Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Se vedere è credere, cosa succede quando la vista si deteriora per la demenza?

Siamo animali visivi. Anche se di certo usiamo il nostro udito e gli altri sensi, in noi risuona il cliché «vedere per credere», visto che usiamo i nostri occhi per dare un senso al mondo. Come altri processi cerebrali, non ci pensiamo mai fino a quando il sistema non funziona più, per qualche motivo.


Solo allora potremmo considerare quanto è sorprendente che l'energia elettromagnetica possa rimbalzare dall'ambiente, nei nostri occhi e sulla nostra retina bidimensionale, creando impulsi neurali che viaggiano nel cervello e alla fine dipingono un'immagine tridimensionale del nostro mondo.


In questo articolo e nei prossimi due discuteremo di come funziona il sistema visivo e di alcuni modi in cui può guastarsi nella demenza, determinando difficoltà a vedere o strani fenomeni come le allucinazioni, a trascurare il lato sinistro del mondo, o a credere che qualcuno sia stato sostituito da un impostore.

 

 

Una visione alterata può portare a perdita e difficoltà a riconoscere persone e luoghi

Quando abbiamo discusso della memoria in un precedente articolo, abbiamo affermato che la scarsa memoria spesso porta a perdersi e a non riconoscere persone o luoghi. Queste stesse difficoltà con la navigazione e il riconoscimento possono anche derivare, o essere esacerbate, dalla difficoltà a vedere.


Quindi, se si ha una visione scarsa per qualsiasi causa, sarà facile perdersi perché è difficile vedere segnali stradali, punti di riferimento, mappe, dispositivi GPS e app telefoniche. Potrebbe anche essere difficile riconoscere i volti e i luoghi delle persone che si conoscono, anche se si ricordano.

 

 

Le difficoltà visive possono essere dovute a problemi agli occhi

Gli occhi stessi sono un macchinario complesso. Diciamo che stai guardando un cane. Per vederlo, il cane deve essere illuminato da una fonte di luce, forse il sole. L'immagine del cane passa quindi attraverso la pupilla e raggiunge le lenti. La lente dell'occhio focalizza la luce riflessa sulla parte posteriore dell'occhio, sperando che produca una rappresentazione accurata del cane. Se, tuttavia, indossi gli occhiali, significa che l'obiettivo dell'occhio ha bisogno di un piccolo aiuto per mettere a fuoco l'immagine.


Una volta che l'immagine è nella parte posteriore dell'occhio, i recettori di luce che stanno lì trasformano l'immagine in impulsi neurali che vengono trasmessi nel tuo cervello. Esistono molte patologie oculari trattabili che possono influenzare la vista, come cataratta, glaucoma e degenerazione maculare. Assicurati che la persona amata veda regolarmente un oculista.

 

 

La visione avviene nei lobi occipitali nella parte posteriore della testa

Dopo che l'occhio ha trasformato l'immagine del cane in impulsi neurali, gli impulsi viaggiano attraverso i nervi verso i lobi occipitali nella parte posteriore del cervello. Il lobo occipitale sinistro ricrea le immagini sul lato destro della tua visione (la testa del cane, ad esempio, se è rivolto verso destra), e il lobo occipitale destro ricrea le immagini sul lato sinistro della tua visione (il corpo del cane, nell'esempio). Una volta che l'immagine del cane è stata ricreata dal lobo occipitale, l'immagine viene trasferita ai lobi temporale e parietale.

 

 

I lobi parietali focalizzano l'attenzione e ti dicono dove sono le cose e cosa stanno facendo

Quando l'immagine del cane raggiunge i lobi parietali, saprai dove si trova il cane, in quale direzione è rivolto e se cammina, corre o sta fermo. I lobi parietali aiutano anche a focalizzare l'attenzione. Qui la funzione del lobo parietale è asimmetrica: il lobo parietale destro può focalizzare l'attenzione sul lato sinistro o destro, mentre il lobo parietale sinistro focalizza l'attenzione solo sulla destra.


Questa asimmetria significa che se c'è un danno al lobo parietale sinistro, l'attenzione può ancora essere focalizzata su entrambi i lati, ma quando c'è un danno al lobo parietale destro, l'attenzione non può essere focalizzata sul lato sinistro e le cose a sinistra vengono trascurate.

 

 

Domande chiave:

Mia moglie si perde continuamente. So che la sua visione non è molto buona. Come posso sapere se il problema è nei suoi occhi o nella sua memoria?

  • Può essere difficile capire se la causa del perdersi di una persona è un problema di memoria, di vista o di entrambe. Una cosa da fare è fargli descrivere come deve viaggiare sul percorso in cui si è persa. Se è in grado di descrivere perfettamente il percorso ma ha fallito nella vita reale, questo potrebbe essere un segno che il problema principale è la vista.

La demenza di mia madre è in fase moderata. Ma metà del tempo penso che il suo problema più grande sia che non riesce a vedere bene. Vale la pena farle valutare gli occhi in questa fase?

  • In generale, raccomandiamo sempre di correggere i problemi agli occhi, se possibile. Assicurati che le prescrizioni degli occhiali siano aggiornate e acquista delle paia di occhiali extra ed economiche nel caso in cui uno (o più) si rompe o non lo ritrovi. Parla con il medico dei potenziali benefici e rischi della chirurgia oculare, se ciò è raccomandato.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia alla Boston University, e docente di neurologia ad Harvard

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.