali che sono presenti quando una persona ricorda un'immagine. È cruciale che la tecnica è completamente passiva, il che significa che la persona che fa il test non ha bisogno di capire il compito o rispondere, e potrebbe non essere nemmeno consapevole della risposta della memoria.


La squadra che sta dietro la tecnologia 'Fastball EEG' afferma che l'approccio è economico, portatile e si basa su tecnologia preesistente già disponibile negli ospedali, rendendola facilmente scalabile. Ora sta cominciando a usare la Fastball EEG in uno studio sulle prime fasi del MA in collaborazione con il Research Institute for the Care of Older People (RICE) e il Bristol Brain Centre at Southmead Hospital.


Il MA è la causa sottostante di circa il 60% dei casi di demenza, con un tasso di prevalenza stimato in Europa e in Nord America del 5-7% della popolazione. Le stime suggeriscono che la malattia costa all'economia del Regno Unito circa 26 miliardi di sterline all'anno, con previsioni di un aumento visto che sta crescendo l'invecchiamento della popolazione.


Il MA è attualmente diagnosticato con una combinazione di rapporti soggettivi e oggettivi sul declino cognitivo, spesso coinvolgendo test di memoria somministrati in una clinica. Questi test sono inclini a varie distorsioni, compresa l'ansia della valutazione, ma richiedono anche abilità comunicative verbali e scritte che li rendono inefficaci per certe persone.


Sapendo di più sulla malattia delle persone in una fase precoce si possono prescrivere prima dei farmaci, quando possono essere più efficaci, come l'aducanumab recentemente approvato, il primo [supposto] trattamento che modifica la malattia per il MA. Si possono implementare anche interventi dello stile di vita per aiutare a rallentare la progressione della malattia. La diagnosi attuale per il MA arriva in genere in ritardo nel decorso della malattia.


Nel prossimo futuro, i ricercatori sperano che il Fastball EEG  possa contribuire ad anticipare la diagnosi fino a 5 anni. Nel lungo termine, dicono che può offrire opportunità per espandere ulteriormente le diagnosi, e paragonano le loro aspirazioni future agli attuali strumenti di individuazione usati per testare la pressione alta in mezza età.


Il dott. George Stothart, primo autore e neuroscienziato cognitivo del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bath, spiega:

"Il Fastball offre un modo genuinamente innovativo di misurare come funziona il nostro cervello. La persona che viene valutata non ha bisogno di capire il test, o addirittura di rispondere, osserva semplicemente uno schermo di immagini lampeggianti e dal modo in cui noi manipoliamo le immagini che appaiono possiamo capire molto di ciò che il suo cervello è, o non è, in grado di fare.

"I test che attualmente usiamo per diagnosticare il MA perdono i primi 20 anni della malattia, il che significa che perdiamo enormi opportunità per aiutare le persone. Da decenni abbiamo strumenti nella ricerca scientifica che riescono a sondare come funziona il cervello, ma non abbiamo mai fatto il salto verso uno strumento clinico valido per la valutazione oggettiva della cognizione. Speriamo che il Fastball possa essere quel salto.

"Siamo in una fase davvero entusiasmante nel suo sviluppo. Stiamo testando lo strumento in fasi sempre più precoci del MA ed espandendo il tipo di funzione cerebrale che può misurare, per includere il linguaggio e l'elaborazione visiva. Questo ci aiuterà non solo a capire il MA, ma anche le molte altre forme meno comuni di demenza.

"L'obiettivo finale è avere uno strumento di rilevazione della demenza da usare in mezza età per tutti, indipendentemente dai sintomi, proprio come testiamo la pressione. Siamo molto lontani da questo, ma abbiamo fatto un passo verso quell'obiettivo".


[...] Il dott. Stothart e i colleghi inizieranno presto a lavorare su un significativo studio longitudinale sulla demenza precoce, che comporterà di testare pazienti con lieve deterioramento cognitivo (MCI) usando il nuovo strumento Fastball.
L'MCI (mild cognitive impairment) è per alcuni pazienti il precursore del MA, ma è importante che per molti altri non lo è, e determinare chi sta per progredire verso il MA potrebbe anticipare la diagnosi fino a cinque anni.

 

 

 


Fonte: University of Bath (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: George Stothart, Laura Smith, Alexander Milton, Elizabeth Coulthard. A passive and objective measure of recognition memory in Alzheimer’s disease using Fastball memory assessment. Brain, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.