Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anosognosia e Alzheimer: cosa c'è da sapere

 

A causa della natura della demenza, è molto probabile che la tua persona amata non si renda conto di soffrire della malattia. Più che negazione, questa condizione si chiama anosognosia ed è una mancanza di consapevolezza della compromissione.


Colpendo fino all'81% delle persone con morbo di Alzheimer (MA), l'anosognosia è una condizione medica che può avere un ruolo importante nei piani di assistenza e cura. Di seguito alcune informazioni sull'anosognosia e sui suoi effetti sulle persone con MA e relative forme di demenza.

 

 

Cosa sapere sull'anosognosia

È molto comune che le persone a cui è stata recentemente diagnosticata una condizione cronica siano a disagio nell'ammettere la diagnosi a se stessi o agli altri. Tuttavia, per molte persone a cui è stata diagnosticato il MA o una forma correlata di demenza, il rifiuto della diagnosi può essere di lunga durata.


Questo effetto è chiamato anosognosia e significa mancanza di consapevolezza o intuizione. Definita come «mancanza di capacità di percepire la realtà della propria condizione», l'anosognosia colpisce fino all'81% delle persone che vivono con la demenza.


L'anosognosia è osservata si solito nelle persone con diagnosi di MA, tumori cerebrali, malattia di Huntington e ictus. Spesso scartata considerandola solo rifiuto, l'anosognosia deriva in realtà da veri e propri cambiamenti nel cervello. Non è testardaggine, nè un meccanismo di difesa.

 

 

Sintomi di Anosognosia

Alcuni sintomi dell'anosognosia sono molto simili ai sintomi della demenza e per rendere la diagnosi più difficile, l'anosognosia può essere selettiva in natura. Ciò può rendere difficile la diagnosi e difficile distinguerla dalla negazione.


I sintomi dell'anosognosia includono:

  • Incapacità di tenere il passo con le attività quotidiane o la cura personale e l'igiene.
  • Difficoltà a gestire le finanze.
  • Diminuzione dell'inibizione nel linguaggio e mancanza di consapevolezza di sé.
  • Rabbia quando messi di fronte alla mancanza di cura di sé, scarsa capacità decisionale e dimenticanza.
  • Esagerare o credere che delle cose siano vere, anche se non lo sono.

 

 

Assistere qualcuno che non sa di avere la demenza

Prendersi cura di qualcuno che ha la demenza e l'anosognosia può essere molto impegnativo. I caregiver che stanno cercando di aiutare qualcuno che non è in grado di riconoscere di aver bisogno di aiuto, hanno di fronte il probabile rifiuto di cure mediche e il ritardo nella valutazione e nella diagnosi.


Tuttavia, se non si ricevono cure e cure adeguate, le persone possono mettere in pericolo se stesse o gli altri. Questi suggerimenti possono aiutare i caregiver a prendersi cura di qualcuno che non sa di avere la demenza.

 

1. Non cercare di convincere la persona amata che ha bisogno di aiuto

Cercare di convincere qualcuno con anosognosia di essere malato può essere incredibilmente frustrante per tutte le parti. Mitigare i sintomi e incoraggiare la persona cara, ma non cercare di fargli capire più volte qualcosa che non è in grado di comprendere.

 

2. Fornire una struttura di compiti

Un piano di assistenza quotidiana per i caregiver della demenza può essere estremamente utile per le persone che vivono con anosognosia. Fornisci alla persona amata una struttura delicata che include tempi di cura personale, tempi di inattività e attività domestiche.

 

3. Coinvolgi la persona cara nelle decisioni

Man mano che la demenza progredisce, questo può diventare difficile, ma cerca di coinvolgere la persona cara nelle decisioni quando puoi. È molto importante riconoscere la sua autonomia e indipendenza e può aiutare i caregiver e coloro che sono assistiti a lavorare insieme in modo efficace e positivo.

 

4. Considera un aiuto di cura della memoria

Potrebbe arrivare un punto in cui non sei in grado di prenderti cura della persona cara o quando la responsabilità dell'assistenza diventa troppo grande per una persona. Questo è normale ed è il motivo per cui le comunità di cura della memoria sono disponibili a collaborare con i caregiver della demenza, ridimensionando le attività non necessarie e fornendo alle persone cure specialistiche per la demenza.

 

 

 


Fonte: Alissa Sauer in Leisure Care (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.