Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


5 cose che probabilmente non sapevi dell'Alzheimer

Nel libro «The End of Memory: A Natural History of Aging and Alzheimer's», lo scrittore scientifico pluripremiato Jay Ingram condivide la storia della malattia debilitante, dalla sua scoperta nel 20esimo secolo, fino al punto in cui si trova oggi la ricerca di trattamenti migliori e, si spera, di una cura.


Ecco 5 fatti scovati da Ingram che hanno suscitato il nostro interesse.

 

  1. La prima cosa che succede a un cervello con Alzheimer non è quello che pensi. Noi associamo l'Alzheimer a due modifiche principali nel cervello: l'accumulo di placche amiloidi tra i neuroni e i grovigli di proteina tau all'interno dei neuroni. Ma il primo segno della malattia nel cervello è in realtà la perdita di sinapsi che passano le informazioni da un neurone all'altro. Una volta che le sinapsi se ne vanno, i neuroni seguono l'esempio (una drastica riduzione nei neuroni è anche un segno distintivo della malattia).
    E' anche possibile avere un cervello pieno di placche e grovigli ed essere comunque acuti. In uno studio, chiamato giustamente «Nun Study» (nun=suora), un gruppo di suore ha permesso a dei ricercatori di monitorare la loro salute, i comportamenti, lo stato mentale e, alla fine, di fare l'autopsia al loro cervello. Una delle partecipanti, in particolare, si è distinta: Suor Mary ha vissuto fino alla veneranda età di 101 anni e sembrava essere intelligente, vigile e attenta fino alla fine. Ma quando i ricercatori hanno esaminato il suo cervello, hanno scoperto che era traboccante di placche e grovigli.

  2. "Dear Abby" ha contribuito a portare la malattia sotto i riflettori. Nel 1906, quando il dottor Alois Alzheimer ha parlato ad un gruppo di psichiatri della prima paziente con diagnosi di ciò che oggi chiamiamo Morbo di Alzheimer, non uno gli ha fatto una domanda. Il presidente della riunione ha osservato: "E' chiaro che non c'è desiderio di discussione". E' solo negli anni '70 che l'Alzheimer è stata riconosciuta come una malattia e non, come si pensava, solo uno dei rischi legati all'invecchiamento.
    Nel 1980, una lettera alla rubrica di consigli 'Dear Abby' ha suscitato l'interesse del pubblico. Il lettore o lettrice 'Desperate in New York' ha scritto per chiedere se Abby aveva mai sentito parlare del Morbo di Alzheimer, e se sì, se aveva qualche idea su come gestire la cosa. La giornalista ha chiesto ai lettori con domande simili a inviarle alla neonata Alzheimer's Association, e in poco tempo sono arrivate più di 20.000 lettere.

  3. Il tuo stile di scrittura può dire ai ricercatori qualcosa sul tuo rischio. Un'altra scoperta del Nun Study suggerisce che i tuoi diari giovanili potrebbero offrire un indizio sulle possibilità di sviluppare la malattia. Nel 1930, a delle suore 20enni è stato chiesto di scrivere alcune frasi a proposito del luogo di nascita, dei genitori, dell'istruzione, degli eventi della vita e perché erano entrate in convento. 60 anni dopo i ricercatori hanno analizzato la densità di idee (quante informazioni diverse, in media, erano inserite in ogni frase) ed hanno trovato che minore è la densità di idee, maggiore era la probabilità che l'autrice avrebbe infine sviluppato l'Alzheimer. Il 90 per cento delle suore che hanno sviluppato l'Alzheimer avevano avuto una bassa densità di idee in gioventù, rispetto al 13 per cento di coloro che sono rimaste indenni dalla malattia.

  4. Rita Hayworth è stata la prima celebrità a combatterla in pubblico. La scena pettegola di New York mormorava la notizia che il condominio della Hayworth minacciava di cacciarla via perché secondo gli altri residenti era sempre ubriaca. Quando uno scrittore del Daily News ha avuto sentore che il problema della Hayworth avrebbe potuto essere l'Alzheimer, non l'alcolismo, ha parlato con un ricercatore di Alzheimer, e poi ha rimproverato il consiglio del condominio (sul giornale, ovviamente) per i pasticci che stava combinando. La Hayworth ha avuto la diagnosi nel 1979 ed è morta per le complicazioni della malattia nel 1987.

  5. C'è una correlazione tra la sindrome di Down e l'Alzheimer. E ha a che fare con i geni. Nel 1940, un medico ha trovato un minor numero di neuroni, più placche e grovigli nel cervello di tre pazienti con sindrome di Down, come in coloro che soffrono di Alzheimer. Anni dopo, un ricercatore dell'Università del Minnesota ha scoperto che i malati di Alzheimer avevano un numero insolitamente elevato di parenti con sindrome di Down; si aspettava di trovare una di tali connessioni per ogni paziente, ma molti nel gruppo che ha studiato ne avevano 6. E' saltato fuori che un gene che porta al rilascio di amiloide-beta (la sostanza che compone le placche), quando avviene una mutazione, è posizionato sul cromosoma 21, lo stesso cromosoma di cui i pazienti con sindrome di Down hanno una copia in più.

 

*******
Le informazioni contenute in questo articolo provengono dal libro The End of Memory: A Natural History of Aging and Alzheimer's.

 

 

 


Fonte: Emma Haak/Oprah.com in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.