Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La pandemia del Coronavirus richiede risposte per i caregiver

Cari lettori: Questo è un momento di incertezza per tutti, ma per le persone che si prendono cura di anziani e altre persone vulnerabili, è terrificante.


Gli anziani sono particolarmente a rischio di COVID-19, la malattia respiratoria causata da coronavirus, e voi volete prendervi cura di loro, ma ...

  • gli ospiti nelle strutture vengono assistiti, ma non siete autorizzati a vederli, e le strutture sono anche a corto di personale a causa dei caregiver esposti o malati;
  • quelli che sono a casa da soli saranno più a rischio, visto che nessuno si prende cura di loro perché anche i professionisti sono chiamati a trovare modi creativi di dare aiuto;
  • i caregiver familiari che vivono con qualcuno che ha la demenza si trovano ad affrontare sfide enormi, forse con un minor numero di rifornimenti e senza aiuto esterno.


Questo è, forse, uno scenario da ultimo giorno. Tutti siamo impotenti in una certa misura, alcuni più di altri.

 

Il divieto di visite delle strutture

Anni fa, quando c'è stata una grave epidemia di influenza quando i miei genitori erano in una casa di cura, alle famiglie è stato proibito di entrare per 14 giorni. Mi sono affidata al telefono per restare in contatto con la mia mamma.


Per il papà, che aveva la demenza e non riusciva ad usare il telefono, ho stampato una pila di messaggi quotidiani che il personale della casa di cura avrebbe potuto dare uno ogni mattina (funzionerebbe anche inviare una cartolina per posta).


Sì, ci sono stati morti, ma quella era una passeggiata nel parco rispetto a ciò che sta accadendo ora. Inoltre, conoscevamo il personale della struttura e potevamo fidarci che avrebbe fatto tutto bene.


Posso solo immaginare il vostro terrore se i genitori sono stati collocati solo di recente in una struttura dove non sono ancora riusciti a sistemarsi, o forse peggio, se si trovano in una struttura di cui non vi fidate, nel migliore dei casi. Dovrete fare quello che tutti noi dobbiamo fare in questo momento e prendere le decisioni migliori in base alle circostanze personali. Difficile. Incredibilmente difficile.

 

Una genitore a casa da solo?

I vostri anziani vulnerabili sono a casa da soli senza nessuno che si prende cura di loro, perché anche solo entrare nel loro spazio di vita rappresenta un rischio? Solo voi, in tandem con i medici dei vostri genitori, potete decidere come procedere.


Tuttavia, se la solitudine è il rischio principale, quello che si può fare è cercare risorse in rete (siti web) o prodotti tecnologici (come app per smartphone) che:

  • danno suggerimenti per migliorare la qualità della vita e la connessione dei pazienti isolati;
  • danno sostegno emotivo e reale, e stimolano interazioni sociali;
  • aiutano come promemoria per i farmaci.


La comunità di caregiving sta cercando di far fronte a delle sfide senza precedenti, quindi non c'è una risposta globale che è giusta per tutti. Lavorate con i medici e poi prendete le vostre decisioni in base a ciò che sapete dei vostri cari e delle loro esigenze.


Come sempre nel caregiving, il vostro meglio è quello che riuscite a fare.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.