Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sono caduto! E' Alzheimer?

Le cadute sono comuni nelle persone con Alzheimer.


In effetti, essi hanno una probabilità più che doppia di cadere rispetto agli anziani cognitivamente sani.


Anche i tassi di lesioni da cadute sono più elevati tra le persone con Alzheimer, che spesso hanno problemi con la dimenticanza e la percezione della sicurezza.


Se un anziano con problemi di memoria subisce una caduta, c'è una tendenza a liquidare semplicemente la causa dicendo che la persona ha l'Alzheimer.


Ma questa malattia non è l'unico problema di salute che può portare alla perdita di memoria, alla confusione e alla dimenticanza.


Problemi cognitivi possono insorgere con diversi problemi di salute comuni:

  • Brutta reazione ad alcuni farmaci. Sonniferi, antistaminici, sedativi, pillole per la pressione, antidepressivi e farmaci per il diabete sono solo alcuni dei farmaci che colpiscono la memoria.

  • Problemi emotivi (come ansia e depressione) possono causare disattenzione, disorientamento e/o risposte più lente.

  • Cambiamenti nel corpo. Episodi ripetuti di ipoglicemia in pazienti diabetici, cambiamenti rapidi dei livelli di sodio nel sangue, disidratazione o anemia possono causare problemi cognitivi.

  • Livelli della tiroide, come quelli bassi dell'ormone tiroideo (ipotiroidismo) o molto elevati (ipertiroidismo). Il cervello è influenzato quando il metabolismo è troppo lento o troppo veloce. Questo può portare a problemi di dimenticanza e di concentrazione.

  • Non mangiare cibi sani a sufficienza può portare a carenza di vitamina B1 (tiamina) e B12, a pellagra (vitamina B3) o a malnutrizione proteica.

  • Trauma cranico, ad esempio in seguito a caduta o incidente. A volte una persona può perdere coscienza dopo una caduta e non rendersene conto.

  • Infezioni comuni come quelle del tratto urinario, influenza, polmonite, ecc.; i problemi di memoria possono essere il primo segno di malattia.

  • Mancanza cronica di sonno ed eccessiva stanchezza diurna. Quando un individuo soffre di insonnia o veglie frequenti, la memoria può essere compromessa a causa della fatica. Il sonno è importante per mantenere la mente sveglia.

  • Bere troppo alcool. L'alcolismo cronico provoca alterazione del pensiero che si traduce in perdita di memoria. L'alcol può causare la perdita di memoria anche attraverso l'interazione con vari farmaci.


Mentre l'Alzheimer non può essere reversibile, le condizioni di salute qui sopra spesso si possono eliminare con un trattamento medico adeguato. Se un anziano ha difficoltà a ricordare le cose, portare il problema dal medico. Trattare il problema di salute sottostante può evitare le cadute.

 

 

 


Fonte: Dr. Rein in Right at Home (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.