Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Charire influenza dei campi magnetici sul rischio di neurodegenerazioni

Campo magnetico di Cartesio - da WikipediaL'esposizione professionale ai campi magnetici (CM) può essere associata a un "rischio moderatamente maggiore" di alcune malattie neurodegenerative, compreso l'Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica, secondo un articolo dell'edizione di Febbraio del Journalof Occupational and Environmetal Medicine, rivista ufficiale del Collegio Americano di Medicina del Lavoro ed Ambientale (ACOEM).

Ma i risultati sono limitati da prove variabili e da risultati contrastanti, secondo il rapporto di Ximena Vergara, PhD, dell'Electric Power Research Institute di Palo Alto in California, e colleghi.


I ricercatori hanno analizzato studi precedenti sull'associazione tra esposizione ai CM e il rischio di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e la malattia dei motoneuroni (MND), tra cui c'è la sclerosi laterale amiotrofica. L'esposizione ai campi magnetici è comune per i lavoratori di impieghi elettrici. I risultati suggerscono associazioni significative, ma deboli, tra le misurazioni dell'esposizione ai CM e il rischio di Alzheimer e MND, mentre altre malattie neurodegenerative (compreso il Parkinson e la sclerosi multipla) non sono legate all'esposizione ai CM.


Ci sono alcune incongruenze notevoli per quanto riguarda il legame tra l'esposizione ai CM e le malattie neurodegenerative. L'associazione con le MND sono più forti negli studi basati esclusivamente sui tipi di lavoro, e per l'Alzheimer negli studi che utilizzano l'esposizione stimata ai CM. Pochi studi inclodono misurazione dirette dell'esposizione ai CM o i dati su altre esposizioni lavorative potenzialmente rilevanti, come le scosse elettriche.


C'è anche la prova di una possibile "pregiudizio di pubblicazione", visto che studi che riferiscono di non aver trovato alcun legame tra CM e Alzheimer avevano meno probabilità di essere pubblicati.


A causa delle carenze nelle prove, non si possono trarre deduzioni "affidabili" sugli effetti della esposizione professionale ai CM, secondo il dottor Vergara e i coautori. Essi scrivono che "alla luce di questi problemi, noi crediamo che le conclusioni circa le relazioni tra esposizione professionale ai CM e le malattie neurologiche richiedono una migliore valutazione dell'esposizione, nella classificazione della malattia, e una segnalazione più completa dei risultati".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Journal of Occupational and Environmental Medicine, via Newswise.

Pubblicato in Science Daily il 6 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Immagine: Uno dei primi disegni di un campo magnetico, di Cartesio del 1644. Illustra la sua teoria che il magnetismo è causato dalla circolazione di minuscole particelle elicoidali, "parti filettate", attraverso i pori filettati nei magneti. (da Wikipedia)

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.