Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sono caduto! E' Alzheimer?

Le cadute sono comuni nelle persone con Alzheimer.


In effetti, essi hanno una probabilità più che doppia di cadere rispetto agli anziani cognitivamente sani.


Anche i tassi di lesioni da cadute sono più elevati tra le persone con Alzheimer, che spesso hanno problemi con la dimenticanza e la percezione della sicurezza.


Se un anziano con problemi di memoria subisce una caduta, c'è una tendenza a liquidare semplicemente la causa dicendo che la persona ha l'Alzheimer.


Ma questa malattia non è l'unico problema di salute che può portare alla perdita di memoria, alla confusione e alla dimenticanza.


Problemi cognitivi possono insorgere con diversi problemi di salute comuni:

  • Brutta reazione ad alcuni farmaci. Sonniferi, antistaminici, sedativi, pillole per la pressione, antidepressivi e farmaci per il diabete sono solo alcuni dei farmaci che colpiscono la memoria.

  • Problemi emotivi (come ansia e depressione) possono causare disattenzione, disorientamento e/o risposte più lente.

  • Cambiamenti nel corpo. Episodi ripetuti di ipoglicemia in pazienti diabetici, cambiamenti rapidi dei livelli di sodio nel sangue, disidratazione o anemia possono causare problemi cognitivi.

  • Livelli della tiroide, come quelli bassi dell'ormone tiroideo (ipotiroidismo) o molto elevati (ipertiroidismo). Il cervello è influenzato quando il metabolismo è troppo lento o troppo veloce. Questo può portare a problemi di dimenticanza e di concentrazione.

  • Non mangiare cibi sani a sufficienza può portare a carenza di vitamina B1 (tiamina) e B12, a pellagra (vitamina B3) o a malnutrizione proteica.

  • Trauma cranico, ad esempio in seguito a caduta o incidente. A volte una persona può perdere coscienza dopo una caduta e non rendersene conto.

  • Infezioni comuni come quelle del tratto urinario, influenza, polmonite, ecc.; i problemi di memoria possono essere il primo segno di malattia.

  • Mancanza cronica di sonno ed eccessiva stanchezza diurna. Quando un individuo soffre di insonnia o veglie frequenti, la memoria può essere compromessa a causa della fatica. Il sonno è importante per mantenere la mente sveglia.

  • Bere troppo alcool. L'alcolismo cronico provoca alterazione del pensiero che si traduce in perdita di memoria. L'alcol può causare la perdita di memoria anche attraverso l'interazione con vari farmaci.


Mentre l'Alzheimer non può essere reversibile, le condizioni di salute qui sopra spesso si possono eliminare con un trattamento medico adeguato. Se un anziano ha difficoltà a ricordare le cose, portare il problema dal medico. Trattare il problema di salute sottostante può evitare le cadute.

 

 

 


Fonte: Dr. Rein in Right at Home (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.