Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Far crescere nuovi neuroni: cioccolato fondente, sesso, esercizio fisico.

Far crescere nuovi neuroni: cioccolato fondente, sesso, esercizio fisico.

Gli adulti possono far crescere nuovi neuroni? Fino a tempi relativamente recenti, gli esperti ritenevano che la risposta fosse no. Ma, come spiega la neuroscienziata Sandrine Thuret, gli esseri umani possono realmente generare nuove cellule cerebrali, un processo chiamato «neurogenesi».


Ancora più importante, così facendo, c'è una serie di vantaggi importanti, tra cui il miglioramento dell'umore, l'aumento della formazione di memoria e la prevenzione del declino associato all'invecchiamento.


Ecco alcuni punti salienti del suo pensiero, tratti dal video qui sotto.


Lo stress, la mancanza di sonno e l'invecchiamento riducono tutti il tasso naturale di neurogenesi. Anche alcuni farmaci limitano la crescita di nuovi neuroni. La Thuret rileva che alcuni pazienti affetti da cancro sviluppano sintomi di depressione in modo imprevisto, anche dopo aver saputo che sono guariti del loro cancro. Purtroppo, i farmaci che hanno ricevuto impediscono non solo la moltiplicazione delle cellule tumorali, ma anche la generazione di "nuovi neuroni nel loro cervello", dice, cosa che ha un impatto negativo sul loro umore.


Al contrario, l'apprendimento, il sesso e l'attività aerobica aumento tutti la neurogenesi.


In uno dei primi studi ad evidenziare i legami tra aerobica e neurogenesi, Rusty Gage del Salk Institute ha esaminato la crescita di nuove cellule del cervello di topi. I topi 'di controllo' non avevano la ruota girevole nella loro gabbia, mentre i topi-corridori erano in grado di correre con regolarità nella gabbia. Nelle istantanee dell'immagine di apertura (tratte dall'esperimento di Gage) i punti neri sono nuovi neuroni in formazione: a sinistra quelli dei topi di controllo, a destra quella dei topi corridori.


La Thuret spiega anche come siano cruciali le abitudini alimentari per la crescita di nuovi neuroni. Le pratiche che aumentano la neurogenesi includono:

  • Restrizione calorica dal 20 al 30 per cento.
  • Digiuno intermittente (ad esempio, aumentando il tempo tra i pasti).
  • Assunzione di flavonoidi, che sono contenuti nel cioccolato fondente o nei mirtilli.
  • Acidi grassi omega-3, presenti nel pesce grasso, come il salmone, e nelle noci.


Al contrario, alcune abitudini alimentari hanno un impatto negativo sulla neurogenesi, come le diete ricche di grasso saturo e l'alto consumo di alcol.

 

 

 


Fonte: Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Piccola area del cervello ci aiuta a formare ricordi specifici: nuove strade p…

6.08.2025 | Ricerche

La vita può dipanarsi come un flusso continuo, ma i nostri ricordi raccontano una storia...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.