Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"Invecchiare bene" deve essere una priorità globale

L'aspettativa di vita degli anziani continua a crescere in tutto il mondo. Entro il 2020, per la prima volta nella storia, gli over-60 saranno di più dei bambini sotto i 5 anni. Entro il 2050, si prevede che la popolazione mondiale di over-60 raggiungerà i 2 miliardi, contro i 841 milioni di oggi. L'80% di questi anziani sarà residente nei paesi a reddito basso e medio [Studio 1].


L'aumento della longevità, in particolare nei paesi a reddito alto (HIC), è in gran parte dovuto al calo dei decessi per malattie cardiovascolari (ictus e cardiopatia ischemica), soprattutto per merito delle strategie semplici ed efficaci per ridurre il consumo di tabacco e la pressione alta, e una migliore copertura ed efficacia degli interventi sanitari.


Tuttavia, anche se le persone vivono più a lungo, non sono necessariamente più sane di prima: quasi un quarto (23%) del carico globale complessivo di morte e di malattie è nelle persone over-60, e gran parte di questo fardello è attribuibile  a malattie di lungo termine causate da patologie come cancro, malattie respiratorie croniche, malattie cardiache, malattie muscolo-scheletriche (come artrite e osteoporosi) e i disturbi mentali e neurologici [Studio 2].


Questo peso a lungo termine da malattia e il minore benessere colpisce i pazienti, le loro famiglie, i sistemi sanitari e le economie, e si prevede che accelererà. Ad esempio, le stime più recenti indicano che il numero di persone affette da demenza aumenterà dai 44 milioni di oggi ai 135 milioni del 2050.


"Sono richieste riforme profonde e fondamentali dei sistemi sanitari e dell'assistenza sociale (*)" dice il dottor John Beard, direttore del Dipartimento di Invecchiamento e Corso della Vita all'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), e co-autore della serie di articoli assieme al Dr Ties Boerma e al dr Somnath Chatterji, anch'essi dell'OMS. "Ma dobbiamo stare attenti che queste riforme non rafforzino le disuguaglianze che generano gran parte della cattiva salute e delle limitazioni funzionali che vediamo nell'età avanzata (*)".


"Anche se alcuni interventi saranno applicabili universalmente, sarà importante che i paesi monitorino la salute e il funzionamento della loro popolazione che invecchia, per capire le tendenze sanitarie e progettare programmi in grado di soddisfare le esigenze specifiche individuate (*)",  ha aggiunto il dr Ties Boerma, Direttore del Dipartimento di Statistiche Sanitarie e Informatica dell'OMS. "Le indagini transnazionali, come lo studio dell'OMS «Global Ageing and Adult Health» (SAGE), il World Poll della Gallup, e altre studi di coorti longitudinali sull'invecchiamento in Brasile, Cina, India e Corea del Sud, stanno cominciando a ristabilire l'equilibrio e a fornire le evidenze per la politica, ma molto resta da fare (*)" [Studio 3 e 4].


Tuttavia, la responsabilità di migliorare la qualità di vita delle persone anziane del mondo va ben oltre il settore sanitario, affermano gli autori della serie. Sono necessarie strategie per prevenire e gestire meglio le malattie croniche, estendendo l'assistenza sanitaria a prezzi accessibili a tutti gli anziani e prendendo in considerazione l'ambiente fisico e sociale. Gli esempi comprendono la modifica delle politiche per incoraggiare gli anziani a continuare a far parte della forza lavoro più a lungo (ad esempio, rimuovendo i disincentivi fiscali al lavoro oltre l'età pensionabile), enfatizzando la prevenzione a basso costo delle malattie e la diagnosi precoce, piuttosto che il trattamento (ad esempio, riducendo l'assunzione di sale e aumentando i vaccini), un migliore uso della tecnologia (ad esempio, cliniche mobili per le popolazioni rurali), e la formazione del personale sanitario per la gestione delle malattie croniche multiple [Studio 5].


Secondo il dottor Chatterji del Department of Health Statistics and Information Systems dell'OMS, "Come collettività dobbiamo guardare al di là dei costi normalmente associati con l'invecchiamento, e pensare ai benefici che può portare alla società nel suo insieme un vecchio sano più felice, e una popolazione anziana più produttiva (*)".

 

 

(*) Citazioni dirette degli autori non presenti negli studi.
La serie di articoli «Ageing» è consultabile online su http://www.thelancet.com/series/ageing

 

 

 

 

 


Fonte: The Lancet via AlphaGalileo  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.