Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le 3 principali azioni per mantenere la salute cognitiva

Il cambiamento graduale e variabile delle funzioni mentali che avviene naturalmente con l'invecchiamento delle persone (non a causa di una malattia neurologica come l'Alzheimer) è uno dei problemi di salute più difficili che incontrano gli anziani, secondo un nuovo rapporto dell'Institute of Medicine.


Il processo di invecchiamento colpisce il cervello come qualsiasi altra parte del corpo. Conosciuto come «invecchiamento cognitivo», il tipo e il tasso di cambiamento possono variare notevolmente tra i vari individui. Alcuni sperimentano pochissimi effetti, o nessuno, mentre altri possono subire cambiamenti della memoria, della velocità di elaborazione delle informazioni, nella soluzione dei problemi, nell'apprendimento e nelle capacità decisionali.


Il comitato che ha eseguito lo studio e ha redatto il rapporto ha proposto tre azioni importanti che gli individui possono intraprendere per aiutare a mantenere ottimali le funzioni cognitive con l'età.


"I cambiamenti nelle funzioni e nelle capacità mentali fanno parte dell'invecchiamento e si verificano in tutti"
, ha detto il presidente del comitato Dan G. Blazer, professore emerito di psichiatria della Duke University di Durham in Nord Carolina. "Portata e natura di questi cambiamenti variano notevolmente e sono graduali, e l'invecchiamento può avere effetti sia positivi che negativi sulla cognizione. La saggezza e la conoscenza possono aumentare con l'età, mentre la memoria e l'attenzione possono declinare".


L'invecchiamento può influenzare le capacità cognitive necessarie per svolgere le attività quotidiane, come guidare, realizzare le ricette, aderire a programmi di farmaci e pagare le bollette, ha scritto il comitato. Quando si invecchia, gli individui di tutte le età dovrebbero fare i tre passi seguenti per contribuire a promuovere la salute cognitiva:

  • ESSERE FISICAMENTE ATTIVI.

  • RIDURRE E GESTIRE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE, comprendenti l'ipertensione, il diabete e il fumo.

  • DISCUTERE E RIVEDERE CON REGOLARITÀ, CON UN PROFESSIONISTA SANITARIO, LE CONDIZIONI DI SALUTE E I FARMACI CHE POSSONO INFLUENZARE LA SALUTE COGNITIVA. Un certo numero di farmaci può avere un effetto negativo (temporaneo o a lungo termine) sulla funzione cognitiva, se usati da soli o in combinazione con altri farmaci.


Altre azioni che possono promuovere la salute cognitiva:

  • Essere socialmente e intellettualmente attivi, e cercare continuamente le opportunità di imparare.
  • Dormire in modo adeguato e cercare un trattamento professionale per i disturbi del sonno, se necessario.
  • Adottare misure per evitare un improvviso calo acuto della funzione cognitiva, conosciuto come delirium, associato a farmaci o ricoveri.
  • Valutare con attenzione i prodotti pubblicizzati al consumo per migliorare la salute cognitiva, come farmaci, integratori alimentari, e allenamento cognitivo.


Comunità, organizzazioni no-profit e imprese possono avere un ruolo significativo nello sviluppo di partnership e programmi per aiutare le persone che invecchiano a farsi carico della loro salute cognitiva. Il rapporto osserva che i professionisti sanitari, con l'invecchiamento della popolazione di pazienti, devono essere pronti a fornire una guida agli anziani e alle loro famiglie.


Negli scorsi anni c'è stato un notevole interesse sulla possibilità che la stimolazione cognitiva (sia attraverso l'allenamento formale che con le attività quotidiane, come ad esempio l'enigmistica, far parte di un club del libro, i giochi di carte, o imparare a suonare uno strumento musicale) possa contribuire al mantenimento, o addirittura al miglioramento, della funzione cognitiva.


La letteratura scientifica sulla stimolazione cognitiva e sull'allenamento cognitivo ha dimostrato che gli anziani possono migliorare le abilità su cui vengono addestrati, anche se spesso a un ritmo più lento rispetto agli adulti più giovani, e che i miglioramenti sui compiti possono essere mantenuti nel tempo.


Tuttavia, gli studi che hanno esaminato se la stimolazione e l'allenamento cognitivo possono essere trasferiti alle attività e ai compiti del mondo reale hanno avuto risultati contrastanti. Ad esempio, un programma di allenamento della memoria su computer può aiutare le persone a ricordare meglio la lista della spesa, gli appuntamenti medici e di altro tipo, i nomi e i volti di nuove conoscenze? Il comitato ha detto che le conclusioni riguardanti l'efficacia dei prodotti connessi all'invecchiamento cognitivo richiedono un'attenta valutazione da parte dei consumatori e una revisione normativa.


Nonostante la pubblicità diffusa sui benefici di vitamine e integratori per la salute del cervello e le grandi spese per questi prodotti per molti e vari motivi, c'è una scarsa evidenza che gli integratori migliorino la conoscenza o prevengano il declino, e la letteratura medica non è convincente a supportare l'intervento con un qualsiasi integratore vitaminico per prevenire il declino cognitivo, dice il rapporto.


Il rapporto sottolinea che l'invecchiamento cognitivo ha un impatto significativo e conseguenze diffuse sulla società, comprese le perdite finanziarie. Gli anziani perdono una cifra stimata di 2,68 miliardi di Euro all'anno, direttamente e indirettamente, per frodi finanziarie.


Per fornire l'assistenza e il sostegno necessari agli anziani, il comitato ha chiesto lo sviluppo di risorse informative sull'invecchiamento cognitivo e strumenti che possano aiutare gli individui e le famiglie. Si dovrebbero migliorare i programmi e servizi usati dagli anziani, compresi quelli degli istituti finanziari e nel settore autoveicoli, per aiutarli a evitare di essere sfruttati, per ottimizzare l'indipendenza, e prendere decisioni valide.


Ad esempio, le industrie di servizi finanziari e le agenzie statali e federali dovrebbero attuare sistemi di approccio, formazione, e leggi e regolamenti per aiutare a verificare che le operazioni finanziarie non siano fraudolente o il risultato di una ridotta capacità decisionale o di un indebito condizionamento.


"Stiamo solo ora cominciando a capire realmente come il cervello cambia con l'età", ha detto Victor Dzau, presidente dell'Institute of Medicine. "Con l'aumento della popolazione di anziani americani, cresceranno anche gli effetti dell'invecchiamento cognitivo sulla società. Nel richiamare l'attenzione su questo problema, possiamo capire meglio i fattori di rischio e protettivi, e la ricerca necessaria per fare in modo che gli anziani possano mantenere meglio la salute cognitiva, quanto più a lungo possibile".

 

*******
Lo studio è stato finanziato dalla McKnight Brain Research Foundation, dal National Institute of Neurological Disorders and Stroke, dal National Institute on Aging, dai Centers for Disease Control and Prevention, dalla Retirement Research Foundation e dall'AARP.

 

 

 

 

 


Fonte: National Academy of Sciences (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.