Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La medicina può rafforzarsi con i fiori

I fiori sono utilizzati da lungo tempo come rimedi tradizionali, ma ora sono anche utilizzati per il trattamento di condizioni che vanno dalla depressione e l'insonnia, al cancro. Un terzo dei nuovi prodotti farmaceutici fin dal 2008 hanno origine o sono ispirati a prodotti naturali, compresi i fiori, dice la Society of Chemical Industry.

Non è chiaro cosa renda così potenti le sostanze chimiche dei fiori, anche su qualcosa di così complesso come le funzioni cerebrali. Ma potrebbe essere dovuto ai processi sofisticati con cui si sono evoluti per scoraggiare i predatori o attirare gli impollinatori. Qui di seguito identifichiamo i fiori che stanno trovando un ruolo nella medicina tradizionale.

 

Bucaneve: usato per il trattamento di demenze lievi e moderateBUCANEVE (Galanthus Nivalis)

Questo piccolo fiore bianco sboccia nel tardo inverno. Usi tradizionali: Frizione per il mal di testa, antidolorifico e antidoto al veleno. Usi moderni: Il Reminyl, una delle principali tipologie di farmaci utilizzati per il trattamento di demenze lievi e moderate, è derivato dalla galantamina, un composto presente nei bulbi di bucaneve.


Aiuta ad aumentare il livello di acetilcolina, una sostanza chimica cerebrale coinvolta nella trasmissione di messaggi tra cellule nervose. L'Alzheimer è associato a un calo dei livelli di acetilcolina; la galantamina ferma o ritarda il declino, contribuendo a mantenere la memoria. La galantamina è stata originariamente testata per l'uso in condizioni come i disturbi dell'occhio, gastrici e cardiaci.


'E' dagli anni Ottanta che ne sono esplorati i potenziali benefici nella demenza'
, dice il dott. Melanie Jayne-Howes del Royal Botanic Gardens di Kew.

 

Crocus, zafferanoCROCUS

Membro della famiglia delle iridacee, il croco e lo zafferano, una spezia derivato dal suo fiore, sono usati nella medicina tradizionale. Usi tradizionali: Rimedio per indigestione, bassa libido, dolore, scarsa concentrazione, depressione, asma e reumatismi. Usi moderni: Lo zafferano è in fase di test per il mal di denti e la degenerazione maculare relativa all'età.


Quando si tratta di occhi, lo zafferano influenza la quantità di grasso immagazzinato dall'occhio, rendendo le cellule visive più dure e resistenti, secondo i ricercatori dell'Università di Sydney. In esperimenti separati, i malati di Alzheimer trattati con lo zafferano hanno mostrato miglioramenti nel funzionamento mentale paragonabile a pazienti che hanno avuto il farmaco donepezil. Lo zafferano e gli estratti di petali di crocus hanno anche ridotto la depressione lieve negli studi clinici.


La crocina, il composto che dà allo zafferano il suo colore vivace, ha dimostrato di aumentare la memoria e migliorare il funzionamento mentale in uno studio dell'Università di Tokyo. Nel frattempo, uno studio iraniano ha scoperto che lo zafferano può aumentare la libido. Gli estratti del crocus autunnale (lo zafferano di prato) contengono un composto chiamato colchicina che funziona come anti-infiammatorio e potrebbe essere usato per prevenire o trattare gli attacchi di gotta, secondo la Mayo Clinic negli USA.


Si ritiene che abbia anche effetti anti-cancro, e dei ricercatori dell'Istituto Terapico per il Cancro dell'Università di Bradford hanno dimostrato che può attaccare un certo numero di tumori. 'Lo zafferano è costoso ed è necessaria ricerca per vedere se ha dei vantaggi rispetto a piante più economiche che hanno effetti simili', ha detto il dott Howes.

 

Lavanda: aiuta per insonnia, alopecia, ansia e stressLAVANDA

Originaria del Mediterraneo occidentale, la parola lavanda deriva dal latino Lavare. Potrebbe aver acquisito il nome perché era usata nei bagni per purificare il corpo e la mente. Usi tradizionali: usato già in epoca romana come sedativo, rilassante e antidepressivo. Usi moderni: Oli di piante fresche dimostrano di aiutare per insonnia, alopecia, ansia, stress e dolore post-operatorio, secondo una revisione di studi dell'Università del Maryland.


Esperimenti hanno dimostrato che l'olio di lavanda migliora l'umore, ed è un possibile antidepressivo, il che potrebbe aiutare a spiegare i suoi effetti analgesici. Quando somministrato ad adulti con disturbo d'ansia, è risultato efficace quanto il farmaco lorazepam, secondo uno studio tedesco in Phytomedicine. Si pensa che agisca sul prodotto chimico acido gamma-aminobutirrico (GABA) del cervello.


Le frizioni con olio di lavanda hanno dimostrato di migliorare il benessere e il sonno, di aumentare la vigilanza e di ridurre l'aggressività e l'ansia nei pazienti con demenza negli studi dell'Università di Oodate in Giappone. Viene anche studiato per le proprietà antibatteriche e antivirali.

PoligalaPOLIGALA (Poligala vulgaris)

Pianta con fiori di rosa e viola, in latino il nome Poligala significa 'molto latte'. Il folklore vuole che le vacche da latte che mangiano la pianta producono molto latte. Usi tradizionali: Ampiamente usato nel Medioevo come infusione per aumentare il latte di una madre che allatta. Altri usi includono rimedi per l'ansia, la dimenticanza, insonnia e irrequietezza. Usi moderni: ricerche di psichiatri a Seoul hanno scoperto che ha un effetto protettivo sulle cellule cerebrali.


Uomini e donne che hanno preso un estratto vegetale tre volte al giorno per quattro settimane hanno evidenziato aumenti più significativi nel richiamo dei ricordi e fatto meno errori rispetto a quelli che hanno ricevuto un placebo.


Gli estratti di radice hanno anche mostrato effetti promettenti sulla memoria negli esseri umani in due esperimenti. Non si sa ancora come funziona.

 

NarcisiNARCISI (Narcissus)

Usi tradizionali: i narcisi sono utilizzati per indurre il vomito, e come cataplasma per ustioni e ferite. Usi moderni: Come per i crocus, i bulbi sono una fonte di galantamina, utilizzata per trattare l'Alzheimer.


I narcisi contengono composti che possono attraversare la barriera ematoencefalica (barriera semipermeabile che impedisce a molti farmaci di entrare nel cervello). Questi sono in fase di studio come trattamenti per la depressione all'Università di Copenhagen. I composti dei narcisi vengono utilizzati per portare gli antidepressivi al cervello rendendo più efficaci i farmaci.


Uno studio cinese suggerisce anche che i composti con narcisi sono in grado di uccidere le cellule tumorali (come la leucemia).

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Roger Dobson in MailOnline il 21 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.