Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le immagini possono aiutare i malati di demenza a restare collegati alla vita

Per la maggior parte delle persone, la vista è il senso più cruciale. Circa il 50% di tutte le informazioni si presenta sotto forma di immagini che arrivano al nostro cervello attraverso gli occhi. Quando sviluppiamo una demenza grave, e la nostra capacità di uscire e nel mondo reale è limitata, le immagini possono avere un ruolo vitale nel farci sentire ancora coinvolti con la vita.

Allo stesso modo, alcune immagini possono portare a disimpegno e ritiro, e altre ad ansia o angoscia. Se vogliamo usare le immagini con successo con le persone nelle fasi avanzate della demenza, dobbiamo capirne di più.

 

Fotografie di famiglia

Queste sono usate comunemente quando le persone sviluppano la demenza. I parenti e i caregiver le usano spesso per aiutare la persona a ricordare eventi o persone che erano importanti per lei. Tuttavia, i problemi delle fasi medie/avanzate della demenza possono creare difficoltà con il riconoscimento e l'interpretazione di molte fotografie familiari. Anche una foto di matrimonio può diventare solo un'altra immagine irrilevante per qualcuno che non ricorda di essersi sposato.

 

Punti di riferimento locali

Le vecchie scene di strada o fotografie dei punti locali caratteristici sono usate da molte case di cura. Questo tipo di immagine può essere molto efficace per creare un punto di conversazione tra quelli con demenza iniziale, finché i ricordi rimangono intatti e finché si possono verbalizzare.

Tuttavia, questo tipo di immagine sarà meno significativo per coloro che sono nelle fasi successive della demenza, che possono trovare la complessità delle immagini troppo impegnativa, o che non riescono più a ricordare o verbalizzare le loro storie. Nelle fasi successive, la gente ha bisogno di avere una connessione emotiva molto più forte e personale con un'immagine.

 

Quali altre immagini hanno significato?

Se hai passato la tua vita lavorativa producendo formaggio, o hai un album fotografico speciale d'infanzia, un poster del tuo idolo quando eri adolescente, o un disco di musica preferita, allora è probabile che queste saranno sempre immagini che hanno un significato molto speciale e personale. Tale significato non sarà condiviso dagli estranei ma può essere compreso da familiari o amici. La difficoltà sta nel sapere quali immagini potrebbero avere significato per qualcuno e individuare il tipo giusto di immagini da usare.

 

Storie di cattive notizie

Il foto-giornalismo ha creato eventi che non avevamo mai sperimentato realmente e ci siamo abituati a vedere i disastri in luoghi lontani che si dipanavano davanti ai nostri occhi. Foto di guerra, torri gemelle che cadono, tsunami; una infima percentuale di noi ha effettivamente assistito a uno di questi terribili eventi, ma attraverso l'immaginario visivo, tutti sentiamo di avere una connessione personale con questi eventi. Le notizie di eventi negativi sono diventate parte della nostra esperienza di vita in un modo che non avrebbero mai potuto essere senza foto.

Ma quando abbiamo la demenza, l'incapacità di differenziare tra immagine e realtà e l'incapacità di rivalutare efficacemente l'ansia e le emozioni negative create dall'immagine, possono portare alcune immagini apparentemente innocenti a creare angoscia.

Un dipinto di bambini che sguazzano nell'acqua può creare ansia in una persona con demenza, se l'acqua sembra troppo minacciosa o profonda e se non c'è un adulto in giro a proteggerli dal pericolo di annegare. Le emozioni che la foto crea possono essere quelle che si sentirebbero se questa fosse una situazione reale, e se la persona ha la demenza potrebbe non essere in grado di capire che è "solo un dipinto".

 

Immagini di informazioni

Le immagini possono aiutarci a rendere più facile la nostra vita quotidiana. Una mappa della metropolitana, una simulazione al computer di come potrebbe apparire la nostra nuova cucina, mappe stradali che usiamo per andare da A a B e uno schema che ci aiuta a mettere insieme un mobile da assemblare.

Le immagini informative possono avere un significato personale più profondo, e potrebbe mantenerlo anche quando qualcuno ha una demenza grave; non dovremmo ignorare questa possibilità per connetterci con lui.

Un uomo che come lavoro faceva il meccanico può gradire dell'illustrazione tecnica di un motore, un appassionato camminatore di montagna può trovare interessanti le mappe cartografiche e una ex sarta potrebbe ancora godersi gli schemi di cucito.

 

Suggerimenti per i caregiver di persone con demenza

  • Pensa a come l'arte può coinvolgere le persone con e senza demenza a livello emotivo.
  • Riconosci che la demenza interferisce con la straordinaria capacità del cervello di comprendere e interpretare le immagini bidimensionali.
  • Trova modi per comunicare attraverso le immagini, che possono avere una rilevanza particolare.

 

 

 


Fonte: Deborah Stone, scrittrice ed esperta di assistenza agli anziani.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.