Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Salute mentale e demenza: scoperte suggeriscono modifiche allo stile di vita

La demenza è, purtroppo, un fenomeno molto comune tra gli anziani: nel 2017 c'erano 44 milioni di persone in tutto il mondo con questa malattia. Negli Stati Uniti, un anziano su tre ha una qualche forma di demenza alla morte. Più che un semplice problema di salute mentale, la demenza può essere estremamente faticosa per la famiglia e per gli amici delle persone che stanno lottando con la condizione. È molto più grave del semplice raccontare la stessa storia che tutti hanno sentito prima.


Man mano che la condizione progredisce, le persone con demenza perdono la capacità di vivere in modo indipendente perché trovano troppo difficile condurre le attività della vita quotidiana - dalle faccende domestiche all'alimentazione, dal vestirsi al lavarsi - e questo può spesso portare a frustrazione e aggressione. Nelle fasi avanzate della demenza, gli individui potrebbero non riconoscere i familiari e potrebbero sembrare persone completamente diverse. Poiché mostrano comportamenti sempre più disfunzionali, può anche diventare troppo difficile per i familiari continuare a offrire assistenza.


La demenza non è una malattia in sé, ma una serie di disfunzioni che possono insorgere quando un individuo è affetto da una o più delle oltre 60 malattie che possono causare demenza, la maggior parte delle quali sono piuttosto rare. In circa il 60% dei casi di demenza, il disturbo di base è il morbo di Alzheimer (MA). In circa il 30% dei casi si tratta di demenza da corpi di Lewy o di demenza vascolare.


Del restante 10% dei casi di demenza, la condizione di base potrebbe essere: demenza frontotemporale, degenerazione corticobasale, demenza correlata alla depressione, demenza correlata all'alcol (che si manifesta in genere come sindrome di Korsakoff), malattia di Creutzfeld-Jacob, malattia di Huntington, idrocefalo a pressione normale o alcune forme di Parkinson e alcune condizioni correlate. Accade spesso che coesistano malattie, più frequentemente con il MA e la demenza vascolare. Quando ciò accade, è demenza mista.


Nella maggior parte dei casi, la genetica ha un ruolo dominante nel determinare se un individuo svilupperà la demenza e i ricercatori sono relativamente fatalisti sulla prognosi della condizione. In altre parole, si crede da tempo che la demenza sia inevitabile per alcuni individui con predisposizioni genetiche e che fattori ambientali come lo stile di vita e la dieta non abbiano un ruolo importante nel determinare il decorso delle malattie che possono provocare la demenza, con l'ovvia eccezione della demenza correlata all'alcol o della demenza che deriva da trauma cranico, ictus o una malattia come la meningite). Ciò è particolarmente vero con le forme di demenza che si verificano prima nella vita, come i disturbi frontotemporali o la malattia di Huntington.


Una nuova ricerca, tuttavia, indica che le componenti ambientali alla base di alcune malattie comuni che causano la demenza hanno un impatto maggiore di quanto si pensasse. Questo è vero per le tre malattie più comuni che causano la demenza: MA, demenza da corpi di Lewy e demenza vascolare.

 

 

Una nuova speranza

Un nuovo studio svolto all'Università di Exeter, durato otto anni e che ha analizzato i dati di 196.383 adulti di origine europea over-60, mette in discussione la convinzione che la genetica sia l'unica influenza per lo sviluppo della demenza. Lo studio ha scoperto che i partecipanti che avevano sia un alto rischio genetico, che uno stile di vita malsano, avevano tre volte più probabilità di sviluppare demenza rispetto a quelli che avevano un basso rischio genetico e uno stile di vita sano.


Questa non dovrebbe essere una grande sorpresa. Ciò che è scioccante è che lo studio ha anche scoperto che il rischio di demenza era inferiore del 32% nei partecipanti che avevano un rischio genetico elevato, se mantenevano uno stile di vita sano, rispetto al gruppo che aveva uno stile di vita meno favorevole.


Ciò non dovrebbe significare che il rischio può essere completamente eliminato per quelli con predisposizioni genetiche per la demenza. Né si dovrebbe supporre che la dieta sia importante quanto la genetica quando si valuta il rischio di demenza, poiché ci sono numerose cause di demenza con le proprie patologie. Lo studio summenzionato pubblicato su JAMA all'inizio di questo mese mostra che, statisticamente parlando, il rischio di sviluppare la demenza può essere mitigato in una certa misura con uno stile di vita più sano.


Gli autori dello studio hanno presentato le loro scoperte all'Alzheimer's Association International Conference 2019 a Los Angeles, dove hanno descritto le differenze tra stili di vita sani e malsani. Nessuna sorpresa: la ricerca indica che fumare, bere più di una quantità moderata di alcol, avere una dieta ricca di grassi, zucchero e sale, e non esercitarsi regolarmente, sono tutti comportamenti da evitare.

 

 

Perché questo è un grosso problema

Anche se lo studio di Exeter non è l'unico a fare queste scoperte, è molto più completo e concreto rispetto agli studi precedenti. Anche una meta-analisi pubblicata nel 2017 ha rilevato che la stretta aderenza alla dieta mediterranea (che include attività fisica e condivisione di pasti con la famiglia e gli amici ad alto contenuto di frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani; meno pesce, pollame, fagioli e uova; latticini e nel vino rosso moderati; e poca carne rossa e cibi preparati o trasformati) era associata a un rischio ridotto di declino cognitivo. L'analisi ha esaminato nove studi di coorte che hanno coinvolto solo 34.168 partecipanti in totale. C'era sei volte quel numero di partecipanti nello studio di Exeter. Inoltre, la meta-analisi in questione ha esaminato solo la dieta.


Altri studi sono stati considerati meno conclusivi a causa di limiti più sostanziali. Ad esempio, uno studio del 2017 ha trovato una correlazione tra dolcificanti artificiali e demenza (così come l'ictus). Secondo lo studio, "Bere almeno una bevanda dolcificata artificialmente ogni giorno era associato a quasi tre volte il rischio di sviluppare ictus o demenza rispetto a coloro che bevevano bevande dolcificate artificialmente meno di una volta alla settimana".


Per quanto forte possa sembrare questa conclusione, lo studio soffre di alcuni punti deboli. Esistono diversi fattori che non sono mai stati presi in considerazione e, di conseguenza, potrebbero influenzare i risultati dello studio. Forse il più importante di tutti è che non ha osservato i dolcificanti artificiali in generale, solo nelle bevande analcoliche. Di conseguenza, lo studio non può essere certo della quantità di dolcificanti artificiali consumati da nessuno dei partecipanti allo studio, poiché la Mayo Clinic nota che molti alimenti trasformati, tra cui alcuni prodotti da forno, caramelle, budini, cibi in scatola, marmellate, gelatine e prodotti lattiero-caseari, possono contenere questi composti.


Allo stesso modo, non tutte le malattie che causano la demenza saranno influenzate dal miglioramento della propria dieta; rimane una condizione con una componente genetica significativa.


Tuttavia, per la maggior parte delle malattie che possono causare demenza, sembra che ora ci siano prove più forti che mai che apportare cambiamenti nello stile di vita, come smettere di fumare, ridurre la quantità di alcol, fare più attività fisica e mangiare meglio può avere un impatto sulla progressione della condizione. Ci sono anche prove schiaccianti che questi stessi cambiamenti possano migliorare la salute mentale generale e molti medici li stanno ora raccomandando quando trattano condizioni come depressione, ansia e altri disturbi dell'umore.


Inoltre, la ricerca e i test genetici hanno mostrato risultati promettenti nell'identificazione di geni con un forte legame con la demenza, e la ricerca e la tecnologia stanno costantemente migliorando la nostra capacità di produrre test migliori e più mirati in grado di individuare e prevedere predisposizioni alla demenza nelle prime fasi della vita.


Ciò consente alle persone con un rischio più elevato di demenza di conoscere i rischi specifici associati alla loro genetica e di apportare modifiche al loro stile di vita e alla dieta all'inizio della vita, il che può influire non solo su come uno si sente oggi, ma anche su come si sentirà in seguito nella vita.

 

 

 


Fonte: Samoon Ahmad MD, professore di Psichiatria alla NYU, capo unità psichiatria al Bellevue Hospital Center e fondatore del Centro integrativo per il benessere di New York City.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.