Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


World Alzheimer Report 2010

Un rapporto fondamentale rivela l’enorme costo a livello globale dell’Alzheimer: 1% del PIL mondiale - e in crescita.

Una azione coordinata è necessaria per affrontare "La crisi sanitaria più significativa del 21° secolo".

Londra, 21 settembre 2010 -  Un importante rapporto sull’impatto della demenza sull’economia globale, ritiene che la malattia di Alzheimer e le altre demenze stiano esigendo un tributo enorme all'economia mondiale, con il problema destinato ad accuirsi nei prossimi anni.. Il World Alzheimer Report 2010 - pubblicato nella Giornata mondiale sull’Alzheimer da Alzheimer's Disease International (ADI) -  fornisce la fotografia più attuale e completa sui costi economici e sociali della malattia. Il Rapporto è stato redatto congiuntamente dal Prof Anders WiMo del Karolinska Institute, Stoccolma, Svezia e dal Prof Martin Prince, Istituto di Psichiatria, King's College di Londra, Regno Unito. "Questo è il campanello d'allarme che ci dice che l’Alzheimer e le altre demenze costituiscono la crisi sanitaria e sociale più significativa del 21° secolo", ha detto Daisy Acosta, Presidente di ADI. "I governi del mondo sono sfortunatamente impreparati per gli sconvolgimenti economici e sociali provocati da questa malattia."

Il rapporto rivela che:

  • Il costo globale della demenza, 604 miliardi di dollari, supererà l'1% del PIL mondiale nel 2010.
  • Se cura demenza fosse una nazione, sarebbe 18a più grande economia del mondo. Se fosse una società, sarebbe la più grande del mondo per fatturato annuo superiore a Wal-Mart (414 miliardi dollari) ed Exxon Mobil (311 miliardi).
  • Il numero di persone con demenza raddoppierà entro il 2030, e più che  triplicherà entro il 2050.
  • Le spese di cura per le persone affette da demenza probabilmente aumenteranno più velocemente della diffusione - soprattutto nei  paesi in via di sviluppo, con l’emergere di forme più strutturate di assistenza sociale, e l'aumento dei redditi potranno permettere cure più costose.
  • I rapporti dei singoli paesi come il Regno Unito dicono che la demenza è una delle malattie più costose – nonostante la ricerca e gli investimenti siano ad un livello molto più basso che per altre malattie gravi.

"L’importanza di questa crisi chiama a un'azione globale," ha affermato Marc Wortmann, direttore esecutivo di ADI. "La storia dimostra che le principali malattie possono diventare gestibili - e persino prevenibili - con sufficiente consapevolezza globale e con la volontà politica di fare investimenti significativi in ricerca e possibilità di cura".
Il prof Anders WiMo ha detto: "Questo nuovo rapporto ci dà il quadro, finora più chiaro ed esauriente, dei costi economici e sociali globali della demenza. In questo World Alzheimer Report 2010, abbiamo unito i migliori dati disponibili e le notizie più recenti per quanto riguarda il costo economico mondiale della demenza. Questo ci ha permesso di fornire stime dettagliate più di prima, facendo uso dei dati più recenti disponibili che rafforzano considerevolmente i dati di base conosciuti". La relazione combina i dati più attuali conosciuti di provenienti dal Rapporto Mondiale Alzheimer 2009, con dati di migliore qualità provenienti dagli studi  su paesi a reddito basso e medio, prodotti  dal 10/66 Dementia Research Group in America Latina, India e Cina. Il rapporto usa campioni rappresentativi della popolazione dei paesi in via di sviluppo per quantificare meglio il costo dei sistemi di assistenza informale che sono stati precedentemente esclusi dalle stime di impatto.
Il co-autore Prof. Martin Prince ha sollecitato le nazioni a sviluppare piani migliori per curare i milioni di persone che hanno la malattia. "La cura delle persone con demenza non è solo una questione di salute - è un problema sociale enorme", ha detto il prof Principe. "Ciò è particolarmente vero in paesi a basso e medio reddito che mancano di adeguati sistemi di assistenza formale. Governi devono dimostrare una maggiore leadership, lavorando con tutti i soggetti interessati, per determinare le soluzioni al problema di assistenza a lungo termine".

La relazione esorta la comunità mondiale a prendere le seguenti azioni immediatamente:

  • I governi di tutto il mondo devono agire con urgenza per rendere la malattia di Alzheimer una priorità assoluta e sviluppare piani nazionali per far fronte alle conseguenze sociali e sanitarie della demenza. Diversi paesi hanno fatto passi avanti per sviluppare piani nazionali, tra cui Francia, Australia e Inghilterra. È fondamentale che altri governi ne seguano l'esempio.
  • I governi e altri principali finanziatori della ricerca devono incrementare il finanziamento della ricerca a un livello più adeguato al peso economico della malattia. Dati pubblicati recentemente provenienti dal Regno Unito dicono che, per raggiungere la parità con la ricerca sulle malattie del cuore, è necessario un aumento di 15 volte, e di 30 volte per raggiungere la parità con la ricerca sul cancro.
  • I governi di tutto il mondo devono elaborare politiche e progetti per l'assistenza a lungo termine, che anticipino e indirizzino le tendenze sociali e demografiche e si focalizzino sul sostegno esplicito ai caregivers familiari e garantiscano la protezione sociale delle persone vulnerabili con malattia di Alzheimer e altre demenze.
  • L’importanza di ciò che abbiamo di fronte, fa di questo problema una sfida globale, che deve essere affrontato come una alta priorità dal World Health Organization e all'ordine del giorno dei G-20/G-8.

La demenza è una sindrome che può essere causata da un numero progressivo di disturbi che colpiscono la memoria, il pensiero, il comportamento e la capacità di eseguire le attività quotidiane. Circa il 0,5% del totale della popolazione mondiale vive con la demenza e crescerà in modo esponenziale. Dopo 65 anni, la probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer raddoppia all'incirca ogni cinque anni. All'età di 85, la probabilità di una persona di contrarre il morbo sono vicine al 50 per cento. Nel Rapporto Mondiale Alzheimer 2009, ADI stima che vi siano 35,6 milioni le persone affette da demenza in tutto il mondo, che aumenteranno a 65,7 milioni entro il 2030 e 115,4 milioni nel 2050.

La relazione può essere trovata alla www.alz.co.uk / worldreport (in Inglese).

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.