Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Solitudine collegata ad aumento del rischio di demenza [studio]

SolitarioUn nuovo studio collega sentimenti di solitudine ad un rischio maggiore di sviluppare demenza in età avanzata.

Gli autori della ricerca dicono che molti fattori come disturbi cognitivi, vecchiaia, depressione, ecc, sono stati collegati allo sviluppo dell'Alzheimer; ma finora non è stato ancora ben esplorato l'impatto potenziale della solitudine e dell'isolamento sociale.


Essi suggeriscono che, data la situazione attuale con un gran numero di individui anziani e di famiglie in cui le persone rimangono da sole, la solitudine è un fattore potenzialmente importante di sviluppo di demenza.


Per lo studio, i ricercatori hanno seguito per tre anni la salute a lungo termine ed il benessere di più di 2.000 persone che non avevano segni di demenza e vivevano da sole. Dopo tre anni, i ricercatori hanno condotto dei test per valutare la salute mentale e il benessere di tutti i partecipanti. Inoltre, i partecipanti sono stati interrogati circa la loro salute fisica e la loro capacità di svolgere le attività quotidiane di routine, e in particolare è stato loro chiesto se si sentivano soli.


Alla fine dei tre anni, sono stati anche testati i segni di demenza dei partecipanti, un mix di persone che vivevano sole, single o non più sposate. Circa tre su quattro partecipanti hanno riferito di non aver alcun sostegno sociale, e uno su cinque ha dichiarato di sentirsi solo. Quando è stata testata la presenza di segni di demenza, si è riscontrato che tra coloro che vivevano da soli, circa uno su 10 (9,3%) è risultato positivo rispetto a uno su 20 (5,6%) di coloro che vivevano in compagnia.


Tra coloro che non si erano mai sposati o non erano più sposati, una proporzione simile ha sviluppato la demenza e ne è rimasta senza. Tuttavia, uno su 20 di quelli senza sostegno sociale ha sviluppato la demenza, rispetto a uno su 10 di quelli che hanno dichiarato di avere sostegno sociale. E quando si trattava di coloro che hanno dichiarato di sentirsi soli, più del doppio di loro ha sviluppato demenza dopo tre anni rispetto a coloro che non si sentivano così, dice il rapporto. Inoltre, si è scoperto che le persone che erano sole o non più sposate avevano circa il 75 per cento di probabilità in più di sviluppare demenza rispetto a quelle che si erano sposate o avevano compagni conviventi. I risultati erano uguali per entrambi i sessi.


"Questi risultati suggeriscono che i sentimenti di solitudine contribuiscono indipendentemente al rischio di demenza in età avanzata", scrivono gli autori. Essi aggiungono che il rischio è legato al 'sentirsi soli' piuttosto che all' 'essere soli', il che significa che non è una situazione oggettiva, ma il risultato dell'assenza percepita di legami sociali, hanno aggiunto.


I ricercatori dicono che la solitudine può influenzare la cognizione e la memoria perchè non sono più usate con regolarità, o che la solitudine possa essere di per sé un segno di demenza emergente, ed essere sia una reazione comportamentale ai disturbi cognitivi, sia un marcatore di cambiamenti cellulari non rilevati nel cervello.


Lo studio è stato pubblicato online sul Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry.

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento: Tjalling Jan Holwerda, Dorly J H Deeg, Aartjan T F Beekman, Theo G van Tilburg, Max L Stek, Cees Jonker, Robert A Schoevers. Feelings of loneliness, but not social isolation, predict dementia onset: results from the Amsterdam Study of the Elderly (AMSTEL). Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry doi:10.1136/jnnp-2012-302755

Pubblicato da Drishya Nair in Counsel&Heal il 11 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Photo: Flickr/Lonely

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.